Il curriculum in Consulenza del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane forma esperti nella gestione del mercato del lavoro, relazioni industriali e amministrazione del personale e strategie HR, preparando i laureati a ruoli di consulenza e responsabilità in ambito pubblico e privato.

SEDE

Roma

LINGUA

Italiano

ACCESSO

Libero

DURATA

2 anni

CREDITI

120

FRUIZIONE

In presenza
Live Streaming

Consulenza del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane:
un futuro sostenibile parte da un'economia sostenibile.

Il corso di laurea in Consulenza del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane, curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche, del Lavoro e dei Sistemi Socio Sanitari (LM-56), è progettato per formare economisti e professionisti con una solida preparazione interdisciplinare. Questo percorso formativo è rivolto a chi desidera acquisire competenze avanzate nella gestione del mercato del lavoro, nella consulenza giuridica e organizzativa, e nell’amministrazione del personale.

Obiettivi del corso di laurea Consulenza del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane

Il curriculum mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita dei fondamenti del diritto del lavoro, con un focus specifico sulle politiche e strategie per la gestione sostenibile delle relazioni industriali. Gli studenti apprenderanno come coordinare e organizzare interventi di formazione, gestire la sicurezza sul lavoro, promuovere il benessere organizzativo e implementare sistemi di qualità nella direzione del personale.

Struttura Didattica

Il percorso di studi è strutturato per offrire agli studenti una formazione completa e aggiornata, attraverso:

  • Insegnamenti interdisciplinari: corsi che integrano economia, diritto, matematica, statistica e gestione aziendale per preparare gli studenti a gestire le complesse dinamiche del mercato del lavoro.
  • Attività pratiche e laboratori: esperienze formative che permettono di applicare le conoscenze acquisite a casi reali, in collaborazione con esperti del settore e professionisti del mondo del lavoro.
  • Seminari e workshop: incontri con rappresentanti delle organizzazioni dei datori di lavoro, sindacati e professionisti, per un aggiornamento costante sulle esigenze del mercato.

Servizi di Tutorato Personalizzati, il Tuo successo è il nostro obiettivo!

Il nostro corso di studi offre più di servizi di tutorato, pensati per accompagnare gli studenti in ogni fase del loro percorso formativo.

Tutorato di orientamento e trasversale

Un referente didattico è a disposizione dello studente per l'inserimento universitario, il monitoraggio del percorso di studi e la gestione delle pratiche amministrative.

Tutorato di orientamento internazionale

L'International Office offre assistenza personalizzata agli studenti internazionali ed Erasmus, facilitandone l'integrazione nell'ambiente accademico.

Tutorato didattico

Cultori della materia, dottorandi e altre figure di supporto alla didattica, sono a disposizione per fornire chiarimenti su specifici argomenti e attività didattiche integrative

Tutorato specializzato

è finalizzato a garantire un'esperienza universitaria inclusiva e senza barriere agli studenti con disabilità, disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES)

Sbocchi Occupazionali

I laureati in Consulenza del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane saranno qualificati per ruoli di consulenza e gestione nei settori pubblico e privato, con possibilità di carriera come:

  • Consulente del lavoro: specialista in diritto del lavoro, gestione contrattuale e relazioni industriali.
  • HR specialist o HR manager: professionista nella gestione strategica delle risorse umane e dei processi organizzativi.
  • Payroll & compliance officer: addetto al calcolo stipendi e alla conformità normativa in ambito giuslavoristico.
  • Esperto di relazioni sindacali: figura di raccordo nei rapporti tra azienda e sindacati, per la gestione dei conflitti e la negoziazione collettiva.
  • Addetto alla selezione e sviluppo del personale: responsabile dei processi di recruiting, onboarding e crescita interna dei dipendenti.

MODALITÀ DI FREQUENZA

Le attività didattiche sono prevalentemente a distanza, con il 30% delle lezioni in presenza e il 70% online tramite le più attuali tecnologie di e-learning. Le sessioni in presenza offrono l'opportunità di interagire direttamente con i docenti e partecipare a laboratori ed esercitazioni pratiche. Gli studenti possono anche partecipare in live streaming, interagendo in diretta con l'aula.

Piano di Studi Curriculum Consulenza del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane

Primo anno Consulenza del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane
Denominazione CFU SSD
Diritto e legislazione sociale, assicurativa e previdenziale 6 IUS/07
Economia del lavoro e welfare 9 SECS-P/02
Economia e politiche dell'innovazione sociale 9 SECS-P/01
Fondamenti di analisi e progettazione organizzativa 6 SECS-P/10
Governance e management delle imprese sociali e del terzo settore 6 SECS-P/07
Mercato del lavoro e dinamiche occupazionali 6 SECS-P/01
Politiche del lavoro, della formazione e dei sistemi di workfare 9 SECS-P/12
Statistica sociale e del lavoro 9 SECS-S/03
Secondo anno Consulenza del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane
Denominazione CFU SSD
Gestione delle risorse umane 6 SECS-P/10
Project management e accesso ai fondi pubblici 6 SECS-P/08
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 6 M-PSI/01
Ulteriori conoscenze linguistiche - Advanced business english: economico giuridico 3 L-LIN/12
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 6
Insegnamenti a scelta 12
Tirocinio 6
Prova finale 15
Totale 120

Scienze Economiche, del Lavoro e dei Sistemi Socio Sanitari LM-56

Curriculum

Direzione delle Strutture Socio sanitarie

  • Magistrale
  • Italiano
  • Accesso libero
  • Roma

  • 2 anni
  • 120 CFU

Scienze Economiche, del Lavoro e dei Sistemi Socio Sanitari LM-56

Curriculum

Economia e Governance delle Organizzazioni Sportive

  • Magistrale
  • Italiano
  • Accesso libero
  • Roma

  • 2 anni
  • 120 CFU