A.A. 2025/2026

NUOVO BANDO PERCORSO 30 CFU

Aperte le ISCRIZIONI

SCADENZA 15 DICEMBRE 2025

I 30 CFU ex art. 13 sono aperti a chi è già abilitato in una classe di concorso e desidera conseguirne un'ulteriore ora anche per abilitati art. 6 e 7

Percorsi Abilitanti per Docenti: Normativa di Riferimento

  • Decreto-Legge n. 36/2022
  • Legge n. 79 del 29 giugno 2022, modificativa del Decreto Legislativo n. 59 del 13 aprile 2017
  • Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 4 agosto 2023
  • Decreto Legislativo n. 59 del 13 aprile 2017

Conseguire un'ulteriore abilitazione 30 CFU ti permetterà di:

  • Accedere ai futuri concorsi scuola, valorizzando il proprio profilo professionale con un nuovo titolo abilitante;
  • Salire nelle graduatorie GPS grazie a un’abilitazione 30 CFU aggiuntiva, riconosciuta e spendibile;
  • Espandere le opportunità lavorative accedendo a più classi di concorso e migliorando la propria posizione nella scuola pubblica.

30 CFU - Percorsi Abilitanti per Docenti

L'Università degli Studi Link apre ufficialmente le iscrizioni per l’anno accademico 2025/2026 ai Percorsi di Formazione Iniziale previsti dall’art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023, finalizzati al conseguimento dell’abilitazione 30 CFU.

Si tratta di un’opportunità concreta per ottenere l’abilitazione all’insegnamento su una nuova classe di concorso, rivolta anche ai docenti che hanno già conseguito la specializzazione sul sostegno tramite i percorsi formativi previsti dagli artt. 6 e 7. Il percorso è finalizzato a rafforzare le competenze professionali degli insegnanti, accrescendo il valore del proprio profilo nel contesto scolastico nazionale.

L’Ateneo informa che i candidati che perfezioneranno la domanda di ammissione entro il 15 dicembre 2025 saranno ammessi al ciclo di lezioni utili per il riconoscimento dei 30 CFU abilitanti.

Destinatari e requisiti per l'accesso ai 30 CFU

  • Docenti che hanno già conseguito la specializzazione sul sostegno tramite i percorsi previsti dagli artt. 6 e 7 del DPCM;
  • Docenti abilitati su altra classe di concorso, interessati a ottenere una seconda abilitazione 30 CFU;
  • Docenti abilitati su altro grado d’istruzione, che intendono estendere il proprio ambito di insegnamento;
  • Docenti specializzati TFA Sostegno, in possesso di titolo riconosciuto;
  • Docenti già abilitati attraverso i percorsi da 60, 30 o 36 CFU, secondo la normativa vigente.

Modalità di erogazione

L'Università degli Studi Link ha progettato il percorso per l’abilitazione 30 CFU con particolare attenzione alla flessibilità didattica, per rispondere concretamente alle esigenze dei docenti già in servizio o impegnati in altre attività. Sono previste due modalità di erogazione, pensate per conciliare il calendario delle lezioni con gli impegni personali e lavorativi:

  • Modalità infrasettimanale: lezioni distribuite nei giorni feriali, ideali per chi predilige un apprendimento progressivo e costante;
  • Modalità weekend: lezioni concentrate in tre giornate (venerdì, sabato e domenica), perfette per chi lavora durante la settimana o ha altri incarichi scolastici.

Il percorso abilitante previsto dall’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023 offre agli iscritti una didattica moderna e accessibile, arricchita da servizi pensati per garantire un’esperienza formativa efficace:

  • Piattaforma online dedicata per seguire le attività formative in autonomia e gestire meglio lo studio;
  • Docenti universitari e tutor qualificati sempre disponibili per supporto, chiarimenti e orientamento;
  • Certificazione ufficiale valida per le graduatorie GPS e per la partecipazione ai concorsi scuola;
  • Approccio didattico innovativo che coniuga competenze disciplinari e responsabilità educativa nella scuola pubblica.
abilitandi 60CFU 30 CFU

30 CFU le Sedi

Dove si potranno svolgere le lezioni presenziali e sostenere gli esami finali

  • Roma sede Università degli Studi LINK
  • Città di Castello sede Università degli Studi LINK
  • Napoli sede Università degli Studi LINK
  • Catania sede Università degli Studi LINK

Percorsi accreditati per i 30 CFU

Al fine di attivare i corsi di Formazione previsti dal DPCM del 4 agosto 2023, l’Università degli Studi Link ha istituito un Protocollo d'Intesa con l’Istituto DUOFIN ART - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie di Roma.

  • ab25-fi | lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (inglese);
  • ab24-fi | lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (inglese);
  • a011-fi | discipline letterarie e latino;
  • a012-fi | discipline letterarie istituti II grado;
  • a015-fi | Discipline Sanitarie;
  • a013-fi | discipline letterarie, latino e greco;
  • a018-fi | filosofia e scienze umane;
  • a019-fi | filosofia e storia;
  • a021-fi | geografia;
  • a022-fi | italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado;
  • a023-fi | lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti);
  • a026-fi | matematica;
  • a027-fi | matematica e fisica;
  • a028-fi | matematica e scienze;
  • a031-fi | Scienze degli Alimenti;
  • a034-fi | Scienze e Tecnologie Chimiche;
  • a041-fi | Scienze e Tecnologie Informatiche;
  • a045-fi | scienze economico-aziendali;
  • a046-fi | scienze giuridico-economiche;
  • a047-fi | scienze matematiche applicate;
  • a001-fi | arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
    in convenzione con Duofin Art - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie;
  • a003-fi | design della ceramica
    in convenzione con Duofin Art - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie;
  • a004-fi | design del libro
    in convenzione con Duofin Art - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie;
  • a007-fi | discipline audiovisive
    in convenzione con Duofin Art - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie;
  • a008-fi | discipline geometriche, architettura, design d'arredamento e scenotecnica
    in convenzione con Duofin Art - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie;
  • a010-fi | discipline grafico-pubblicitarie
    in convenzione con Duofin Art - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie;
  • B012-fi | Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche;
  • B016-fi | Laboratori di scienze e tecnologie informatiche;
  • B020-fi | Laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina;
  • B021-fi | Laboratori di servizi enogastronomici,settore sala e vendita;

Dettaglio Piano di Studi: Materie A Scelta (3 CFU)

Il piano di studi include 3 CFU su argomenti di metodologie e tecnologie didattiche. Il candidato dovrà scegliere una sola materia tra quelle proposte per la propria classe di concorso:

Classe di Concorso Opzioni Materie a Scelta (3 CFU)
A27Didattica della Geometria / Didattica della Fisica
A28Didattica delle Scienze tecniche di laboratorio generale di chimica clinica / Didattica della Biologia
A31Didattica delle Scienze dell'alimentazione e della nutrizione umana / Didattica delle Scienze delle tecnologie alimentari
A34Didattica della Chimica organica / Didattica della Chimica analitica
A41Didattica della Statistica / Didattica dell'Informatica
A45Didattica del Marketing / Didattica dell'Economia aziendale
A46Didattica del Diritto / Didattica delle Politica economica
A47Didattica della Statistica / Didattica della Geometria
B12Didattica della Chimica organica / Didattica della Microbiologia
B16Didattica dell'Analisi matematica / Didattica dell'Informatica
B20Didattica delle Scienze dell'alimentazione e della nutrizione umana / Didattica delle Biotecnologie della fermentazione
B21Didattica delle Scienze dell'alimentazione e della nutrizione umana / Didattica del Marketing
A01ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO (Gruppo AANT) / STILE, STORIA DELL'ARTE DEL COSTUME (Gruppo AANT)
A03DESIGN DEL PRODOTTO (Gruppo AANT) / DESIGN DELLA CERAMICA (Gruppo AANT)
A04DESIGN DEL LIBRO (Gruppo AANT) / LETTERING (Gruppo AANT)
A07DISCIPLINE AUDÌOVISIVE (Gruppo AANT) / STORIA DEL CINEMA E DEL VIDEO (Gruppo AANT)
A08DISCIPLINE DEL DISEGNO TECNICO E PROGETTUALE (Gruppo AANT) / TECNICHE E TECNOLOGIE DEL DISEGNO (Gruppo AANT)

Domande Frequenti sui Percorsi 30 CFU

I 30 CFU sono destinati ai docenti già abilitati su un'altra classe di concorso o grado di istruzione, ai docenti TFA sostegno, e a chi ha completato percorsi da 60 o 36 CFU. Inclusi anche coloro che hanno superato procedure straordinarie secondo l’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023.

Sì, è possibile conseguire l’abilitazione su qualsiasi classe di concorso tra quelle accreditate, purché si possiedano i requisiti richiesti e si scelga la materia al momento dell'iscrizione.

Sì. I docenti specializzati sul sostegno possono accedere per conseguire una nuova abilitazione in materia curricolare. È una possibilità utile per ampliare le opportunità professionali.

Sì, il titolo di abilitazione conseguito con i 30 CFU è valido per le GPS e per la partecipazione ai concorsi scuola, secondo quanto stabilito dal Ministero.

Il costo è fissato a 2000 euro per l'intero percorso presso l’Università degli Studi Link. Include lezioni, tutoraggio, servizi online e supporto didattico.

Il corso si svolge nelle sedi di Roma, Napoli, Catania e Città di Castello dell’Università degli Studi Link. Le lezioni in presenza e gli esami finali si terranno in loco.

I 30 CFU corrispondono in media a 750 ore totali, di cui circa 360 ore possono essere erogate in forma di lezioni frontali, online e attività laboratoriali, come previsto dalla normativa vigente.

I 30 CFU rappresentano un pacchetto di formazione iniziale previsto per l’abilitazione all’insegnamento, che include attività didattiche, laboratori e tirocini formativi, distribuiti su diverse aree disciplinari.