LAUREA IN Farmacia LM-13
Laurea abilitante alla professione di farmacistaIl Corso di Laurea Magistrale in Farmacia (classe LM-13) ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di svolgere la professione di farmacista e di operare come esperti del farmaco.
SEDE
Roma
LINGUA
Italiano
ACCESSO
Libero
FRUIZIONE
In Presenza e *Speciale Lavoratori
DURATA
5 anni
CREDITI
300
Laurea in Farmacia:
il percorso formativo per diventare farmacista abilitato
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia (classe LM-13) ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di svolgere la professione di farmacista e di operare come esperti del farmaco e dei prodotti per la salute. Grazie a un percorso formativo ampio e articolato, i laureati in Farmacia acquisiscono una solida padronanza del metodo scientifico di indagine e la capacità di sviluppare e applicare idee e procedure originali, sia in ambito di ricerca che nei vari settori del sistema sanitario.
Struttura del Corso di Laurea in Farmacia:
Il corso di laurea si articola in un percorso quinquennale per un totale di 300 CFU, suddiviso in un biennio propedeutico e un triennio specialistico.
Tirocinio Pratico Valutativo (TPV):
Il corso include un tirocinio pratico valutativo di sei mesi, da svolgersi presso una farmacia aperta al pubblico o ospedaliera sotto la supervisione di un tutor professionale e un tutor accademico, come previsto dal DM 651/2022.
Farmacia sbocchi professionali:
I laureati in Farmacia possono intraprendere diverse carriere nel settore sanitario e farmaceutico, tra cui:
Farmacia il Piano di Studi
Il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia dell'Università Link Campus di Roma si articola in 5 anni e prevede un totale di 300 crediti formativi universitari (CFU). Il piano di studi è progettato per fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche necessarie per diventare professionisti qualificati nel settore farmaceutico. La formazione include un tirocinio pratico valutativo (TPV) di sei mesi presso una farmacia aperta al pubblico o ospedaliera, sotto la supervisione del tutor professionale e del tutor accademico, come previsto dal DM 651/2022.
il piano di studi include:
- Insegnamenti di base: Forniscono una solida base di conoscenze nelle discipline chimiche, biologiche e mediche fondamentali per la professione farmaceutica.
- Insegnamenti di ambito disciplinare: Approfondiscono le conoscenze nelle diverse discipline specifiche della farmacia, come la farmacologia, la chimica farmaceutica, la tecnologia farmaceutica e la farmacognosia.
- Insegnamenti di carattere laboratoriale: Permettono di mettere in pratica le conoscenze acquisite in aula e di sviluppare competenze pratiche essenziali per la preparazione e il controllo dei farmaci.
- Tirocinio: Un'esperienza formativa fondamentale per acquisire familiarità con il contesto professionale e mettere in pratica le competenze acquisite.
| Denominazione | CFU | SSD |
|---|---|---|
| Anatomia umana | 9 | BIO/16 |
| Biologia generale | 9 | BIO/13 |
| Chimica generale | 7 | CHIM/03 |
| Laboratorio di Chimica generale e inorganica | 2 | CHIM/03 |
| Chimica organica | 10 | CHIM/06 |
| Laboratorio di Chimica organica | 2 | CHIM/06 |
| Fisica | 6 | FIS/07 |
| Matematica e statistica | 7 | MAT/05 |
| Laboratorio di Matematica e statistica | 2 | MAT/05 |
| Ulteriori conoscenze linguistiche - Inglese | 6 |
| Denominazione | CFU | SSD |
|---|---|---|
| Biochimica | 7 | BIO/10 |
| Laboratorio di Biochimica | 2 | BIO/10 |
| Biologia molecolare | 7 | BIO/11 |
| Laboratorio di Biologia molecolare | 2 | BIO/11 |
| Botanica farmaceutica | 6 | BIO/15 |
| Economia aziendale | 6 | SECS-P/07 |
| Fisiologia | 9 | BIO/09 |
| Microbiologia e microbiologia clinica | 7 | BIO/19 |
| Laboratorio di Microbiologia e microbiologia clinica | 2 | BIO/19 |
| Patologia generale e fisiopatologia | 12 | MED/04 |
| Denominazione | CFU | SSD |
|---|---|---|
| Analisi dei medicinali I | 7 | CHIM/08 |
| Laboratorio di Analisi dei medicinali I | 2 | CHIM/08 |
| Chimica analitica | 7 | CHIM/01 |
| Laboratorio di Chimica analitica | 2 | CHIM/01 |
| Chimica farmaceutica e tossicologica | 10 | CHIM/08 |
| Laboratorio di Chimica farmaceutica e tossicologica | 2 | CHIM/08 |
| Farmacognosia e fitoterapia | 7 | BIO/14 |
| Laboratorio di Farmacognosia e fitoterapia | 2 | BIO/14 |
| Farmacologia generale e molecolare | 9 | BIO/14 |
| Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia | 6 | BIO/14 |
| Nutraceutici, integratori, alimenti funzionali | 6 | MED/49 |
| Denominazione | CFU | SSD |
|---|---|---|
| Analisi dei medicinali II | 7 | CHIM/08 |
| Laboratorio di Analisi dei medicinali II | 2 | CHIM/08 |
| Farmacologia clinica e tossicologia I | 9 | BIO/14 |
| Farmacologia e farmacoterapia | 9 | BIO/14 |
| Preparazioni galeniche | 3 | CHIM/09 |
| Laboratorio di Preparazioni galeniche | 6 | CHIM/09 |
| Tecnologie farmaceutiche | 6 | CHIM/09 |
| Attività a scelta dello studente IV anno | 6 | |
| Tirocinio Pratico Valutativo I (TPV) | 12 |
| Denominazione | CFU | SSD |
|---|---|---|
| Farmacologia clinica e tossicologia II | 6 | BIO/14 |
| Legislazione e regolamentazione farmaceutica e farmacia dei servizi | 9 | CHIM/09 |
| Nozioni di Medicina Interna | 6 | MED/09 |
| Attività a scelta dello studente V anno | 6 | |
| Tirocinio Pratico Valutativo II (TPV) | 18 | |
| Prova finale | 15 |