Durata: | 1 anno |
---|---|
Frequenza: | Weekend alterni (sabato e domenica) |
Crediti: | 60 CFU |
Modalità: | Blended |
Sedi: | Roma |
Il Master si propone di analizzare i principali istituti giuridici connessi alla normativa anticorruzione, oggetto di dibattito in sede nazionale e internazionale, che destano ancora oggi il maggior allarme sociale e che pongono problemi sempre più complessi sia sotto il profilo preventivo che repressivo; fenomeni, questi ultimi, che il legislatore nazionale ha tentato di rafforzare e modernizzare, a partire dalla pubblicazione della Legge n. 190/2012.
Obiettivo del percorso formativo è, in particolare, lo studio teorico-pratico della suddetta normativa sotto il profilo internazionale, penale e amministrativo e in tale ottica, saranno oggetto di maggiore approfondimento e di dettaglio, unitamente ai principali istituti giuridici connessi alla richiamata Legge n. 190/2012 e ai suoi decreti attuativi:
la disciplina nazionale in materia di anticorruzione (L. n. 190/2012 e s.m.i.)
i reati contro la Pubblica Amministrazione, con esplicazione di casi pratici e dei più recenti precedenti giurisprudenziali
il modello ordinamentale della P.A. e la nuova trasparenza amministrativa, con particolare riferimento alla evoluzione normativa e giurisprudenziale del diritto di accesso agli atti. Particolare rilievo viene dato, in tale contesto, allo studio tecnico e operativo degli appalti pubblici di cui al D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.
Il Master è rivolto principalmente a:
dirigenti pubblici chiamati a gestire la spesa pubblica unitamente al personale amministrativo, al fine di garantire il corretto rispetto dei principi costituzionali dell’agire pubblico (art. 97 Cost.)
dipendenti pubblici e soggetti appartenenti al mondo delle società in house e partecipate pubbliche, i quali si trovano esposti a fenomeni corruttivi in ragione della loro funzione o dell’incarico ricoperto, si pensi, ad esempio, agli Uffici Acquisti, alle Direzioni Legali, ai soggetti incaricati di svolgere gli appalti pubblici, ai commissari di gara e di concorso
personale delle Forze Armate, intese quali Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Corpi di Polizia Municipale, che quotidianamente fronteggiano e contrastano, in ragione del loro ruolo, la criminalità organizzata
professionisti del settore, intesi quali avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro che, a vario titolo, si trovano a collaborare/interagire con il mondo della Pubblica Amministrazione in settori naturalmente esposti a fenomeni corruttivi (finanziamenti pubblici, affidamenti, appalti e concessioni, concorsi, ecc.)
I candidati al Master devono essere in possesso di Laurea Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento conseguita in una Università degli Studi della Repubblica Italiana o altro istituto equipollente. I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero dovranno essere in possesso della dichiarazione di valore del titolo conseguito, rilasciata dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del paese in cui hanno conseguito il titolo.
I nuovi principi di equilibrio dei bilanci e sostenibilità del debito pubblico
Le modifiche apportate all'ordinamento costituzionale dalla Legge cost. n. 1/2012
I principi generali dell'azione amministrativa (art. 97 Cost.): i nuovi modelli di economicità ed efficienza
Etica e legalità nella Pubblica Amministrazione: il nuovo contesto ordinamentale pubblico. Il settore degli affidamenti pubblici
La Guardia di Finanza: ruolo e funzione a tutela delle finanze pubbliche
L'Autorità Nazionale Anticorruzione: il ruolo e funzione nell'ordinamento giuridico e nel sistema degli appalti pubblici
I piani per la prevenzione della corruzione e la figura dei responsabili della prevenzione della corruzione
La disciplina nazionale in materia di anticorruzione. Ambito applicativo. Quadro regolatorio interno
L'impianto codicistico dei delitti di corruzione. Profili nazionali ed internazionali
I delitti contro la Pubblica Amministrazione. Principi generali. Le figure del pubblico ufficiale e dell’incaricato di pubblico servizio
I delitti di corruzione. Rapporti tra corruzione per l’esercizio della funzione e corruzione per atto contrario ai doveri di ufficio. Istigazione alla corruzione. Responsabilità penale e disciplinare
Corruzione e traffico di influenze illecite. Casistica giurisprudenziale
Le interazioni tra corruzione e criminalità organizzata. Valutazione delle politiche contro la criminalità (criminalità finanziaria, cyber threat, criminalità organizzata transnazionale)
La corruzione nel settore privato. Analisi del fenomeno, quadro normativo e responsabilità degli enti
Corruzione e abuso di ufficio
Il fenomeno della corruzione all’interno della P.A.: casi di studio e misure preventive (rotazione, conflitti di interesse, incompatibilità)
I delitti di concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità. Casisitica giurisprudenziale
Il whistleblower. Figura, meccanismi di tutela e inquadramento giuridico. Accenni comparativi
I c.d. "reati-spia": riciclaggio, false comunicazioni sociali. Cenni procedurali. Le misure cautelari personali e patrimoniali. La confisca
I reati tributari. Normativa e contesto di riferimento
I modelli organizzativi ex D.Lgs. n. 231/01, con particolare riferimento alle società a controllo pubblico
La Pubblica Amministrazione: inquadramento soggettivo. Le società a partecipazione pubblica
Corruzione e trasparenza amministrativa: le novità normative. I settori maggiormente esposti: appalti, concessioni, affidamenti di incarichi e consulenze
L’accesso agli atti nella sua evoluzione normativa e giurisprudenziale: il D.Lgs. n. 33/2013. L'accesso documentale, civico e generalizzato
Il procedimento amministrativo (L. n. 241/90): principi generali e le novità normative
I vizi dell'atto e la responsabilità della Pubblica Amministrazione
Ruolo e funzione della Corte dei conti nel contesto ordinamentale pubblico: In particolare: la giurisdizione sulle società partecipate
Responsabilità amministrativa del dipendente pubblico e danno erariale. Casistica giurisprudenziale
Anticorruzione e nuovo codice degli appalti pubblici
L’agire negoziale della Pubblica Amministrazione: il fondamento normativo
Il nuovo Codice dei contratti pubblici: le novità normative. La ratio della riforma voluta dal legislatore nazionale
La trasparenza e la razionalizzazione della spesa pubblica. Gli acquisti centralizzati: ruolo e funzione di Consip S.p.A.
Gli affidamenti sopra e sotto soglia. Le procedure negoziate
Gli affidamenti diretti e i limiti previsti dal legislatore. Le novità normative. Casistica giurisprudenziale
Le commissioni giudicatrici: ruolo, poteri, funzione e responsabilità. I conflitti di interesse
Gli operatori economici e i requisiti di partecipazione alle procedure di affidamento
Determina a contrarre e bando di gara. Le clausole immediatamente lesive e la loro impugnazione
Il soccorso istruttorio: casistica giurisprudenziale
L’aggiudicazione e la stipulazione del contratto di appalto: i profili di criticità
Il contenzioso in materia di appalti pubblici: il rito speciale appalti
L’esecuzione della commessa pubblica
I controlli della Pubblica Amministrazione a valle della stipula. Subappalti, subaffidamenti, varianti e riserve