Durata e struttura
Durata: | 1 anno |
---|---|
Frequenza: | Weekend alterni (venerdì pomeriggio e sabato) |
Crediti: | 60 CFU |
Modalità: | Blended |
Sedi: | Roma |
Obiettivi Formativi
Il Master in Cybersecurity propone un percorso innovativo che analizza, approfondisce e studia la dimensione cyber nelle sue proiezioni principali, umana, sociale, politica, di difesa e sicurezza, di relazioni internazionali ed equilibri tra gli Stati. In particolare, nell’ambito della sicurezza informatica, vengono studiate le minacce ai sistemi della Pubblica Amministrazione e delle imprese e vengono analizzate le principali tattiche, tecniche e procedure in risposta ai cyberattacks. Il profilo cibernetico viene affrontato da ogni dimensione inclusa quella della cyberdiplomacy, della protezione dei dati, del cybercrime e delle influenze legate all’opinione pubblica.
Destinatari e sbocchi occupazionali
Con il Master in Cybersecurity si intende contribuire alla diffusione di conoscenze operative e specifiche che consentano di formare operatori che siano in grado di valutare e gestire in modo appropriato esigenze ed emergenze. Questo tipo di formazione esperienziale coniuga gli aspetti normativi, teorici e tecnici con strumenti pratici e di intervento specialistico.
Ammissione
I candidati al Master devono essere in possesso di Laurea Triennale (requisito minimo per l’ammissione al Master) o Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento conseguita in una Università degli Studi della Repubblica Italiana o altro istituto equipollente. I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero dovranno essere in possesso della dichiarazione di valore del titolo conseguito, rilasciata dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del paese in cui hanno conseguito il titolo.
Programma:
Cyber Security Management
Information Security
Threat Intelligence
Cryptography and Crypto Analysis
Attacks Analysis
Critical Infrastructure Protection
Network Assessment and Analysis
Mobile Security
Security Management
Pentesting
Risk Management
National Security and Cyberspace
International Security Basics
Cyber World Policies
Conflict Avoidance and Resolution
Supranational Cyber System
Digital Technologies, Diplomats and Foreign Embassies
Military Intervention in the Cyber dimension
Cyber military Intervention
Italy and Cyber Defence
Cyber Diplomacy
China, Russia And Us Cyber Security Policies
Cyber Law
Privacy and Security of Data
Cyber Crime I
Cyber Crime II
Forensic Investigation
Ethical Hacking
Cyber Terrorism
Cyber Intelligence
Social Media Intelligence
Computer Forensics
Cyber Psychology
Insider Threat Analysis
Mobile Forensics
Espionage and Reverse Targeting
Social Engeneering
Cyber Defense I
Cyber Defense II