Il corso di laurea in Studi Strategici e Scienze Diplomatiche si ispira a un approccio interdisciplinare, in cui i contenuti e le metodologie della Scienza politica, della Sociologia della Comunicazione, del Diritto, dell’Economia e della Statistica si integrano vicendevolmente. Le conoscenze e gli strumenti acquisiti attraverso lo studio di queste discipline appaiono imprescindibili per sviluppare una carriera nei settori sia pubblico che privato nel mondo contemporaneo. Per il livello degli studi, la qualità della docenza e il coinvolgimento nelle attività collaterali e di approfondimento, si tratta di un corso di laurea di particolare prestigio e complessità.
Durata | Frequenza | Lingua |
---|---|---|
2 anni | Blended | Italiano /Inglese |
Curricula:
Il corso di laurea esorta gli studenti a rivolgere l’attenzione ai temi emergenti della dimensione internazionale come le politiche energetiche e climatiche, la gestione di crisi, le strategie confliggenti dei protagonisti della politica internazionale, la cooperazione allo sviluppo e la promozione dell’internazionalizzazione.
Piano di studi
PRIMO ANNO | ||
---|---|---|
Insegnamento | SSD | CU |
Primo semestre | ||
History and Analysis of International Crises | SPS/06 | 6 |
International Organizations and Human Rights | IUS/13 | 6 |
Crisis Communication | SPS/08 | 6 |
International Economy and Globalization | SECS-P/06 | 12 |
Secondo semestre | ||
Theories and Dynamics of Conflicts | SPS/11 | 6 |
History of International Politics | SPS/06 | 6 |
Cyber Security | INF/01 | 6 |
Strategic Studies | SPS/06 - SPS/04 | 6 - 6 |
SECONDO ANNO | ||
Primo semestre | ||
Cyberlaw | IUS/13 | 6 |
Cyberwarfare | SPS/11 | 6 |
Crisis Management | SPS/04 | 6 |
Secondo semestre | ||
Elective Modules | 12 | |
Stage | 6 | |
Laboratory in Cyber attacks response | 6 | |
Laboratory in Social engineering and human hacking | 3 | |
Other language skills | 3 | |
Final Dissertation | 12 |
Intelligence e sicurezza fornisce gli strumenti necessari per operare all’interno di istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali e per svolgere funzioni di alta consulenza e di analisi sui fattori di rischio, individuando range di soluzioni per la difesa della sicurezza.
Piano di studi
PRIMO ANNO | ||
---|---|---|
Insegnamento | SSD | CU |
Primo semestre | ||
Storia e analisi delle crisi internazionali | SPS/06 | 6 |
Reti criminali: territorio e transnazionalismo | SPS/12 | 6 |
Economia internazionale e globalizzazione | SECS-P/06 | 12 |
Diritto Pubblico Comparato | IUS/21 | 6 |
Secondo semestre | ||
Comunicazione pubblica | SPS/08 | 6 |
Intelligence e sicurezza nell'era digitale | SPS/11 | 6 |
Storia dell'intelligence | SPS/06 | 6 |
Studi Strategici | SPS/06 - SPS/04 | 6 - 6 |
SECONDO ANNO | ||
Primo semestre | ||
Sicurezza cyber e diritto cyber | IUS/13 | 6 |
Terrorismo e antiterrorismo | SPS/11 | 6 |
Crisis Management | SPS/04 | 6 |
Secondo semestre | ||
A scelta dello studente | 12 | |
Ulteriori conoscenze linguistiche | 3 | |
Tirocinio | 6 | |
Laboratorio Sistemi decisionali della Protezione civile e salute pubblica | 6 | |
Laboratorio Sicurezza e città | 3 | |
Relazione finale | 12 |
Modalità di frequenza:
In Presenza con lezioni frontali in miniclassi da massimo 25 studenti presso il Campus di Roma
-
Formula Full Immersion (novità!) che offre la possibilità di frequentare le lezioni direttamente dalla tua città di residenza senza doverti trasferire ripetutamente, e che prevede:
-
6 settimane all'anno di frequenza in streaming o in presenza nella sede di Roma
-
3 settimane al mese con il tutor personale nella tua città
-
Laboratori
Lo studente svilupperà tali competenze attraverso la didattica classica, i laboratori tematici e incontri con esperti e operatori di settore dedicati ai temi dell’agenda politica.
Sbocchi Professionali
La formazione multidisciplinare di questo corso di laurea consente ai laureati magistrali di sviluppare le competenze necessarie per accreditarsi come specialisti in scienze politiche e sociali, scienze giuridiche e scienze economiche su posizioni di livello intermedio e superiore sia nel settore pubblico che privato.
Ammissione
Per iscriversi al primo anno del corso di laurea magistrale è necessario essere in possesso di Laurea Triennale conseguita in una Università degli Studi della Repubblica Italiana o altro equipollente.