L’intervento formativo del corso di laurea magistrale in Consulenza del Lavoro e Sistemi di Workfare consente la formazione e diffusione di conoscenze importanti per lo sviluppo dei sistemi produttivi e sociali del territorio. La consapevolezza della centralità del fattore umano nell’evoluzione dei sistemi economici e delle vocazioni produttive locali si lega infatti alla necessità di formare competenze in grado di conoscere gli strumenti, le regole ed i sistemi di promozione e gestione del mercato del lavoro. Il corso trova una forte adesione da parte del mondo delle professioni e delle imprese ed una precisa azione di sostegno da parte del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, con il quale è stata stipulata una convenzione per lo svolgimento di tirocini professionali.
Durata | Frequenza | Lingua | Sedi |
---|---|---|---|
2 anni | In presenza o Live streaming | Italiano / Inglese | Roma / Napoli |
Piano di Studi:
Piano di studi
PRIMO ANNO | ||
---|---|---|
Insegnamento | SSD | CU |
Primo semestre | ||
Corso avanzato di economia politica | SECS-P/01 | 9 |
Politiche pubbliche del lavoro e dei sistemi di workfare | SECS-P/12 | 9 |
Economia del lavoro e delle relazioni industriali | SECS-P/01 | 9 |
Secondo semestre | ||
Statistica del lavoro | SECS-S/01 | 6 |
Corso integrato di diritto del lavoro | IUS/07 | 6 |
Diritto tributario e commerciale | IUS/04 | 6 |
Gruppo opzionale a scelta dello studente | ||
SECONDO ANNO | ||
Primo semestre | ||
Economia, organizzazione aziendale e gestione delle imprese | SECS-P/07 | 6 |
Corso integrato di contrattualistica del lavoro e certificazione dei contratti | IUS/07 | 6 |
Controllo di gestione, costo del lavoro ed analisi di bilancio | SECS-P/07 | 6 |
Secondo semestre | ||
Gestione delle risorse umane e servizi per il lavoro Gestione e sviluppo delle risorse umane Intermediazione, ricerca e selezione del personale e supporto alla ricollocazione |
SECS-P/10 | 6 |
Diritto comunitario del lavoro e sindacale | IUS/14 | 6 |
Prova Finale | 10 | |
Stage | 10 | |
Gruppo opzionale a scelta dello studente (secondo semestre) | 3 | |
Politiche comunitarie, fondi comunitari e progettazione europea per il lavoro | SECS-P/12 | 6 |
Mercato e sociologia del lavoro | SPS/09 | 6 |
Progettazione formativa e di workfare in azienda | SECS-P/12 | 6 |
Innovazione del lavoro e sistemi digitali | SECS-P/01 | 6 |
Welfare e workfare aziendale, modelli contrattuali ed organizzativi delle imprese | SECS-P/07 | 6 |
Modalità di frequenza:
In Presenza: lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma
-
Live Streaming: puoi seguire le attività didattiche ovunque ti trovi, interagendo in diretta con l’aula
Laboratori
L’architettura del piano di studi è costruita innestando nel corpo consolidato di insegnamenti fondamentali, insegnamenti professionalizzanti in vari ambiti, seminari, laboratori e tirocini con l’obiettivo di favorire l’ingresso, veloce e competente, degli studenti nel mercato del lavoro. Il laboratorio offre agli studenti la possibilità di mettere in pratica quanto appreso con gli studi nell’ambito del diritto del lavoro e sindacale, nelle politiche del lavoro e nelle legislazioni previdenziali e assicurative.
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea prepara allo svolgimento della professione di consulente del lavoro ed al superamento del relativo Esame di Stato, come richiesto dalla normativa italiana che prevede l’accesso all’Ordine professionale. Per questo motivo la partecipazione ai laboratori formativi del corso è valida come periodo di svolgimento del praticantato obbligatorio. Il corso di laurea magistrale in Consulenza del Lavoro e Sistemi Workfare del consente l’apprendimento e la formazione di competenze in grado di assumere funzioni nei seguenti nell’ambito della consulenza del lavoro servizi per l’impiego e di formazione, in enti formativi e in aziende private.
Ammissione
Per iscriversi al primo anno del corso di laurea magistrale è necessario essere in possesso di Laurea Triennale conseguita in una Università degli Studi della Repubblica Italiana o altro equipollente.