DAMS - Produzione Audiovisiva e Teatrale L-3
Discipline delle Arti, della Musica e dello SpettacoloIl corso di laurea in DAMS Produzione Audiovisiva e Teatrale forma professionisti in grado di padroneggiare e applicare competenze di alto livello nell’ambito dei media audiovisivi e delle arti performative. Inoltre, mira a fornire conoscenze approfondite e specifiche sulla cultura e i contesti del cinema e del teatro italiano e della comunicazione culturale .
SEDE
Roma
LINGUA
Italiano
ACCESSO
Libero
DURATA
3 anni
CREDITI
180
FRUIZIONE
In presenza
Live Streaming
DAMS Produzione Audiovisiva e Teatrale:
la tua passione per lo spettacolo diventa il tuo futuro professionale
Il corso di laurea in DAMS Produzione Audiovisiva e Teatrale dell'Università degli Studi Link di Roma è un percorso di studi innovativo e interdisciplinare, è stato concepito per formare professionisti consapevoli e creativi nel mondo delle arti performative, del cinema, del teatro e della produzione audiovisiva. Il corso si rivolge a studenti e studentesse che ambiscono ad acquisire solide competenze teoriche e strumenti pratici per operare efficacemente in contesti nazionali e internazionali, con una particolare attenzione alle trasformazioni culturali e tecnologiche che ridefiniscono il settore.
L'offerta formativa si distingue per la sua forte enfasi sull'applicazione pratica, essendo strutturata in dialogo diretto con le industrie culturali e i centri di ricerca tematici dell'Ateneo. Essa integra saperi umanistici e laboratori tecnico-creativi fin dal primo anno, garantendo una preparazione completa, aggiornata e immediatamente spendibile nel mercato del lavoro. Questa metodologia è arricchita dalla possibilità di partecipare a numerosi laboratori e attività extracurriculari. Il corso di alurea in DAMS si articola in un unico indirizzo – Produzione Audiovisiva e Teatrale – consentendo la costruzione di un profilo professionale flessibile e versatile, aperto a molteplici carriere nelle industrie culturali e creative tra cui filmmaker, theatre maker, Esperto in comunicazione e promozione culturale e Formatore e operatore culturale. La struttura didattica è progettata per accompagnare gli studenti attraverso un percorso integrato tra teoria e pratica, con una marcata valorizzazione dell'esperienza laboratoriale.
Grazie al consolidato legame con il mondo del lavoro e alle collaborazioni attive con importanti realtà culturali e produttive, gli studenti hanno l'opportunità di svolgere tirocini e stage qualificanti già durante il percorso accademico.
Al termine del corso di studi, i laureati in DAMS Produzione Audiovisiva e Teatrale saranno in grado di:
Il Corso di Laurea in DAMS Produzione Audiovisiva e Teatrale rappresenta la scelta ideale per coloro che desiderano intraprendere una carriera dinamica e significativa nel mondo dello spettacolo e della comunicazione culturale
Didattica e Attività Professionalizzanti
La didattica si avvale di autorevoli docenti, figure del mondo accademico e professionisti del settore, grazie al legame permanente stabilito dall’Università con le industrie culturali regionali e al coinvolgimento di centri di ricerca tematici di Ateneo. Alla didattica teorica si affiancano attività pratiche e professionalizzanti:
DAMS Produzione Audiovisiva e Teatrale: sbocchi professionali
Il corso di laurea in DAMS Produzione Audiovisiva e Teatrale è progettato per offrire concrete opportunità occupazionali nel mondo dello spettacolo, dell’audiovisivo, della cultura e della comunicazione. I laureati possono infatti inserirsi in diversi ambiti delle industrie culturali e creative, in contesti pubblici e privati, tradizionali e digitali. Tra i profili professionali più rilevanti:
Filmmaker - Creatore integrale di contenuti audiovisivi
è una figura professionale capace di seguire ogni fase della produzione audiovisiva, dalla scrittura alla post-produzione. Si tratta di figure creative e tecniche allo stesso tempo, in grado di unire una visione artistica a una solida competenza nelle tecnologie digitali, nei processi produttivi e nelle esigenze narrative del settore.
Approfondisci
Theatre Maker - Professionista dello spettacolo dal vivo
il percorso Theatre Maker prepara performer contemporanei, in grado non solo di eseguire, ma anche di ideare e realizzare in autonomia progetti artistici per il teatro e lo spettacolo dal vivo. Una figura versatile, in grado di muoversi nell’ambito della scrittura, della messa in scena, della regia e della promozione e gestione culturale.
Approfondisci
Esperto in comunicazione e promozione culturale
Grazie a una formazione multidisciplinare e a una solida comprensione delle dinamiche culturali, i laureati sono pronti a intraprendere carriere nei settori della comunicazione culturale e del marketing creativo.
Approfondisci
Formatore e operatore culturale
Il corso prepara anche a lavorare nell’ambito della mediazione culturale, della formazione e della progettazione educativa, presso musei, scuole, biblioteche, associazioni e fondazioni.
Approfondisci
DAMS Produzione Audiovisiva e Teatrale: Modalità di Frequenza
l corso si svolge in presenza a Roma e i docenti consigliano di privilegiare la frequenza in aula dove è possibile vivere un'esperienza diretta con i laboratori, le attrezzature professionali e l’interazione quotidiana con i professionisti del settore. l’Ateneo offre però, agli studenti con esigenze particolari, anche la possibilità di seguire le lezioni in modalità asincrona. le lezioni vengono videoregistrate e rese disponibili su piattaforme digitali, questa opportunità permette di organizzare autonomamente i tempi di studio e di ripasso, garantendo la massima flessibilità senza compromettere la qualità didattica
Il naturale proseguimento del DAMS - Percorso d’eccellenza
Il corso di laurea magistrale in Media e Industrie Culturali – Produzione Crossmediale e Arti Digitali rappresenta il percorso ideale per chi ha frequentato il DAMS e desidera approfondire le nuove forme di spettacolo, sperimentando l’incontro tra arti sceniche e tecnologie digitali.
Il corso offre una formazione innovativa e interdisciplinare, pensata per chi vuole progettare e realizzare contenuti multimediali per la scena contemporanea: dal teatro alla musica, dalle arti visive al video interattivo. Attraverso laboratori e attività pratiche, si imparerà a:
- Usare linguaggi digitali e multimediali per lo spettacolo dal vivo
- Creare esperienze immersive e interattive che fondono media tradizionali e nuove tecnologie
- Progettare una “scena aumentata”, capace di coinvolgere il pubblico in modo sensoriale e partecipativo
- Lavorare in contesti professionali dedicati alla regia multimediale, alla performance e alla progettazione visiva
È un percorso pensato per chi vuole portare la propria creatività oltre i confini del teatro tradizionale, diventando protagonista delle trasformazioni artistiche e tecnologiche che stanno cambiando il modo di fare e vivere lo spettacolo.