Nuovo Bando per l'Anno Accademico 24/25

ANCORA 2.000 POSTI DISPONIBILI

Le prove preselettive non si svolgeranno

Roma: 3.250 Posti

Città di Castello: 2.000 Posti

TFA E MONDO SCUOLA

Il Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, istituito in base all’articolo 13 del D.M. del 10 Settembre 2010. N. 249, è un percorso formativo obbligatorio per chi vuole diventare insegnante di sostegno nella scuola italiana. In particolare, il corso attivato da Link mira a fornire le competenze didattiche necessarie per favorire l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, in conformità con quanto stabilito dalla legge n. 104 del 5 febbraio 1992 e le sue successive modifiche e integrazioni.

TFA - posti disponibili

Corsi TFA sostegno: assegnati 5.250 posti per gli insegnanti di sostegno, 3.250 posti per la sede di Roma e 2.000 per la sede di Città di Castello. L'Università degli Studi Link per l’a.a. 2024/2025, ai sensi del DM 583 del 29 marzo 2024, istituisce la selezione per l’ammissione ai Corsi per il conseguimento della specializzazione per le attività̀ di sostegno didattico agli alunni con disabilità della scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado, istituiti presso l’Università degli Studi Link.

Grado Scolastico Sede di Roma Sede di Città di Castello (PG)
Scuola dell'infanzia 250 150
Scuola primaria 500 250
Scuola secondaria di I grado 1000 600
Scuola secondaria di II grado 1500 1000
TOTALE POSTI 3250 2000

Requisiti specifici per candidati ITP

I candidati che intendono accedere ai percorsi di Specializzazione per il Sostegno didattico nella scuola secondaria di II grado come ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici) devono essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado che dia accesso a una delle classi di concorso ITP attualmente previste dagli ordinamenti vigenti;
  • Abilitazione specifica su una classe di concorso ITP, oppure titolo abilitante conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.

Attenzione: Non è più consentito l’accesso alla selezione per le seguenti classi di concorso ad esaurimento o non più previste dagli ordinamenti:

  • A-29 – Musica negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado
  • A-66 – Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica
  • A-76 – Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica (istituti professionali con lingua slovena)
  • A-86 – Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica (istituti professionali in lingua tedesca/slovena)
  • B-01 – Attività pratiche speciali
  • B-29 – Gabinetto fisioterapico
  • B-30 – Addetto all’ufficio tecnico
  • B-31 – Esercitazioni pratiche per centralinisti telefonici
  • B-32 – Esercitazioni di pratica professionale
  • B-33 – Assistente di Laboratorio

Titoli esteri: I titoli di studio conseguiti all’estero non ancora riconosciuti devono essere presentati secondo la normativa vigente in materia di ammissione alle università italiane. In tali casi, la valutazione è affidata a una commissione competente nominata dall’Ateneo. È consentita l’ammissione con riserva se la domanda di riconoscimento è stata regolarmente presentata alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici entro la scadenza prevista per l’iscrizione.

Nota: Il possesso dei titoli di ammissione è autocertificato tramite la procedura online, contestualmente alla domanda. L’Ateneo si riserva in ogni momento di escludere i candidati il cui titolo non risulti valido o in caso di mancato pagamento nei termini stabiliti.

TFA - Bandi

Di seguito sono riportate le date di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione alle prove di accesso ai percorsi di specializzazione sul sostegno, valide per entrambe le sedi, Roma e Città di Castello.

LE PROVE PRESELETTIVE NON SI SVOLGERANNO

Si comunica che le prove preselettive per la Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado, sia per Roma che per Città di Castello (PG), NON avranno luogo in considerazione del fatto che il numero di candidati ammessi alla prova preselettiva è inferiore al doppio del numero dei posti messi a concorso.

Grado Scolastico Data e Ora di Scadenza per la Presentazione della Domanda
Scuola dell’infanzia ore 12:00 del 14 luglio 2025
Scuola primaria ore 12:00 del 14 luglio 2025
Scuola secondaria di I grado ore 12:00 del 16 luglio 2025
Scuola secondaria di II grado ore 12:00 del 16 luglio 2025

Opportunità e Sbocchi Professionali

Al termine del corso i partecipanti che superano con esito favorevole l’esame finale ottengono il diploma di specializzazione per l’attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità che abilita all’iscrizione negli elenchi per il sostegno e consente la partecipazione a concorsi per assunzioni a tempo indeterminato e determinato relativi ai posti disponibili in questo ambito.