Durata e struttura
Durata: | 1 anno |
---|---|
Frequenza: | Weekend alterni (sabato e domenica) |
Crediti: | 60 CFU |
Modalità: | Blended |
Sedi: | Roma |
Obiettivi Formativi
Portare innovation e smart technology management nella Pubblica Amministrazione italiana ed integrare le nuove tecnologie nel sistema pubblico non è oramai solo una necessità, ma anche un obbligo normativo da rispettare. Il Master in Smart Public Administration intende fornire le competenze manageriali, organizzative e di leadership, necessarie per governare la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione e il suo passaggio ad un modello futuro di Public Government 4.0. L’obiettivo principale è quello di formare figure professionali che siano in grado di supportare concretamente le Amministrazioni sui temi dell’innovazione tecnologica e dei sistemi informativi, degli strumenti di ascolto e coinvolgimento degli stakeholder ecc… Grazie alla conoscenza della normativa di riferimento e all’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie, i partecipanti al Master sull’innovazione nella Pubblica Amministrazione, alla fine del corso, saranno in grado di progettare, gestire e promuovere a 360°, percorsi di integrazione tecnologica ed innovazione in ambito pubblico.
Destinatari e sbocchi occupazionali
Il Master in Smart Public Administration è rivolto ai nuovi professionisti delle Smart Public Administration, orientati al cambiamento innovativo del sistema pubblico e rivolti al progresso tecnologico e manageriale di un nuovo concetto di Amministrazione Smart. Il destinatario ideale del Master è un manager o un professional smart, consapevole dei vincoli e delle peculiarità del ruolo pubblico ma lontano dalla mentalità burocratica ed inerte di vecchi modelli, oramai tramontati, di Pubblica Amministrazione. Il Master è, inoltre, pensato per chi punta a ruoli di direzione all'interno di Smart Public Administration di vario genere (Enti Locali, Amministrazioni Centrali, Agenzie Pubbliche centrali e regionali, Camere di Commercio, Consorzi, Istituti Previdenziali, Autorità Indipendenti, Imprese in house e affidatarie di servizi pubblici) ma anche presso organizzazioni private che si occupano di consulenza. In particolare il Master in Smart Public Administration è rivolto a Dirigenti PA, Liberi professionisti, Consulenti di direzione, Asset manager, Property Manager, Facility Manager, Project Manager.
Le figure professionali che il Master intende formare sono le seguenti:
Smart Community Designer e Manager
Community Manager
Digital Strategic Planner
Data Manager
Data Specialist
Responsabile Privacy
Digital Facilitator
Document Manager
Smart Public Project Manager
Knowledge Management Officer
Geographic Information Manager
Bim Manager
Smart Public Administration Consultant
Programma:
Public Management, modelli, strategie ed attori per la Smart PA
Agenda Digitale, Open Government e Codice dell’Amministrazione Digitale, Piano Triennale AgID e modello di interoperabilità
Business Government Relations, People Management, Strategie di Public Intelligence
Elementi, governo e modelli di territori smart
Innovazione per la crescita nei sistemi territoriali smart
Progettazione dei servizi per una smart community: design thinking e sostenibilità
Modelli di smart business, smart ecosystems, partenariati pubblico-privati per lo sviluppo di servizi innovativi per i territori
Pianificazione integrata di un territorio smart – Progettazione dell’ambito tecnologico
Pianificazione integrata di un territorio smart – Progettazione dell’ambito sociale
Pianificazione integrata di un territorio smart – Progettazione dell’ambito ambientale-urbanistico-architettonico
Innovazione sociale e comunità-Significato e tematiche dell’innovazione sociale e gli ambiti di applicazione dei progetti di innovazione sociale. La gestione e lo sviluppo delle comunità
Modelli di competenze digitali e inclusione digitale
L’approccio all’inclusione digitale: metodologie, pratiche ed esperienze, metodologie di apprendimento per le competenze digitali
Metodologie dei processi di partecipazione
Modelli educativi, progettazione ed erogazione di attività formative per adulti e gestione dei gruppi
Etica e legalità nella Smart PA: strumenti, attori, tecnologie abilitanti
Human Resource Management nella Smart PA
Change Management, gestire il cambiamento e la transizione nell’organizzazione Smart
Comunicazione interna, cultura organizzativa e valori per il cambiamento
Strumenti organizzativi per la formazione e la comunicazione interna
Laboratorio di Change Management
Progettazione e gestione di ERP per la Smart PA
Smart Information Systems per la PA
Tecnologie e Tools per la gestione di processi complessi nella Smart PA
Gestione dei costi e risorse di progetto nella Smart PA
Gestione dei rischi di progetto
Agile Project Management
Gestione dei dati territoriali, informazioni geografiche, flussi informativi: tecnologie e tools
Pianificare la sicurezza: l’infrastruttura informatica e gli strumenti per l’esecuzione della prestazione lavorativa
Misure di sicurezza organizzative e tecniche per una Smart Public Administration
Knowledge Management, Open Data, Big Data e Smart Data Platform al servizio del city-user
Tecnologie digitali (Cloud Computing, Mobile Computing, IoT, AI, blockchain)/p>
Prevenzione delle violazioni: cybersecurity e prevenzione di data breach
Focus: Big data e behavioral economics a supporto del contrasto dei reati contro la PA