Durata e struttura
Durata: | Annuale |
---|---|
Frequenza: | Weekend alterni (sabato e domenica) |
Crediti: | 60 CFU |
Modalità: | Blended (ore lezioni 50% in presenza e 50% a distanza) |
Sedi: | Roma |
Obiettivi formativi
Il Master, raccoglie e sintetizza la pluriennale esperienza dell’università sui temi della sicurezza ambientale, declinandola e completandola attraverso gli scenari contemporanei di innovazione tecnologica. L’infrastruttura culturale, scientifica e tecnica indispensabile per promuovere iniziative e azioni concrete di tutela ambientale non può al giorno d'oggi prescindere dal fortissimo legame che si registra tra il dominio green e quello digitale. Oramai, che si faccia impresa o che si amministri la macchina pubblica, le problematiche di sicurezza, quelle tecnologiche e quelle ambientali sono onnipresenti.
Il Master è articolato in moduli didattici progettati per garantire un progressivo rilascio delle conoscenze sulle migliori metodologie scientifiche e tecniche del settore ICT del dominio ambientale, comprese quelle di quinta generazione, per la trattazione ed elaborazione delle informazioni e dei dati geografici, nonché di competenze all’avanguardia per il rilievo aerofotogrammetrico, il monitoraggio, la diagnostica ambientale e in ultimo la creazione dei modelli digitali del terreno e delle città, con il passaggio dalla cartografia 2D e 3D dai GIS al B.I.M.( Building information modelling), settori in cui la Università degli Studi Link vanta specifica competenza derivante dal proprio Centro di Ricerca Geo-SAPR (Geomatica e Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) attivo da diversi anni, grazie al quale l’ateneo aveva peraltro conseguito il riconoscimento quale primo centro universitario italiano già autorizzato da Enac al rilascio di titoli abilitativi per il pilotaggio di Droni
Destinatari e sbocchi occupazionali
Il Master rappresenta una grande opportunità per la formazione dei quadri e dirigenti delle società erogatrici di servizi alla PA in gestione dei rifiuti, bonifiche, inquinamento elettromagnetico (5G) trattamento delle acque interne, depuratori. Inoltre da una visione completa degli strumenti necessari alla programmazione della manutenzione dell’ambiente, del territorio e del costruito. Per tali ragioni il presente Master incorpora il percorso addestrativo teorico e pratico finalizzato al conseguimento dell’abilitazione basica per piloti di mezzi aeromobili a pilotaggio remoto, che consente agli allievi di acquisire l’Attestato di “Pilota
APR” e le competenze necessarie all’impiego in operazioni non critiche, intese quelle operazioni con basso profilo di rischio aeronautico, nelle quali è possibile focalizzare gli scopi del Master (es. scenari operativi in aree protette, parchi e riserve, aree agricole e forestali, aree montane, ecc.). L’Università intende essere sempre in linea con gli sviluppi della normativa nazionale ed europea.
Programma:
Normativa Europea di riferimento (regolamenti e direttive)
Normativa nazionale per la Tutela dell'Ambiente
Leggi speciali in ambito ambientale (nazionali e regionali)
Eco legislazione
Agenda 2030
Certificazioni ambientali
Benessere equo sostenibile
Informazione green
Geodesia- forma della terra
Global navigation satellite system gnss (gps, glonass, galileo)
Principi di aerofotogrammetria e telerilevamento
Sistemi informativi geografici e analisi spaziale dei dati
Rivoluzione del telerilevamento satellitare: space ecomomy e remote sensing service design
Approfondimenti sulla normativa generale e speciale sui SAPR
Le operazioni specializzate critiche e non critiche: scenari operativi
La gestione operativa dei servizi erogati con SAPR
Privacy, security, cybersecurity
Cambiamenti climatici e incendi boschivi
Comunicare l'emergenza ambientale. I cambiamenti climatici tra realtà e fake news, come individuare le fonti
Analisi geo-spaziale e statistica sul fenomeno degli incendi boschivi in Italia e in Europa e nel mondo
Correlazioni socio economiche in relazione al fenomeno degli incendi boschivi nel mondo
Correlazioni socio economiche in relazione al fenomeno degli incendi boschivi in Italia
Il sistema italiano di prevenzione, lotta attiva e repressione degli incendi boschivi
Cartografia e geodatabase topografici con riferimento a quanto previsto dal codice degli appalti
Dal gis al bim
La rivoluzione delle reti ultraveloci
Strategie di realizzazione di una rete di monitoraggio ambientale
Geomatica forense -i fondamenti dell’evidenza scientifica dei rilievi
Tecniche geospaziali per le attività peritali
La disciplina generale posta dalla Parte Quarta del D.lgs. n. 152/06
La nozione di “rifiuto” e “non rifiuto” (sottoprodotto e cessazione della qualifica di rifiuto)
La classificazione dei rifiuti ed i codici CER
Il deposito temporaneo dei rifiuti
Il principio base del divieto di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti
Le attività di bonifica siti inquinati
L'opera del Commissario straordinario per la bonifica delle discariche abusive
Tecniche di rilievo APR su siti inquinati
Caso di studio operativo: La terra dei Fuochi in Campania