Il Master prepara professionisti qualificati per supportare le pubbliche amministrazioni nell'implementazione di soluzioni innovative e nell'ottimizzazione dei processi organizzativi. Attraverso un approccio pratico e orientato al problem-solving, gli studenti acquisiscono competenze fondamentali per guidare il cambiamento verso una Public Administration 4.0.

SEDE

Roma

LINGUA

Italiano

FREQUENZA

weekend alterni

FRUIZIONE

In presenza

DURATA

1 anno

CREDITI

60

Smart Public Administration
Trasformazione digitale delle amministrazioni pubbliche verso modelli innovativi

Il Master in Smart Public Administration ha l'obiettivo di fornire conoscenze innovative, manageriali e di leadership per guidare la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione. Il percorso forma figure professionali in grado di supportare concretamente le amministrazioni sui temi dell’innovazione tecnologica, della reingegnerizzazione dei processi e dell'uso di strumenti di ascolto e coinvolgimento degli stakeholder, per la transizione a un modello di Public Government 4.0.

Un Contesto in Piena Rivoluzione

L’esplosione del fenomeno delle Start Up, dell’Open Innovation e i rapidi cambiamenti negli scenari globali hanno reso indispensabile l'adozione di approcci innovativi. Per imprese e Pubbliche Amministrazioni è fondamentale prepararsi alle sfide future, operando con nuovi modelli gestionali e di management per migliorare i servizi e rispondere alle esigenze dei cittadini.

Destinatari

Il Master è fortemente consigliato per chi ambisce a ruoli dirigenziali nelle Smart Public Administration (enti locali, amministrazioni centrali, agenzie pubbliche), oppure presso strutture private che forniscono servizi di consulenza alla PA.

Il percorso si rivolge a:

  • Dirigenti PA
  • Personale di Pubbliche Amministrazioni
  • Personale coinvolto nel trattamento dati
  • Liberi professionisti
  • Consulenti di Direzione
  • Asset Manager
  • Property Manager
  • Facility Manager
  • Project Manager

Sbocchi Occupazionali

Il Master in Smart Public Administration prepara a un ampio spettro di profili professionali innovativi, tra cui:

  • Smart Community Designer
  • Community Manager
  • Digital Strategic Planner
  • Data Manager / Data Specialist
  • Responsabile privacy
  • Digital Facilitator
  • Document Manager
  • Smart Public Project Manager
  • Knowledge Management Officer
  • Geographic Information Manager
  • Bim Manager
  • Smart public Administration Consultant

Ammissione

Requisito minimo per l’ammissione al Master è il possesso di Laurea Triennale, Specialistica, Magistrale e/o Laurea Vecchio Ordinamento, conseguita in Italia. I candidati con titolo accademico estero dovranno esibire la dichiarazione di valore del titolo, rilasciata dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane.

Programma del Master

Il Master in Smart Public Administration offre una formazione avanzata per dirigenti e manager del settore pubblico desiderosi di guidare la trasformazione digitale delle amministrazioni. Attraverso lezioni innovative, casi studio e progetti pratici, gli studenti acquisiscono competenze manageriali, organizzative e tecnologiche necessarie per affrontare le sfide del futuro. Con un focus sulle soluzioni innovative e sostenibili, il programma prepara i partecipanti a guidare il cambiamento e a contribuire al progresso della società attraverso una governance pubblica intelligente e orientata al cittadino.

Unit 1: Fondamenti di public governance & management - 40 ore

  • Agenda Digitale, Open Government e Codice dell'Amministrazione Digitale (normativa generale, GDPR, privacy, sicurezza)
  • Amministrazione e servizi digitali - Piano Triennale AgID e modello di interoperabilità
  • Le normative per l’ICT nella PA
  • Il concetto e i modelli di un territorio smart
  • Il governo e il monitoraggio di un territorio smart

Unit 2: Pianificazione, gestione e finanziamento di smart territories - 60 ore

  • Dematerializzazione, documento informatico, fatturazione elettronica, workflow documentale e conservazione
  • Innovazione per la crescita: approccio strategico al design, monitoraggio e scalabilità
  • Modelli di business, ecosistemi e partenariato pubblico-privato per servizi innovativi
  • Progettazione dei servizi per una community: design thinking, sostenibilità, etica
  • Laboratori e testimonianze

Unit 3: Open government: attori, modelli, strumenti - 70 ore

  • Comunicazione attraverso social media e marketing digitale
  • Innovazione sociale e gestione delle comunità
  • Modelli di competenze digitali e inclusione digitale
  • Metodologie di apprendimento per le competenze digitali
  • Modelli educativi e progettazione di attività formative per adulti
  • Metodologie dei processi di partecipazione

Unit 4: Funzioni e strumenti di gestione per la smart PA - 60 ore

  • Delineare scenari di innovazione
  • Progettazione dell’ambito tecnologico per il GIM
  • Pianificazione integrata di un territorio smart (ambito finanziario)
  • Pianificazione integrata di un territorio smart (ambito sociale e tecnologico)
  • Pianificazione integrata di un territorio smart (ambito ambientale-urbanistico)
  • Analisi dei fabbisogni per le competenze digitali

Unit 5: Sistemi avanzati e project management per la smart PA - 60 ore

  • Controllo di gestione e indicatori nel ciclo della performance
  • Ingegneria del business e dei servizi
  • Project Management
  • Gestione del cambiamento (Change Management)

Unit 6: Tecnologie e strumenti abilitanti per la smart PA - 40 ore

  • Gestione dei dati territoriali
  • Open Data, Big Data e Smart Data Platform al servizio del city-user
  • Tecnologie digitali (Cloud Computing, Mobile Computing, IoT, AI, blockchain)

Attività Laboratoriali e Project Work Finale (15 CFU)

Ciascun partecipante al Master è chiamato ad elaborare un Project Work formativo e professionalizzante, coerente con i temi trattati. È parte integrante dell’attività didattica, è oggetto di valutazione e attribuisce 15 crediti formativi universitari (CFU). Il progetto finale ha lo scopo di proporre una o più soluzioni innovative e/o migliorative attraverso l’approfondimento di variabili di contesto, processi e modelli applicativi. Può prevedere l'innovazione di un’attività, l'impostazione o il cambiamento di una struttura organizzativa, o il miglioramento di una procedura operativa. Il PW può essere individuale o di gruppo.

Alla fine di ogni Unit è prevista una verifica relativa agli argomenti trattati. Il voto (espresso in trentesimi) costituirà parte integrante della media del voto finale di conseguimento del Master.

Direttore scientifico

Manilo Del Giudice

Domande Frequenti (FAQ)

Il Master si rivolge a dirigenti pubblici, funzionari, personale tecnico-amministrativo, consulenti, liberi professionisti e neolaureati interessati a guidare la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.

È richiesta almeno una Laurea Triennale. Sono ammessi anche laureati con Laurea Specialistica, Magistrale o Vecchio Ordinamento. I titoli conseguiti all'estero devono essere accompagnati dalla dichiarazione di valore.

Le opportunità sono numerose sia nelle PA (centrali e locali) che in aziende private e di consulenza. I profili più richiesti includono Digital Facilitator, Data Manager, Smart Public Project Manager e Consulente per l'innovazione nella PA.

Sì, è una parte fondamentale del percorso. Ogni partecipante deve realizzare un Project Work (individuale o di gruppo) per applicare le competenze acquisite. Il PW è oggetto di valutazione finale e attribuisce 15 CFU.

Il programma copre le principali tecnologie abilitanti per la PA, tra cui Cloud Computing, Intelligenza Artificiale (AI), blockchain, IoT (Internet of Things), Big Data, Open Data e Smart Data Platform.