Il Master di II Livello in Chirurgia Plastica Estetica – “Hands On” è un percorso formativo d’eccellenza pensato per chirurghi plastici che desiderano perfezionare le proprie abilità e apprendere le tecniche di chirurgia plastica estetica più avanzatein un contesto accademico altamente qualificato

SEDE

Roma

LINGUA

Italiano

FREQUENZA

Sabato - intera giornata

FRUIZIONE

Blended

DURATA

1 anno

CREDITI

60

Chirurgia Plastica Estetica – “Hands On”
Scienza, innovazione e pratica chirurgica, un percorso pensato per il futuro della chirurgia estetica

Il Master di II livello in Chirurgia Plastica Estetica – “Hands On”, realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica (AICPE) e riconosciuto dal MUR, è un percorso formativo d’eccellenza pensato per chirurghi plastici che desiderano perfezionare le proprie abilità e apprendere le tecniche di chirurgia plastica estetica più avanzate in un contesto accademico altamente qualificato.

Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica

Il Master è partner accademico di AICPE

Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica

Il Master di II livello in Chirurgia Plastica Estetica – “Hands On” è progettato per accompagnare i giovani specialisti in un percorso formativo d’eccellenza che unisce solide basi teoriche a un’intensa attività pratica, offrendo una preparazione scientifica approfondita e orientata all’applicazione clinica nella chirurgia estetica contemporanea. L’obiettivo è fornire una padronanza avanzata delle tecniche estetico-chirurgiche più innovative, con un focus specifico sulle peculiarità dei diversi distretti corporei e del volto.

L’integrazione tra lezioni frontali, laboratori pratici, tirocini, project work e verifiche intermedie assicura un’esperienza formativa completa e altamente professionalizzante. Il percorso si distingue per la modalità blended, che coniuga apprendimento teorico online con attività operative direttamente in sala operatoria, presso rinomati centri di chirurgia plastica distribuiti sul territorio nazionale.

Il coinvolgimento di docenti di fama nazionale e internazionale, unito a un aggiornamento costante su tecniche, tecnologie e protocolli operativi all’avanguardia, rende questo Master un punto di riferimento per chi intende affermarsi nel settore.

La stretta sinergia tra mondo accademico e realtà professionale alimenta lo sviluppo di nuove competenze, promuove l’adozione di soluzioni innovative e consolida una rete di specialisti motivati a migliorare costantemente gli standard qualitativi della chirurgia plastica estetica, garantendo al contempo la massima sicurezza e il benessere per i pazienti.

Obiettivi Formativi

Il Master Universitario in Chirurgia Plastica Estetica si propone di:

  • Consolidare le conoscenze teoriche di base, fornendo un aggiornamento costante sugli sviluppi scientifici e clinici del settore.
  • Potenziare le abilità pratiche mediante esercitazioni hands-on, simulazioni e attività in sala operatoria.
  • Favorire la gestione completa del percorso chirurgico, dalla valutazione iniziale alla pianificazione dell’intervento, fino al follow-up post-operatorio.
  • Approfondire le tecniche operative più efficaci nei principali distretti anatomici, con attenzione alle esigenze funzionali ed estetiche.
  • Incoraggiare l’utilizzo di tecnologie avanzate e approcci innovativi, sempre nel rispetto dei più alti standard di sicurezza.
  • Promuovere una visione personalizzata del trattamento, orientata al raggiungimento di risultati armonici e naturali.
  • Raffinare la conoscenza anatomica applicata, fondamentale per l’accuratezza e l’efficacia dell’atto chirurgico.
  • Sviluppare un approccio multidisciplinare ed etico, valorizzando il rapporto medico-paziente e il lavoro in team.
  • Preparare all’inserimento nel mondo professionale, fornendo strumenti operativi, gestionali e relazionali utili in contesti clinici pubblici e privati.

A chi è rivolto

Il Master è destinato a laureati in Medicina e Chirurgia abilitati all’esercizio della professione, interessati a specializzarsi o ad ampliare le proprie competenze nell’ambito della chirurgia estetica. Si rivolge sia a giovani professionisti all’inizio della carriera, sia a medici specialistici già attivi che desiderano aggiornarsi sulle tecniche e metodologie più attuali.

Struttura del Mater in in Chirurgia Plastica Estetica

Il Master in Chirurgia Plastica Estetica ha durata 1 anno e si svolge in modalità blended, combinando teoria, pratica ed esperienza clinica per formare professionisti altamente qualificati nel campo della chirurgia plastica estetica. La frequenza è pensata per agevolare professionisti già in attività, con lezioni programmate il sabato per l’intera giornata, mentre le attività pratiche sono invece organizzate in base alle esigenze di studenti e docenti, garantendo così la massima flessibilità.

Il programma è strutturato in tre macro-moduli didattici, che abbracciano le seguenti aree tematiche:

  • Fondamenti della chirurgia estetica: panoramica sulle tecniche di base, principi di anatomia chirurgica, valutazione preoperatoria e aspetti medico-legali.
  • Chirurgia estetica del viso: approfondimenti su rinoplastica, lifting, blefaroplastica, otoplastica e lipofilling facciale.
  • Chirurgia mammaria avanzata: mastoplastica additiva e riduttiva, mastopessi, chirurgia oncoplastica e ricostruttiva.
  • Body contouring e rimodellamento corporeo: tecniche circonferenziali, addominoplastica, liposcultura, lifting di cosce e braccia.
  • Tecniche non invasive: uso di filler, tossina botulinica, laser, peeling chimici e tecnologie per la medicina estetica rigenerativa.
  • Ricostruzione e correzione post-bariatrica: interventi di rimodellamento dopo grandi dimagrimenti, cicatrici e correzione di esiti chirurgici.

Il Master si distingue per il suo forte orientamento “hands-on”, che consente ai partecipanti di sviluppare competenze pratiche reali attraverso esercitazioni in sala operatoria, workshop interattivi e simulazioni su modelli anatomici. Tutte le attività sono supervisionate da docenti esperti e chirurghi di fama internazionale. La didattica è inoltre arricchita da momenti di confronto, analisi di casi clinici e project work, rendendo l’intero percorso un’occasione unica per affinare le abilità cliniche e costruire una visione critica, aggiornata e consapevole della chirurgia plastica ed estetica contemporanea.

Requisiti di ammissione

Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di:

  • Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia
  • Titolo di specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica
  • Iscrizione al V anno di Corso della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, come previsto dall’art.2 comma 3 del DM n. 930 del 2022
  • Per i professionisti stranieri, titolo di specializzazione equipollente in Chirurgia Plastica

L’ammissione è subordinata alla valutazione del curriculum formativo e professionale da parte della commissione esaminatrice.

PROGRAMMA

  • Lifting viso e chirurgia orbito palpebrale; Face lift and oculoplastic surgery
  • Anatomia chirurgica del viso, lifting cervicofacciale; Full face lifting
  • Tecniche chirurgiche a confronto nel ringiovanimento del viso; Comparative surgical techniques in facial plastic surgery
  • Anatomia chirurgica del naso e Rinoplastica chiusa; Nose surgical anatomy and closed rhinoplasty; Rinoplastica di preservazione - Preservation rhinoplasty

  • Chirurgia oncoplastica mammaria, ricostruzione mammaria con protesi e tessuto autologo; Breast reconstruction with implants and autologous tissue
  • Device in chirurgia estetica mammaria e Mastopessi; La gestione delle mammelle tuberose e polo inferiore costretto; La definizione del torace maschile e ginecomastia
  • Chirurgia della mammella nel percorso di affermazione di genere – Breast surgery in gender affirmation pathway
  • La mastoplastica in sicurezza; tecniche chirurgiche a confronto nella mastopessi con protesi - Safe mastoplasty; Comparative surgical techniques in mastopexy with implants

  • Anatomia chirurgica della parete addominale, trattamento della diastasi addominale
  • Mastoplastica e mastopessi con protesi lisce, prevenzione complicanze, mastoplastiche secondarie
  • Tecnologie per il body contouring; tecniche circonferenziali e rimodellamento arti

  • Il tirocinio e le esercitazioni si potranno svolgere in presenza, presso centri suggeriti da AICPE

Al termine di ogni Insegnamento è prevista una verifica. Il voto (espresso in trentesimi) contribuirà alla media del voto finale di conseguimento del Master.

Nota: Al termine di ogni insegnamento è prevista una verifica relativa agli argomenti trattati. Il voto (espresso in trentesimi) costituirà parte integrante della media del voto finale di conseguimento del Master.

Comitato Scientifico:

Dott. Paolo Vittorini - Dott. Ernesto Maria Buccheri - Dott. Claudio Bernardi

Corpo Docente

Dott. Paolo Vittorini
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica.
Vicepresidente AICPE.
Responsabile del Servizio di Chirurgia Plastica e Direttore del Centro di Chirurgia Plastica per Obesità presso Villa Letizia (L'Aquila).
Docente di Chirurgia Plastica presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale, Università degli Studi L’Aquila. Expertise nella chirurgia plastica estetica della mammella e del profilo corporeo.
Dott. Claudio Bernardi
Specialista in Chirurgia Generale, perfezionato in Chirurgia Plastica (San Paolo - Brasile).
Oltre 150 pubblicazioni scientifiche, oltre 200 relazioni in congressi nazionali e internazionali.
Co-autore di due libri; chirurgo plastico volontario in 20 missioni umanitarie dal 2007.
Docente in due Master di II livello. Presidente AICPE 2022–2024.
Dott. Alessandro Gualdi
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica.
Dottore di Ricerca in Chirurgia Plastica.
Master in Chirurgia Cervico Facciale. Perfezionato in Microchirurgia presso l'Università di Genova.
Dott. Luca Cravero
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica – Torino.
Dott. Mario Pelle Ceravolo
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica – Roma.
Dott. Salvatore Taglialatela
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica – Napoli.
Dott. Egidio Riggio
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, microchirurgia e chirurgia sperimentale.
Dirigente medico presso Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano con alta specializzazione in chirurgia cervicofacciale.
Autore di oltre 160 pubblicazioni. h-index: 13. Esperto nella chirurgia estetica della mammella.
Dott.ssa Barbara Cagli
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica. Dottorato in “Dermatologia, Chirurgia Plastica ed Anatomia Umana”.
Tutor nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica dal 2016.
Reviewer per *European Journal of Plastic Surgery* dal 2018.
Dal 2023 Prof.ssa a contratto presso Unicamillus International University.
Dal 2025 Ricercatrice presso Università degli Studi Link.
Dott. Ernesto Maria Buccheri
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica.
Fondatore del Meeting AMBER e Direttore di UltraClinic a Roma.
Esperto in chirurgia estetica della mammella con oltre 15 anni di esperienza.
Autore di oltre 50 articoli scientifici; Key Opinion Leader per aziende del settore.
Dott.ssa Giulia Lo Russo
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica – Firenze.
Dott. Stefano Marianelli
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica.
Responsabile Unità Funzionale di Chirurgia Plastica presso Casa di Cura Leonardo – Vinci (Firenze).
Docente al Master di II livello in Chirurgia Plastica Estetica – Università degli Studi di Padova.
Dott. Damiano Tambasco
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica – Roma.
Dott. Adriano Santorelli
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica.
Trainer e opinion leader per aziende internazionali del settore.
Master di II livello in Chirurgia Estetica della Mammella.