Durata e struttura
Durata: | 1 anno |
---|---|
Frequenza: | Weekend alterni (venerdì pomeriggio e sabato) |
Crediti: | 60 CFU |
Modalità: | Blended |
Sedi: | Roma |
Obiettivi Formativi
Master di II livello in Intelligence Specialist offre agli allievi l'opportunità di misurarsi con le difficili e complesse sfide professionali che caratterizzano il comparto intelligence e l'ambito della security aziendale nella realtà contemporanea.
Il percorso formativo proposto intende trasmettere ai partecipanti le seguenti conoscenze e competenze:
Analisi dei fenomeni globali complessi
Applicazione del ciclo di Intelligence negli scenari globali
Acquisizione delle competenze tecnologiche necessarie per la prevenzione ed il contrasto delle minacce cibernetiche
Ricerca e filtraggio di informazioni sensibili
Comprensione e analisi delle dinamiche di rete e dei social media
Capacità di negoziazione tattico operativa in contesti critici
Ciclo di intelligence, Open source intelligence, Human intelligence, Social media intelligence
Cyber intelligence, Cyber security,
Geopolitica
Terrorism and counter terrorism, Social media psicology, Behavioral analysis
Psicologia del terrorismo
Destinatari e sbocchi occupazionali
Il Master in Intelligence and Security ha come scopo la formazione di professionisti esperti nel settore, pronti all’analisi e alla gestione dei rischi in materia di sicurezza e attività di intelligence. I partecipanti al Master possono aspirare a ricoprire i seguenti ruoli e/o a svolgere le seguenti professioni:
quadri e dirigenti impiegati nelle Authorities e nelle Agenzie nazionali, nella Banca d’Italia, nella Cassa Depositi e Prestiti nonché strutture e/o in società controllate e/o partecipate dalla pubblica amministrazione
funzionari delle Amministrazioni regionali, provinciali e comunali,operatori delle imprese strategiche e delle infrastrutture critiche, addetti all'industria degli armamenti, esperti in tecnologie della sicurezza ed addetti alla security aziendale
specialisti e studiosi di politica interna ed estera, diplomazia, relazioni internazionali, geopolitica, affari strategici e studi europei, sicurezza nazionale e lotta alla criminalità organizzata transnazionale e antiriciclaggio
Programma:
World Economy
Intelligence e Sicurezza Nazionale
Sicurezza, Privacy e Intelligence nell'era Tecnologica
Complessità Globali e Mutamenti
Fenomenologie Criminali Nazionali e Internazionali
Terrorismo
Military and Defense
Scienze Cognitive Applicate
Cyber and Social Media Psychology
Human Intelligence
Radicalizzazione ed estremismo
Medical Intelligence
Economic Intelligence
Mind Control
Controproliferazione
Negoziazione
Emergency and Crowd Management
Leadership and Conflict Management
Forensic Intelligence
Border, Aerial & Maritime Security
Analisi Criminale Investigativa
Controterrorismo
Tecniche Investigative
Cybercrime
Intelligence Penitenziaria
Osint
Biometrics
Videosurveillance
Space Intelligence
Mobile Security and Forensics
Droni e Mav
Cybersecurity and Cyberintelligence
Social Network Intelligence
Darkweb Investigations
Corporate Security Management
Competitive Intelligence
Industrial Espionage
Economic Warfare
Tecniche intervista e interrogatorio
Deception
Targeting e Countertargeting
Covert and Virtual Humint