Fisioterapia nello Sport
Specializzati nella riabilitazione atletico-sportiva e accelera la tua carriera nel mondo dello sportIl Master di primo livello in Fisioterapia nello Sport rappresenta un'opportunità unica per specializzarsi nella riabilitazione atletico-sportiva. Grazie a un approccio pratico e innovativo, i partecipanti approfondiranno le più avanzate metodologie di intervento,acquisendo sia solide basi teoriche che abilità operative per supportare atleti di ogni livello nel recupero funzionale e nell’ottimizzazione delle performance
SEDE
Roma
LINGUA
Italiano
FREQUENZA
venerdì pomeriggio, sabato, domenica mattina
FRUIZIONE
Blended
DURATA
1 anno
CREDITI
60
Fisioterapia nello Sport
Trasforma la tua passione per lo sport in una carriera di successo con un master d’eccellenza nella riabilitazione sportiva
Lo sport richiede una preparazione fisica ottimale e un approccio riabilitativo mirato per garantire la salute e le massime prestazioni degli atleti. Il Master di I livello in Fisioterapia nello Sport è un percorso formativo professionalizzante d’avanguardia che integra le più moderne tecniche di valutazione e trattamento, garantendo competenze specialistiche per la prevenzione di infortuni e il recupero dell’atleta.
Attraverso un metodo didattico innovativo, il master combina lezioni teoriche, workshop pratici, esercitazioni su casi clinici e tirocini presso strutture specializzate e team sportivi, garantendo una preparazione completa e immediatamente applicabile nel contesto professionale.
Il programma prevede l’insegnamento di strategie e metodologie di intervento avanzate da parte di professionisti esperti del settore, offrendo ai partecipanti gli strumenti necessari per operare con successo nella fisioterapia applicata allo sport e supportare sportivi sia professionisti che amatoriali nel recupero e nel miglioramento delle loro performance.


Perché scegliere questo Master?
Il Master in Fisioterapia nello Sport dell’Università degli Studi Link offre una formazione altamente specializzata e orientata alla pratica, essenziale per distinguersi e accedere a opportunità professionali di rilievo nel settore. Grazie a un approccio interdisciplinare e alla collaborazione con centri di eccellenza, i partecipanti potranno sviluppare competenze immediatamente applicabili nel mondo dello sport professionistico.
Obiettivi Formativi
Il Master in Fisioterapia nello Sport si propone di formare professionisti altamente qualificati nella riabilitazione sportiva capaci di:
- Valutare e trattare infortuni sportivi – Eseguire valutazioni chinesiologiche approfondite e applicare tecniche avanzate, basate sull’evidenza scientifica, per il recupero ottimale dell’atleta.
- Progettare programmi riabilitativi personalizzati – Condurre e gestire protocolli riabilitativi su misura per sportivi di alto livello, volti al recupero funzionale e alla prevenzione di recidive.
- Applicare metodologie innovative di riabilitazione – Utilizzare approcci terapeutici e tecnologie all’avanguardia, come BFR, NMES, RSQ1, showmotion e laser 25w, per massimizzare l’efficacia del trattamento.
- Collaborare con staff multidisciplinari – Interagire efficacemente con medici dello sport, preparatori atletici, allenatori e altri specialisti per garantire un percorso riabilitativo integrato e ottimale.
- Monitorare il recupero dell’atleta - Seguire ogni fase del percorso riabilitativo, favorendo il ritorno precoce dell’atleta all’attività agonistica in condizioni di massima sicurezza.
A Chi È Rivolto
Il Master è indirizzato a:
- Fisioterapisti con laurea triennale (o titoli affini) che desiderano specializzarsi nella riabilitazione atletico-sportiva
- Operatori sanitari del settore sportivo che vogliono ampliare le proprie competenze in fisioterapia sportiva
- Professionisti della riabilitazione interessati ad approfondire tecniche avanzate per il trattamento degli atleti a ogni livello e che intendono operare all’interno di team sportivi internazionali o centri di eccellenza per la riabilitazione atletica
Struttura del Corso
Il Master ha una durata di 1 anno e si svolge in modalità blended, con una combinazione di lezioni teoriche frontali online e attività tecnico-pratiche in presenza. La frequenza è strutturata per agevolare i professionisti già in attività, con incontri programmati il venerdì pomeriggio, il sabato per l’intera giornata e la domenica mattina. Il percorso formativo è suddiviso in sei moduli didattici, che affrontano tematiche chiave della fisioterapia sportiva, tra cui:
- Valutazione funzionale dell’atleta – test chinesiologici, biomeccanica del movimento e strategie di prevenzione degli infortuni
- Metodi diagnostici e tecniche chirurgiche applicate allo sportivo – ecografia muscolo-scheletrica, risonanza magnetica e gestione delle principali lesioni ortopediche
- Protocolli riabilitativi e rieducazione motoria – trattamenti conservativi e post-chirurgici personalizzati per il recupero ottimale dell’atleta
- Tecniche avanzate di trattamento fisioterapico per lo sport – taping neuro-muscolare, massaggio sportivo e idrokinesiterapia
- Psicologia dello sport e comunicazione – strategie di interazione con atleti e staff tecnico per un approccio multidisciplinare efficace
- Esperienze pratiche e tirocini – applicazione delle competenze acquisite presso centri specializzati e squadre sportive
Ogni modulo prevede lezioni frontali, workshop pratici, esercitazioni su casi clinici e tirocini presso strutture d’eccellenza come Top Physio Clinics e Villa Stuart, offrendo un’esperienza formativa completa e immediatamente spendibile nel mondo professionale. Il master si conclude con una prova finale, che certifica le competenze acquisite.
Requisiti di Ammissione
Requisito minimo per l’ammissione al Master è il possesso da parte del candidato di Laurea Triennale, Specialistica, Magistrale e/o Laurea Vecchio Ordinamento, conseguita in Italia. Titoli di accesso:
- Laurea in Fisioterapia (L/SNT2) ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004
- Laurea in Fisioterapia conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il D.M. 3 novembre 1999, n. 509
- Lauree specialistiche in Fisioterapia conseguite ai sensi dei decreti ministeriali sopra citati
- Diploma universitario in Fisioterapia
- Titoli equipollenti ai titoli sopra elencati
- Eventuali altre lauree, previa valutazione da apposita Commissione Didattica
I candidati con un titolo accademico conseguito all’estero, equiparabile per durata e contenuto a quelli richiesti, possono presentare domanda di ammissione. L’iscrizione è tuttavia subordinata alla verifica dell’idoneità del titolo da parte degli organi accademici ed è considerata valida solo a tale scopo. In caso di mancata conformità ai requisiti previsti, l’Ufficio Formazione Post-Laurea può disporre l’esclusione dal Master con provvedimento motivato.
Coloro che possiedono un titolo straniero non ancora dichiarato equipollente da un’autorità accademica italiana possono richiederne il riconoscimento al Comitato Scientifico, esclusivamente ai fini dell’iscrizione. In tal caso, il titolo deve essere accompagnato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore, rilasciate dalle Rappresentanze diplomatiche italiane del Paese di conseguimento.
PROGRAMMA
-
Insegnamento 1 – Laboratorio di valutazione funzionale multifattoriale dell'atleta (9 CFU)
- Anatomia palpatoria e test funzionali
- Applicazioni pratiche in riabilitazione della fisiologia muscolare
- Fisiologia muscolare
- Cenni sulla fibrolisi e il cupping
- Nutrizione nello sport
- Medical Fitness
- Metodi di Riatletizzazione
- Postura e biomeccanica del ciclista
- Principi di biomeccanica clinica della colonna vertebrale applicata allo sportivo
- Protocollo di Prevenzione
- Concetti applicati di Valutazione Funzionale
- Laboratorio di Valutazione Funzionale: Parte Generale
- Il metodo Newton
-
Insegnamento 2 – Metodi di diagnostica e tecniche chirurgiche applicate allo sportivo professionista (9 CFU)
- Ecografia muscolo-scheletrica con focus sullo sportivo con anatomia ecografica live
- RMN muscolo-scheletrica ed RX con focus sullo sportivo: lesioni muscolari, fratture e lesioni di spalla, ginocchio e caviglia
- Primo soccorso ed inquadramento diagnostico delle lesioni muscolari e delle fratture e lesioni di spalla, ginocchio e caviglia
- Dalla sperimentazione alla pubblicazione: l’EBM nella fisioterapia sportiva
- L’idoneità sportiva in ortopedia
- Fattori di crescita
- Focus sulla patologia della colonna vertebrale nello sportivo in accrescimento
- Neuro-chirurgia e chirurgia ortopedica vertebrale nello sportivo
- Introduzione alla pubalgia e trattamenti conservativi
- La patologia dell’anca come causa di pubalgia
- La sport’s hernia come causa di pubalgia
- Le lesioni del piede nello sportivo
- Le lesioni della caviglia nello sportivo
- Le lesioni di spalla nello sportivo
- Lesioni del ginocchio: menisco e legamenti crociati
- Lesioni muscolari. Classificazione e trattamento
- Ortopedia e Traumatologia dello sport del plesso brachiale
- Ortopedia e Traumatologia dello sport nel gomito
- Ortopedia e Traumatologia dello sport nel polso e nella mano
-
Insegnamento 3 – La definizione del protocollo riabilitativo nello sport: applicazioni conservative e post-chirurgiche (9 CFU)
- La fascia: anatomia fasciale e le tecniche manuali – I PARTE
- La fascia: anatomia fasciale e le tecniche manuali – II PARTE
- Le terapie posturali nello sportivo
- Rieducazione della caviglia e manualità applicate allo sportivo (Prima, seconda e terza fase)
- Rieducazione della spalla e manualità applicate allo sportivo (Prima, seconda e terza fase)
- Rieducazione nella pubalgia e manualità applicate allo sportivo (Prima, seconda e terza fase)
- Drills e propedeutica alla corsa
- I protocolli di riabilitazione post-operatori delle lesioni meniscali
- I protocolli di riabilitazione post-operatori di spalla: I PARTE
- I protocolli di riabilitazione post-operatori di spalla: II PARTE
- I protocolli di riabilitazione post-operatori del LCA
- I protocolli di riabilitazione post-operatori del piede
- I protocolli di riabilitazione post-operatori di caviglia
- La fisioterapia sportiva negli atleti paralimpici
- La riabilitazione post-operatoria dell’anca nel contesto della pubalgia
- La terza fase della riabilitazione del ginocchio
- Riabilitazione della colonna vertebrale nello sportivo
- Riabilitazione delle patologie e delle lesioni della mano e del polso
- Rieducazione del plesso brachiale e del gomito applicate allo sportivo
-
Insegnamento 4 – Bendaggio funzionale e massaggio sportivo: tecniche avanzate (15 CFU)
- CORSO INTENSIVO DI TAPING NEUROMUSCOLARE
- L’utilizzo del taping nella fisioterapia dello sport
- Taping neuro-muscolare nello sportivo
- CORSO INTENSIVO DI MASSAGGIO SPORTIVO
- Il massaggio nella fisioterapia dello sport
- Il massaggio sportivo: tecniche manuali
-
Insegnamento 5 – Psicologia dello sport e strategie di comunicazione dello staff sportivo (6 CFU)
- Principi della comunicazione
- La comunicazione tra il medico sportivo e il fisioterapista
- L’importanza della figura del fisioterapista nel mondo dello sport: il rapporto tra il fisioterapista e lo sportivo ed il ruolo della comunicazione
- Concetti di base di psicologia post-infortunio e psicologia applicata allo sport
- Psicologia post-infortunio e pratica applicata allo sportivo professionista
- Personale esperienza professionale
- Personale esperienza professionale nello spogliatoio
- Il racconto della sua esperienza professionale in relazione al master
-
Insegnamento 6 – L’idrokinesiterapia nella riabilitazione dell'atleta professionista (6 CFU)
- L’idrokinesiterapia nella riabilitazione dello sportivo: arto inferiore – I PARTE
- L’idrokinesiterapia nella riabilitazione dello sportivo: arto inferiore – II PARTE
- L’idrokinesiterapia nella riabilitazione dello sportivo: colonna – I PARTE
- L’idrokinesiterapia nella riabilitazione dello sportivo: colonna – II PARTE
- L’idrokinesiterapia nella riabilitazione dello sportivo: arto superiore – I PARTE
- L’idrokinesiterapia nella riabilitazione dello sportivo: arto superiore – II PARTE
-
Esercitazioni pratiche
I seminari e le attività pratiche integrative saranno tenuti presso le strutture Top Physio Clinics e Villa Stuart
- Prova finale (6 CFU)
Nota: Al termine di ogni insegnamento è prevista una verifica relativa agli argomenti trattati. Il voto (espresso in trentesimi) costituirà parte integrante della media del voto finale di conseguimento del Master.
Direzione scientifica
Prof. Pier Paolo Mariani
Prof. Francesco Franceschi
Direttore didattico
Prof.ssa Claudia Celletti