Il Master di secondo livello in Direzione per la Carriera Musicale e Arti Performative offre un'opportunità unica per perfezionare le proprie competenze nell'ambito delle arti performative, grazie a lezioni con docenti rinomati e esperienze pratiche in Italia e all'estero.

SEDE

Roma

LINGUA

Italiano e Inglese

FREQUENZA

weekend alterni

FRUIZIONE

In presenza

DURATA

1 anno

CREDITI

60

Direzione per la Carriera Professionale nella Musica e Arti Performative
Diventa un leader nel mondo dello spettacolo

Il Master Universitario di II Livello in Direzione per la Carriera Professionale è il percorso di eccellenza per laureati magistrali che ambiscono a ruoli di leadership artistica e direttiva. È un percorso intensivo e trasformativo, riservato a laureati magistrali, progettato per plasmare la prossima generazione di leader nel settore artistico e culturale. Se ambisci a diventare direttore artistico, manager di istituzioni culturali o un innovatore nel mondo dello spettacolo, questo è il tuo punto di svolta.

Il nostro programma va oltre la teoria, offrendoti un ecosistema formativo completo e integrato dove potrai:

  • Immergerti in un percorso di 1.500 ore (60 CFU) che fonde lezioni magistrali, laboratori pratici e progetti reali.
  • Padroneggiare un approccio unico che combina la ricchezza della tradizione musicale italiana con le più innovative metodologie di management internazionale.
  • Accedere a un network strategico grazie a partnership consolidate, per un contatto diretto con il mondo del lavoro e le più importanti realtà del settore.

Il tutto si svolge nella prestigiosa e ispiratrice sede di Link University, l'ex residenza di Papa San Pio V nel cuore di Roma, la cornice ideale per forgiare il tuo futuro professionale.

Obiettivi Formativi Specifici:

  • Esercitare la direzione artistica e la leadership con autorevolezza e visione
  • Padroneggiare competenze manageriali avanzate per la gestione di istituzioni culturali
  • Sviluppare una solida preparazione nella direzione orchestrale, corale e teatrale
  • Utilizzare metodologie efficaci per la gestione di carriere artistiche complesse

Articolazione delle Specializzazioni

Il Master si articola in diverse aree di specializzazione, pensate per offrire una formazione approfondita e mirata alle esigenze del mercato del lavoro.

Area Vocale

  • Canto Lirico: Perfeziona l'arte del bel canto italiano, approfondendo il repertorio operistico e promuovendo la collaborazione con i teatri d'opera. Include masterclass con artisti di fama internazionale.
  • Musical Theatre: Si concentra su tecniche vocali specifiche per il musical, recitazione cantata e danza. Prepara gli studenti per il mercato del teatro contemporaneo.
  • Canto Pop e Jazz: Approfondisce l'improvvisazione vocale, il songwriting, le tecniche microfoniche e la produzione discografica, con un focus sulla performance dal vivo.

Area Strumentale

  • Opera Coach: Offre una formazione completa nell'accompagnamento operistico, coaching vocale e direzione musicale, con un'ampia esplorazione del repertorio operistico e la collaborazione con teatri lirici.
  • Pianoforte: Dedicato al perfezionamento solistico, alla musica da camera, all'accompagnamento e alla didattica pianistica, coprendo il repertorio dal barocco al contemporaneo.
  • Archi e Fiati: Specializzazione in esecuzione orchestrale e musica da camera, didattica strumentale e preparazione per le audizioni professionali.

Area Direzione

  • Direzione di Coro: Sviluppa le tecniche direttive corali, la gestione di ensemble vocali, l'analisi del repertorio sacro e profano e la direzione di grandi organici.
  • Direzione d'Orchestra: Si concentra sulle tecniche di direzione orchestrale, lo studio della partitura, la leadership musicale e l'ampio repertorio sinfonico e operistico.

Area Management

  • Management dell'Arte: Approfondisce la gestione di istituzioni culturali, il marketing culturale, il fundraising, la produzione di eventi artistici e l'economia della cultura.
  • Management Interiore (Self-Empowerment) per la Propria Carriera Professionale: Un percorso per lo sviluppo personale dell'artista, la gestione dell'ansia da performance, il career coaching e la costruzione della resilienza professionale.

Area Regia

  • Regia Teatrale: Esplora i principi della regia teatrale, l'analisi drammaturgica, la direzione degli attori e l'innovazione scenica contemporanea.
  • Regia d'Opera: Si focalizza sulla regia lirica, la drammaturgia musicale, la collaborazione con i direttori d'orchestra e la produzione operistica moderna.

Area Artigianato Artistico

  • Liuteria d'Arco: Unisce la costruzione e il restauro di strumenti ad arco, lo studio dell'acustica strumentale, la tradizione artigianale italiana e l'innovazione costruttiva.

Sbocchi Professionali

Con un placement record di oltre l'85% di diplomati occupati entro 12 mesi, il nostro Master apre le porte a una vasta gamma di carriere:

  • Settore Performativo: Musicista solista o d'orchestra, cantante lirico o per musical, artista per il mercato discografico.
  • Settore Manageriale: Direttore artistico, manager di artisti, produttore musicale e teatrale.
  • Settore Educativo: Docente per conservatori e accademie, formatore e sviluppatore di progetti didattici.

Il nostro Career Center ti supporterà con orientamento personalizzato, workshop e un solido network di alumni e professionisti del settore.

Requisiti di ammissione e modalità di selezione

Requisiti di ammissione:

  • Laurea magistrale (o titolo equipollente per un totale di 300 CFU).
  • Diploma AFAM di secondo livello.
  • Laurea del previgente ordinamento.
  • Titolo accademico estero equivalente, accompagnato da dichiarazione di valore o certificato CIMEA.
  • Documentata esperienza professionale nel settore di specializzazione.

Procedura di selezione:

  • Audizione artistica specifica per la specializzazione scelta
  • Colloquio motivazionale
  • Analisi curriculum e portfolio artistico

Requisiti linguistici per studenti internazionali:

  • Programmi in italiano: Certificazione linguistica livello B2 (CILS, CELI, CERT.IT)
  • Programmi bilingui (italiano/inglese): Certificazione B2 in entrambe le lingue (Link Campus offre corsi integrativi di lingua per gli studenti internazionali)

Offerta Formativa

Il Master in Direzione per la Carriera Professionale offre un'esperienza formativa completa e innovativa. Grazie alle lezioni individuali e collettive con docenti di fama internazionale, agli stage pratici in Italia e all'estero e al supporto del Career Center, gli studenti hanno l'opportunità di sviluppare le proprie competenze direttive e manageriali e prepararsi per una carriera di leadership nel mondo dello spettacolo. L'ambiente multiculturale e la didattica innovativa completano un programma che mira a fornire agli studenti una solida base per il successo ai vertici del settore.

Le lezioni si svolgeranno all'Università degli Studi LINK per la parte di teoria mentre le lezioni collettive, di laboratorio o pratiche, si svolgeranno presso l'International Academy “Vissi d’arte” in Music and Performing arts management a Roma.

Piano formativo

Insegnamento CFU Valutazione
Filologia della Letteratura Italiana 3 Idoneità
Musicologia, Storia della Musica, Storia dell’Arte 9 Esame
Discipline dello Spettacolo Applicate 18 Esame
Teatrologia 6 Idoneità
Etnomusicologia 3 Esame
Management dell’Arte e Beni Culturali 6 Esame
Arti Performative (Aspetti Psicologici e Neuro-cognitivi) 3 Idoneità
Lingua (a scelta tra Italiano e Inglese) 3 Idoneità
Laboratorio - Recital 6 Esame
Tesi Finale 3 -
Totale 60

Direttore del Programma:

Prof.ssa Cristina Park Hyo Kang

pianista, cantante lirica e didatta di riconosciuta competenza internazionale, specialista in pedagogia musicale interculturale.

Coordinatore Scientifico

Franco Moretti

manager culturale e teatrale e produttore culturale, esperto in management artistico, comunicazione dello spettacolo e innovazione nella formazione musicale.

Il corpo docente comprende artisti attivi a livello internazionale, primi parti di importanti orchestre, solisti affermati, registi teatrali, manager culturali e specialisti del settore, garantendo un ponte diretto tra formazione accademica e pratica professionale.