Il corso di laurea triennale di Link Campus University prepara figure professionali capaci di esercitare funzioni operative, di coordinamento, direzione e controllo in ambito nazionale ed internazionale e in grado di decodificare efficacemente il cambiamento in materia di sicurezza. Gli studenti potranno apprendere tutte le competenze metodologiche, professionali, culturali e relazionali in ambito giuridico, economico, psico-sociologico e tecnico.
Obiettivi
Il corso di laurea mira a fornire gli strumenti di base per conoscere i processi e le regole di funzionamento connessi alle attività di difesa e sicurezza. Vengono affrontate tematiche di vario contenuto: terrorismo, mafia, crimini economici, crimini informatici e crimini transnazionali.
Piano di studi e struttura
Scienze della Difesa e della Sicurezza, dell’università Link Campus, è un corso di studi interdisciplinare, volto a coniugare la didattica teorico pratico a quella operativa grazie ad attività laboratoriali e masterclass.
Durata | Frequenza | Lingua |
---|---|---|
3 anni | Blended | Italiano /Inglese |
Curricula:
Piano di studi
PRIMO ANNO | ||
---|---|---|
Insegnamento | SSD | CU |
Primo semestre | ||
Diritto Pubblico | IUS/09 | 9 |
Fondamenti di Informatica | INF/01 | 6 |
Fisica sperimentale (Balistica) | FIS/01 | 6 |
Secondo semestre | ||
Economia Politica | ECS-P/01 | 6 |
Storia Contemporanea | M-STO/04 | 9 |
Data Analythics | ING-INF/01 | 6 |
SECONDO ANNO | ||
Primo semestre | ||
Diritto Penale - Processuale Penale | IUS/16 - IUS/17 | 9 |
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Metodologie e Tecniche per l’Intelligence e la Sicurezza delle Infrastrutture | ING-INF/05 | 6 |
Storia delle Istituzioni Politiche | SPS/03 | 9 |
Secondo semestre | ||
Organizzazione Aziendale | SECS-P/10 | 9 |
Diritto della UE: Normative Europee su privacy e sicurezza | IUS/14 | 9 |
Geoeconomia e Sicurezza Nazionale | M-GGR/02 | 6 |
TERZO ANNO | ||
Primo semestre | ||
Neuroscienze applicate all'Intelligence e alla Sicurezza | M-PSI/01 | 9 |
Lingua Inglese | L-LIN/12 | 6 |
Lingua inglese per le relazioni politiche ed istituzionali | L-LIN/12 | 9 |
Gruppo opzionale: Gruppo Sicurezza Economico - Finanziaria | ||
Secondo semestre | ||
Tirocinio | 60 | |
Prova Finale | 6 | |
Gruppo opzionale: Gruppo Sicurezza Economico - Finanziaria |
Piano di studi
PRIMO ANNO | ||
---|---|---|
Insegnamento | SSD | CU |
Primo semestre | ||
Diritto Pubblico | IUS/09 | 9 |
Fondamenti di Informatica | INF/01 | 6 |
Fisica sperimentale (Balistica) | FIS/01 | 6 |
Secondo semestre | ||
Economia Politica | ECS-P/01 | 6 |
Storia Contemporanea | M-STO/04 | 9 |
Diritto Privato Comparato | IUS/01 | 6 |
SECONDO ANNO | ||
Primo semestre | ||
Diritto Penale - Processuale Penale | IUS/16 - IUS/17 | 6 - 6 |
Sistemi di elaborazione delle informazioni Metodologie e Tecniche per l’Intelligence e la Sicurezza delle Infrastrutture |
ING-INF/05 | 6 |
Fondamenti di intelligence ed analisi socio-strategica | SPS/04 | 9 |
Secondo semestre | ||
Economia e Gestione delle Imprese | SECS-P/08 | 6 |
Sicurezza del territorio | ING-IND/28 | 6 |
Geopolitica economico- politica | M-GGR/02 | 6 |
TERZO ANNO | ||
Primo semestre | ||
Psicologia generale e sociale | M-PSI/01 - M-PSI/05 | 9 |
Lingua Inglese | L-LIN/12 | 6 |
Gruppo opzionale: Gruppo Scienza Interna ed Esterna | ||
Secondo semestre | ||
Tirocinio | 6 | |
Prova Finale | 6 | |
Gruppo opzionale: Gruppo Scienza Interna ed Esterna |
Modalità di frequenza:
In Presenza con lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma
-
Formula Full Immersion (novità!) che offre la possibilità di frequentare le lezioni direttamente dalla tua città di residenza senza doverti trasferire ripetutamente, e che prevede:
-
6 settimane all'anno di frequenza in streaming o in presenza nella sede di Roma
-
3 settimane al mese con il tutor personale nella tua città
-
Sbocchi Professionali
I laureati che si sono formati grazie al percorso di studi in Scienze della Difesa e della Sicurezza di Link Campus University possono trovare occupazione in ambito pubblico nelle forze armate e forze di polizia, in ambito privato nel settore di sicurezza economico-finanziari e della vigilanza privata, e in Cooperazioni internazionali per il coordinamento di analisi di impatto delle politiche di sicurezza e dei bisogni e dei diritti delle popolazioni oggetto di aiuti umanitari.