Durata e struttura
Durata lezioni frontali:
| 112 ore |
Frequenza in presenza o live streaming:
| n. 7 weekend alterni (8 ore per 15 giorni + esame) |
Crediti
| 20 CFU |
Project work, case study, esercitazioni, laboratori, test, soft skill :
| 400 ore |
Il contesto di riferimento
Il profilo professionale del Procuratore Sportivo è quello di un consulente che, grazie alla sua specifica preparazione in ambito economico, giuridico, amministrativo e strategico della finanza, del marketing e della comunicazione, è in grado di gestire l’immagine, le relazioni pubbliche e gli investimenti dell’atleta. Il ruolo primario del Procuratore Sportivo è dunque quello di promuovere i propri assistiti, procurare loro gli ingaggi, occuparsi delle trattative contrattuali, compreso il trattamento economico, e gestire i rapporti con le società sportive.
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire gli strumenti per comprendere le principali variabili che sono coinvolte nelle attività di promozione, sponsorizzazione e gestione dell’immagine di un atleta professionista, prestando le dovute attenzioni alle dinamiche tipiche del mondo dello sport. Obiettivo del corso è anche quello di analizzare la natura strategica della sponsorizzazione come strumento essenziale della comunicazione e il conseguente flusso di entrate fondamentale, invece, per i proprietari di diritti di immagine.
Destinatari e sbocchi occupazionali
Destinatari del Corso sono laureati e laureandi in materie sportive, economiche o giuridiche e diplomati con pluriennale esperienza in ambito sportivo. In particolare il Corso è rivolto a
Dirigenti di istituzioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche
Responsabili di enti territoriali che gestiscono eventi o impianti sportivi
Manager di imprese che investono nello sport
Atleti ed ex atleti che vogliono intraprendere una carriera manageriale
Manager aziendali che voglio mettere a disposizione le loro competenze in questo settore
Il Corso per Procuratore Sportivo si propone di formare una figura professionale che può trovare impiego come:
Programma:
Il diritto sportivo
Il sistema sportivo nazionale e internazionale (CONI, Federazioni sportive, Enti, leghe, associazioni)
Lo status giuridico delle società sportive
Le implicazioni del rapporto tra etica e sport
Il regime delle responsabilità degli atleti
Risoluzione delle controversie in sede nazionale e internazionale
Giustizia sportiva
La Fiscalità nelle sponsorizzazioni
Gestione marketing
Gestione dell’immagine un’atleta
Strategie di investimento
L’influenza dei media nel calcio
La gestione contrattuale dell’atleta
Stipulare i contratti di ingaggio degli atleti
Conoscere le tecniche di negoziazione nello sport
Attività di scouting per ricercare i futuri campioni
Valorizzare i campioni di domani
Obiettivi e caratteristiche del rapporto con gli sponsor
La gestione degli eventi