Nav Logo

Corso executive per


Psicologia dell'emergenza e primo soccorso psicologico



Durata e struttura

Durata lezioni frontali: 200 ore
Frequenza in presenza o live streaming: n. 12 weekend alterni (8 ore per 24 giorni + esame)
Crediti 24 CFU
Project work, case study, esercitazioni, laboratori, test, soft skill, moduli di studio individuale : 400 ore
Sedi : Roma / Napoli

Il contesto di riferimento

La Psicologia dell’emergenza si occupa di interventi in situazioni critiche, fortemente stressanti, che mettono a repentaglio le routine e le ordinarie capacità di coping dell’individuo e delle comunità di fronte ad avversità di ampia magnitudo, improvvise ed urgenti. Si tratta di un insieme di pratiche e di saperi utili a comprendere e sostenere il singolo e la società che si trovano a dover fronteggiare eventi potenzialmente distruttivi, prima, durante e dopo il loro manifestarsi.

Obiettivi formativi

L’Executive Master in Psicologia dell’Emergenza è strutturato per consentire ai partecipanti l'acquisizione di strumenti e tecniche teorico pratiche per gestire situazioni di emergenza e disagio socio-psicologico ed attivare strategie di coping. Il master affronta anche l’argomento delle tecniche di Primo Soccorso Psicologico (PSP), strumento di risposta immediata, strutturata e coordinata in situazioni definite emergenziali e al correlato disagio socio-psicologico ed è inoltre strutturato per consentire ai partecipanti di:

  • Anticipare situazioni di stress per il soccorritore nell’emergenza

  • Intuire la psicologia della vittima

  • Saper riconoscere e gestire i disturbi traumatici psicologici dei soccorritori delle vittime

  • Prevenire ulteriori danni fisici e psicologici

  • Aiutare a stabilizzare la risposta comportamentale immediata

  • Promuovere, quando è possibile, un ritorno più veloce e completo a livelli di funzionamento precedenti all'incidente

  • Semplificare gli interventi dei soccorritori, contenendo o evitando reazioni di panico

  • Attivare strategie di coping

  • Conoscere ed applicare le tecniche di sostegno psicologico durante e dopo una grave malattia

Destinatari e sbocchi occupazionali

L’Executive Master è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Assistenti Sociali, Infermieri, Avvocati, laureati (Laurea di I, II Livello o Magistrale) nonché a Professionisti e Specialisti della Protezione civile, della Scuola e delle organizzazioni non profit impegnate in contesti sociali nazionali ed internazionali.

L’Executive Master in Psicologia dell’Emergenza prepara i partecipanti a prestare i propri servizi in qualità di:

  • Consulente per le Amministrazioni Pubbliche, associazioni e strutture private operanti nel campo della Protezione civile e degli interventi psicosociali complessi

  • Consulente per le Forze dell’Ordine impegnate in contesti di emergenza

  • Esperto in Psicologia dell’emergenza e Primo Soccorso Psicologico in equipe multidisciplinari

  • Progettista di interventi in situazione di emergenza

  • Consulente in Centri di sostegno psicologico a vittime di incidenti, pandemie e catastrofi

Programma:

  • Definire l’emergenza e le Normative di riferimento ed in particolare il D.P.C.M. “Criteri di massima sugli interventi psicosociali da attuare nelle catastrofi” (G.U. 29 agosto 2006, n. 200)

  • Fondamenti della psicologia dell’emergenza: cosa è la psicologia dell’emergenza, reazioni, stress ed emozioni in emergenza

  • Emergenza ed eventi critici nella vita quotidiana

  • Cosa è la psicologia dell’emergenza

  • Perché è necessario dare importanza agli aspetti psicologici

  • Effetti di un evento traumatico sulla psiche:  a breve termine (cambiamenti che occorrono) –  a medio-lungo termine (PTSD, ecc.)

  • Comportamenti legati al vissuto traumatico e che possono causare difficoltà di gestione: nel singolo (aggressività, catatonia, rifiuto,...) – nel gruppo (panico, fuga, ribellione,...)

  • Bisogni che diventano prioritari per le “vittime”

  • L’ approccio Psicosociale

  • La resilienza

  • Fattori protettivi e le strategie di coping

  • Il sostegno psicologico durante e dopo una grave malattia

  • La relazione di aiuto in emergenza

  • La comunicazione in emergenza

  • Primo Soccorso Psicologico: Che impatto hanno gli eventi critici sulle persone? Offrire assistenza pratica e supporto - Come aiutare in modo responsabile

  • I principi di azione del PSP: osservare, ascoltare e mettere in contatto

  • Terminare il proprio intervento di aiuto

  • Persone che probabilmente necessitano di maggior attenzione

  • Supporto Psicosociale nella Comunità

  • Adattare il proprio intervento alla cultura di appartenenza della persona

  • Conoscere le altre operazioni di risposta emergenziale in corso

  • Lutto e comunicazione di Bad News: supporto e contenimento del lutto

  • Fattori che possono complicare il processo del lutto

  • Le emozioni e bisogni dei bambini, adolescenti, adulti, anziani

  • Reazioni allo stress e al dolore dei bambini, adolescenti, adulti, anziani

  • Perdita e lutto nei bambini e adolescenti, adulti, anziani

  • Aumentare la resilienza di fronte al COVID-19

  • Prepararsi ad aiutare

  • Prendersi cura di sé e dei propri colleghi

  • Cause di stress per gli operatori del soccorso

  • Gestire lo stress: lavoro e abitudini di vita salutari

  • Burnout e Disturbo Post Traumatico da Stress

  • La squadra in emergenza

  • Peer Supportig, Defusin e Debrifing

Project work:

  • Scenario ipotetico 1: Disastro naturale

  • Scenario ipotetico 2: Pandemia

  • Scenario ipotetico 3: Incidente stradale