CHIRURGIA PLASTICA ESTETICA – “HANDS ON”
Scienza, innovazione e pratica chirurgica: Un percorso pensato per il futuro della chirurgia esteticaIl Master di II Livello in Chirurgia Plastica Estetica – “Hands On” è un percorso formativo d’eccellenza pensato per chirurghi plastici che desiderano perfezionare le proprie abilità e apprendere le tecniche di chirurgia plastica estetica più avanzatein un contesto accademico altamente qualificato
SEDE
Roma
LINGUA
Italiano
FREQUENZA
Sabato - intera giornata
FRUIZIONE
Blended
DURATA
1 anno
CREDITI
60
Chirurgia Plastica Estetica – “Hands On”
Scienza, innovazione e pratica chirurgica, un percorso pensato per il futuro della chirurgia estetica
Il Master di II livello in Chirurgia Plastica Estetica – “Hands On”, realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica (AICPE) e riconosciuto dal MUR, è un percorso formativo d’eccellenza pensato per chirurghi plastici che desiderano perfezionare le proprie abilità e apprendere le tecniche di chirurgia plastica estetica più avanzate in un contesto accademico altamente qualificato.

Il Master è partner accademico di AICPE
Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica
Il Master di II livello in Chirurgia Plastica Estetica – “Hands On” è progettato per accompagnare i giovani specialisti in un percorso formativo d’eccellenza che unisce solide basi teoriche a un’intensa attività pratica, offrendo una preparazione scientifica approfondita e orientata all’applicazione clinica nella chirurgia estetica contemporanea. L’obiettivo è fornire una padronanza avanzata delle tecniche estetico-chirurgiche più innovative, con un focus specifico sulle peculiarità dei diversi distretti corporei e del volto.
L’integrazione tra lezioni frontali, laboratori pratici, tirocini, project work e verifiche intermedie assicura un’esperienza formativa completa e altamente professionalizzante. Il percorso si distingue per la modalità blended, che coniuga apprendimento teorico online con attività operative direttamente in sala operatoria, presso rinomati centri di chirurgia plastica distribuiti sul territorio nazionale.
Il coinvolgimento di docenti di fama nazionale e internazionale, unito a un aggiornamento costante su tecniche, tecnologie e protocolli operativi all’avanguardia, rende questo Master un punto di riferimento per chi intende affermarsi nel settore.
La stretta sinergia tra mondo accademico e realtà professionale alimenta lo sviluppo di nuove competenze, promuove l’adozione di soluzioni innovative e consolida una rete di specialisti motivati a migliorare costantemente gli standard qualitativi della chirurgia plastica estetica, garantendo al contempo la massima sicurezza e il benessere per i pazienti.
Obiettivi Formativi
Il Master Universitario in Chirurgia Plastica Estetica si propone di:
A chi è rivolto
Il Master è destinato a laureati in Medicina e Chirurgia abilitati all’esercizio della professione, interessati a specializzarsi o ad ampliare le proprie competenze nell’ambito della chirurgia estetica. Si rivolge sia a giovani professionisti all’inizio della carriera, sia a medici specialistici già attivi che desiderano aggiornarsi sulle tecniche e metodologie più attuali.
Struttura del Mater in in Chirurgia Plastica Estetica
Il Master in Chirurgia Plastica Estetica ha durata 1 anno e si svolge in modalità blended, combinando teoria, pratica ed esperienza clinica per formare professionisti altamente qualificati nel campo della chirurgia plastica estetica. La frequenza è pensata per agevolare professionisti già in attività, con lezioni programmate il sabato per l’intera giornata, mentre le attività pratiche sono invece organizzate in base alle esigenze di studenti e docenti, garantendo così la massima flessibilità.
Il programma è strutturato in tre macro-moduli didattici, che abbracciano le seguenti aree tematiche:
Il Master si distingue per il suo forte orientamento “hands-on”, che consente ai partecipanti di sviluppare competenze pratiche reali attraverso esercitazioni in sala operatoria, workshop interattivi e simulazioni su modelli anatomici. Tutte le attività sono supervisionate da docenti esperti e chirurghi di fama internazionale. La didattica è inoltre arricchita da momenti di confronto, analisi di casi clinici e project work, rendendo l’intero percorso un’occasione unica per affinare le abilità cliniche e costruire una visione critica, aggiornata e consapevole della chirurgia plastica ed estetica contemporanea.
Requisiti di ammissione
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di:
- Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia
- Titolo di specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica
- Iscrizione al V anno di Corso della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, come previsto dall’art.2 comma 3 del DM n. 930 del 2022
- Per i professionisti stranieri, titolo di specializzazione equipollente in Chirurgia Plastica
L’ammissione è subordinata alla valutazione del curriculum formativo e professionale da parte della commissione esaminatrice.
PROGRAMMA
- Lifting viso e chirurgia orbito palpebrale; Face lift and oculoplastic surgery
- Anatomia chirurgica del viso, lifting cervicofacciale; Full face lifting
- Tecniche chirurgiche a confronto nel ringiovanimento del viso; Comparative surgical techniques in facial plastic surgery
- Anatomia chirurgica del naso e Rinoplastica chiusa; Nose surgical anatomy and closed rhinoplasty; Rinoplastica di preservazione - Preservation rhinoplasty
- Chirurgia oncoplastica mammaria, ricostruzione mammaria con protesi e tessuto autologo; Breast reconstruction with implants and autologous tissue
- Device in chirurgia estetica mammaria e Mastopessi; La gestione delle mammelle tuberose e polo inferiore costretto; La definizione del torace maschile e ginecomastia
- Chirurgia della mammella nel percorso di affermazione di genere – Breast surgery in gender affirmation pathway
- La mastoplastica in sicurezza; tecniche chirurgiche a confronto nella mastopessi con protesi - Safe mastoplasty; Comparative surgical techniques in mastopexy with implants
- Anatomia chirurgica della parete addominale, trattamento della diastasi addominale
- Mastoplastica e mastopessi con protesi lisce, prevenzione complicanze, mastoplastiche secondarie
- Tecnologie per il body contouring; tecniche circonferenziali e rimodellamento arti
- Il tirocinio e le esercitazioni si potranno svolgere in presenza, presso centri suggeriti da AICPE
Nota: Al termine di ogni insegnamento è prevista una verifica relativa agli argomenti trattati. Il voto (espresso in trentesimi) costituirà parte integrante della media del voto finale di conseguimento del Master.
Comitato Scientifico:
- Dott. Paolo Vittorini - Dott. Ernesto Maria Buccheri - Dott. Claudio Bernardi