Il Corso di Relazioni Internazionali offre una formazione multidisciplinare che va dalla storia all'economia e affronta un complesso intreccio di relazioni con la politica e le istituzioni partendo dal punto di vista del cittadino.

SEDE

Roma

LINGUA

Italiano

ACCESSO

Libero

FRUIZIONE

In presenza
LiveStreaming

DURATA

3 anni

CREDITI

180

Relazioni Internazionali
formazione interdisciplinare in Diritto, Economia, Scienza politica, Sociologia, Statistica e Storia.

Il curriculum Relazioni Internazionali, offerto in lingua italiana, è progettato per fornire una solida base formativa a chi desidera proseguire gli studi in un biennio magistrale. Questo percorso di studi prepara gli studenti a comprendere e analizzare le dinamiche internazionali attraverso un approccio multidisciplinare, che integra conoscenze teoriche e competenze pratiche nei principali ambiti delle scienze politiche e sociali.

Obiettivi Formativi

Il curriculum in Relazioni Internazionali si distingue per l’ampiezza e la profondità delle tematiche affrontate. Gli studenti acquisiranno competenze essenziali nei seguenti settori:

  • Ambiti Storico-Politico e Politologico: Studio delle principali correnti di pensiero politico e delle istituzioni politiche, con un focus sulla storia delle relazioni internazionali.
  • Ambiti Sociologico ed Economico-Statistico: Analisi delle dinamiche sociali ed economiche che influenzano le relazioni internazionali, supportata da metodologie di ricerca avanzate.
  • Ambiti Giuridico e Istituzionale: Approfondimento del diritto internazionale e dell'Unione Europea, fondamentale per comprendere il quadro legale che regola le interazioni tra Stati.

Il percorso di studi include inoltre lo studio della filosofia politica, della comunicazione politica e istituzionale, e dei profili interculturali della diplomazia, essenziali per chi aspira a una carriera nel campo delle relazioni internazionali.

Competenze Acquisite

I laureati in Politiche dell’Innovazione e della Sostenibilità saranno in grado di:

  • Comprendere le teorie e la storia delle relazioni internazionali, applicandole all’analisi dei fenomeni globali contemporanei.
  • Sviluppare competenze in comunicazione politica e istituzionale, fondamentali per il lavoro nelle istituzioni e nei media..
  • Approfondire le dinamiche della politica economica e le loro implicazioni sulle relazioni tra Stati.
  • Operare nel campo del diritto internazionale, con una solida conoscenza delle normative che regolano le interazioni globali.
  • Gestire le sfide interculturali della diplomazia moderna, attraverso una comprensione approfondita delle differenze culturali e dei loro impatti sulle relazioni internazionali.

Quali sono le opportunità di lavoro per i laureati in Relazioni Internazionali?

Una laurea in Relazioni Internazionali è un passaporto per il mondo. Non prepara a una sola professione, ma fornisce le competenze critiche per eccellere in contesti globali e multiculturali. Le carriere spaziano dal servizio pubblico nelle istituzioni internazionali al settore privato, fino al mondo no-profit. Ecco una panoramica dei principali sbocchi professionali a cui potrai aspirare.

  • Carriera Diplomatica e nelle Organizzazioni Internazionali

    Rappresentare il proprio Paese all'estero o lavorare per organizzazioni come l'ONU e l'Unione Europea. È il percorso più classico e prestigioso, che richiede una profonda conoscenza della geopolitica e delle dinamiche globali.

  • Analisi Geopolitica e Ricerca

    Analizzare scenari internazionali, prevedere i trend e consigliare governi, think tank e multinazionali sulle decisioni strategiche. Un ruolo intellettuale al centro del potere, ideale per chi ama la ricerca.

  • Cooperazione Internazionale e Sviluppo (ONG)

    Lavorare sul campo per Organizzazioni Non Governative, gestendo progetti umanitari, di sviluppo sostenibile e di tutela dei diritti umani in tutto il mondo. Una carriera di grande impatto sociale.

  • Giornalismo e Comunicazione Internazionale

    Raccontare il mondo come inviato speciale, corrispondente dall'estero o esperto di comunicazione per organizzazioni e istituzioni internazionali. Un ruolo perfetto per chi unisce l'analisi politica alla passione per la scrittura e i media.

Piano di Studi Curriculum Relazioni Internazionali

l curriculum in Relazioni Internazionali rappresenta una scelta ideale per chi intende sviluppare una carriera in ambito internazionale, combinando una solida preparazione accademica con competenze pratiche essenziali per operare con successo in contesti globali complessi..

Primo anno Relazioni Internazionali
Denominazione CFU SSD
Economia politica 9 SECS-P/01
Fondamenti di diritto 6 IUS/01
Istituzioni di diritto pubblico 6 IUS/09
Sociologia e ricerca sociale 9 SPS/07
Statistica 9 SECS-S/01
Storia contemporanea 9 M-STO/04
Storia del pensiero politico 6 SPS/02
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3
Secondo anno Relazioni Internazionali
Denominazione CFU SSD
Comunicazione politica e istituzionale 9 SPS/08
Diritto internazionale e dell'Unione europea 9 IUS/14
Filosofia politica 6 SPS/01
Geografia politica ed economica 6 M-GGR/02
Politica economica 9 SECS-P/02
Scienza politica 9 SPS/04
Storia delle istituzioni politiche 6 SPS/03
Storia delle relazioni internazionali 9 SPS/06
Terzo anno Relazioni Internazionali
Denominazione CFU SSD
Diplomazia interculturale 6 SPS/04
Inglese 9 L-LIN/12
Relazioni internazionali 9 SPS/04
Sociologia dei conflitti 6 SPS/11
Altre conoscenze - Data analysis 3
Insegnamenti a scelta 12
Seconda lingua 6
Tirocini formativi e di orientamento 3
Prova finale 6

Scienze Politiche L-36

Curriculum

Politica e Governo delle Istituzioni Centrali e Locali

  • Triennale
  • Italiano
  • Accesso libero
  • Roma

  • 3 anni
  • 180 CFU

Scienze Politiche L-36

Curriculum

International politics and crisis management

  • Triennale
  • Inglese
  • Accesso libero
  • Roma

  • 3 anni
  • 180 CFU