Odontoiatria: Una Guida Completa Alla Professione
Chi è l’Odontoiatra? Scopri il suo ruolo, le competenze e il percorso di studi per diventarlo.Chi è l’Odontoiatra?
L’odontoiatra è un medico specializzato in diagnosi, prevenzione e trattamento di patologie che interessano il cavo orale, comprese le gengive, i denti, i tessuti, le ossa mascellari e le articolazioni temporo-mandibolari. Ha un ruolo fondamentale nel mantenere la salute della bocca, prevenendo e curando disturbi che possono compromettere il benessere del paziente.
Conosciuto comunemente come dentista, l’odontoiatra può specializzarsi in diverse branche, tra cui chirurgia odontostomatologica, ortognatodonzia, endodonzia, implantologia e odontoiatria pediatrica. A seconda della propria area di competenza, può intervenire per correggere malocclusioni, trattare infezioni dentali, inserire impianti o fornire cure specifiche per i pazienti più piccoli.

Essendo un professionista sanitario, l’odontoiatra è iscritto all’Albo degli Odontoiatri presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di appartenenza. Questo garantisce trasparenza e permette ai pazienti di verificarne le credenziali in qualsiasi momento.
Il suo lavoro non si limita alla sola cura delle patologie dentali, ma include anche un'importante attività di prevenzione. Attraverso controlli periodici, sedute di igiene orale e consigli su buone abitudini, aiuta i pazienti a prendersi cura del proprio sorriso nel tempo. L’odontoiatra, inoltre, deve saper gestire e coordinare il proprio team di lavoro, soprattutto se opera all’interno di un proprio studio privato, dove organizzazione e comunicazione sono essenziali per garantire un servizio impeccabile e di qualità.
Che differenza c’è tra un odontoiatra e un dentista?
Odontoiatra e dentista sono due figure mediche che si occupano della cura del sorriso dei propri pazienti. Sebbene le mansioni svolte siano pressoché identiche, esiste però una lieve differenza nel percorso formativo frequentato. L’odontoiatra è colui che ha conseguito una laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, d’altro canto, il dentista ha una laurea in Medicina e Chirurgia con successiva specializzazione in Odontostomatologia.
Dal 1980, con l’introduzione in Italia del corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, la figura del medico dentista è stata sostituita da quella dell’odontoiatra. Oggi, i due termini vengono utilizzati in modo intercambiabile: in ambito professionale si è soliti utilizzare l’espressione “odontoiatra”, mentre in contesti più informali quella di “dentista”.
Odontoiatra, Odontotecnico e Igienista Dentale: Le Principali Differenze
La differenza tra odontoiatra e odontotecnico è invece molto più marcata. Se l’odontoiatra ha conseguito una laurea, l’odontotecnico ha ottenuto un mero diploma di scuola secondaria di secondo grado. L’odontotecnico è pertanto un artigiano che realizza protesi dentarie, regolarmente iscritto al Registro dei fabbricanti e dei mandatari di dispositivi medici su misura del Ministero della Salute, che non può assolutamente visitare, operare o prescrivere terapie ai pazienti.
Un’altra figura professionale da distinguere dall’odontoiatra è quella dell’igienista dentale. Questo professionista ha una laurea triennale in Igiene dentale ed è abilitato all’esercizio della professione, essendo iscritto a un apposito Albo. L’igienista dentale non è né un odontotecnico né un dentista, bensì un operatore sanitario autonomo che collabora spesso con l’odontoiatra per attività di prevenzione, igiene orale, pulizia e sbiancamento dei denti.
Cosa Fa Un Odontoiatra?
Per comprendere meglio questa professione, scopriamo insieme più nel dettaglio cosa fa in concreto e quali sono le sue principali mansioni e responsabilità.
Dal punto di vista pratico, il primo passo consiste in una visita di controllo per verificare lo stato di salute di denti e gengive, individuando eventuali problematiche o infezioni. Dopodiché, l’odontoiatra redige un programma di intervento per curare le patologie riscontrate e, se dovesse rendersi necessario, può avvalersi di esami diagnostici avanzati, come radiografie, ortopanoramiche e tomografie, per rilevare anomalie non visibili a occhio nudo. A questo punto, coadiuvato dall’igienista dentale, il dentista procede con le varie sedute di intervento per riportare la bocca del paziente a una condizione ottimale.
Tra gli interventi più comuni effettuati da un odontoiatra troviamo:
- Rimozione delle carie e ablazione del tartaro
Tramite l’utilizzo di strumenti di precisione per eliminare il tessuto danneggiato e preservare il dente.
- Otturazioni dentali
Riempimento delle cavità lasciate dalle carie con materiali come resine composite o ceramiche, restituendo estetica e funzionalità al dente.
- Devitalizzazioni e cure canalari
Necessarie per evitare l’estrazione del dente quando l’infezione colpisce la polpa dentale.
- Ricostruzioni dentali
Impiego di tecniche per riparare denti scheggiati o fratturati a seguito di traumi o usura.
- Realizzazione di impronte dentali e installazione di protesi dentarie
Impronte digitali o tradizionali per la creazione di protesi fisse o mobili, utili a sostituire denti mancanti e ripristinare le capacità masticatorie.
- Ortodonzia e apparecchi dentali
Correzione delle malocclusioni e miglioramento dell’allineamento dentale, prevenendo problematiche legate alla postura e alla colonna vertebrale.
- Prescrizione di farmaci
Somministrazione di antibiotici o antidolorifici a supporto delle cure odontoiatriche per gestire infezioni o infiammazioni.
- Diagnosi di patologie sistemiche
Identificazione di malattie che si manifestano nel cavo orale, come diabete, osteoporosi o patologie autoimmuni.
Competenze Essenziali Di Un Odontoiatra
Grazie a una combinazione di competenze tecniche e attenzione al paziente, il dentista svolge un ruolo essenziale nel garantire la salute orale e il benessere generale del paziente, prevenendo e curando disturbi che potrebbero avere ripercussioni su tutto l’organismo.
HARD SKILLS
- Conoscenza approfondita dell’anatomia e fisiologia del cavo orale, delle patologie che lo riguardano e come curarle
- Abilità nell’uso di strumenti e tecnologie odontoiatriche
- Competenza nella gestione di anestesie e procedure chirurgiche
- Capacità di interpretare radiografie dentali
- Competenze amministrative per organizzare la documentazione dei pazienti e seguire il loro quadro clinico nel tempo
SOFT SKILLS
- Empatia e capacità relazionali, al fine di costruire un rapporto positivo e di fiducia con il paziente
- Precisione e manualità nel ricostruire i denti, manovrare trapani e altre apparecchiature
- Doti comunicative e proattività
- Problem solving e capacità decisionali
- Gestione dello stress
Opportunità professionali per un Odontoiatra
Secondo i dati Almalaurea, la Laurea in Odontoiatria offre ottime prospettive lavorative, con un tasso di occupazione del 83,9% a un anno dal conseguimento del titolo e del 92,1% dopo i primi cinque anni. La maggior parte dei dentisti lavora nel settore privato - principalmente come libero professionista - mentre il lavoro dipendente è meno diffuso.
I laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria dispongono di molteplici opportunità di carriera nel settore sanitario, tra cui:
- Libera Professione
Avviare un proprio studio dentistico o collaborare con studi associati.
- Ospedali del SSN
Accedere mediante concorso pubblico a ruoli dirigenziali di I e II livello all’interno di strutture ospedaliere del Sistema Sanitario Nazionale.
- Cliniche Private
Esercitare la professione in cliniche private, erogando trattamenti odontoiatrici a una clientela diversificata.
- Docenza Universitaria e Ricerca Scientifica
Intraprendere la carriera accademica presso università o istituti di ricerca, contribuendo alla formazione di futuri odontoiatri e allo sviluppo di nuove tecnologie nel campo dell’odontoiatria.
TEST DI AMMISSIONE : Quanto è Difficile entrare a Odontoiatria?
Odontoiatria e Protesi Dentaria è a numero chiuso. Gli studenti interessati al corso di laurea devono pertanto superare l’apposito test di ammissione per accedervi. Il test si svolge su base nazionale e include quesiti di:
- Cultura generale
- Logica
- Biologia
- Chimica
- Fisica e matematica
La preparazione al test risulta sicuramente una sfida significativa per gli aspiranti medico-dentisti, che considerano matematica e fisica, seguite da chimica e biologia, le materie più difficili da affrontare.
PERCORSO DI STUDI CONSIGLIATO
Il corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università degli Studi Link offre un percorso formativo all’avanguardia, con corsi teorico-pratici per preparare al meglio gli studenti all’esercizio della professione di odontoiatra.
- Approccio olistico
Il percorso formativo tiene conto dell’ambiente fisico e sociale della persona, affrontando i problemi di salute orale in maniera globale.
- Formazione pratica integrata
Le attività formative cliniche professionalizzanti si svolgono presso strutture assistenziali universitarie, garantendo esperienza diretta supervisionata da tutor esperti.
- Possibilità di carriera diversificata
I laureati possono ricoprire ruoli dirigenziali nel Sistema Sanitario Nazionale, dedicarsi alla docenza o alla ricerca accademica.
- Sedi strategiche
Il corso è disponibile sia a Roma che nella sede di Città di Castello, offrendo un ambiente di studio accogliente e stimolante.
Quali materie sono presenti nel piano di studi di Odontoiatria?
Nel primo anno gli studenti acquisiscono solide conoscenze di base in istologia, anatomia, fisica applicata, chimica medica, biologia e genetica.
A partire dal secondo anno, il piano di studi si focalizza su materie più specifiche, come biochimica e biologia molecolare, fisiologia, microbiologia ed igiene e principi di odontoiatria, per poi approfondire nel corso di terzo, quarto e quinto anno, argomenti sempre più specialistici. Tra gli esami previsti figurano: odontoiatria conservativa, patologia odontostomatologica, ortodonzia, implantologia, gnatologia e chirurgia maxillo-facciale.
L’ultimo anno è dedicato al tirocinio pratico-valutativo presso strutture universitarie o del Servizio Sanitario Nazionale, nell’ambito del quale gli studenti possono acquisire i 30 CFU previsti e sviluppare competenze pratiche sotto la supervisione di docenti e tutor.
Come Diventare Odontoiatra
Diventare odontoiatra richiede un percorso di studi strutturato e impegnativo che comprende una laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46) - della durata complessiva di 6 anni - un tirocinio pratico-valutativo, il conseguimento dell’esame finale per l’abilitazione professionale e la relativa iscrizione all’Albo degli Odontoiatri. Sia il tirocinio che l’esame finale di abilitazione sono disciplinati dal decreto n. 653 del 5 luglio 2022.
Grazie alla recente riforma, la laurea è ora abilitante, semplificando l’accesso alla professione. Una volta laureati, gli odontoiatri possono specializzarsi ulteriormente per ampliare le loro competenze e opportunità lavorative, contribuendo alla salute orale dei pazienti in modo sempre più avanzato e innovativo.

Possibili specializzazioni post-laurea
Dopo la laurea, l’odontoiatra può decidere di approfondire le proprie competenze specializzandosi ulteriormente - con master o corsi di perfezionamento - in una delle branche dell’odontoiatria, quali:
- Chirurgia orale - estrazioni complesse, implantologia avanzata e ricostruzioni ossee.
- Ortognatodonzia - correzioni di malocclusioni e disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare.
- Odontoiatria pediatrica – cure dentali per bambini e adolescenti.
- Endodonzia – trattamenti canalari e cura di infezioni dentali.
- Protesi dentaria – realizzazione di protesi fisse e mobili.
- Parodontologia – cura di malattie gengivali e tessuti di supporto dei denti.
- Gnatologia – studio di disfunzioni legate all’apparato masticatorio.
- Implantologia – installazione di impianti dentali.
In effetti, secondo l’ultima indagine di Almalaurea, il 63% dei neolaureati in Odontoiatria decide di proseguire gli studi con percorsi di formazione post-laurea.
Odontoiatra Stipendio: Quanto Guadagna?
Dalle stime di Indeed, un odontoiatra mediamente percepisce circa 52.627 € all'anno, rendendo questa professione altamente remunerativa e ricca di opportunità di crescita. Con l’aumentare dell’esperienza, delle competenze specialistiche e della notorietà nel settore, i guadagni possono crescere significativamente.
I professionisti con anni di esperienza e diverse specializzazioni possono arrivare anche a 64.570 € annui, mentre i neolaureati registrano stipendi iniziali più contenuti che si aggirano attorno ai 20.351 € all'anno.
Il guadagno di un odontoiatra varia molto in base alle modalità di esercizio della professione:
- Libera professione con studio proprio: ricavi medi di circa €220.000 annui, influenzati da clientela, prestigio e costi di gestione (affitto, attrezzature, personale).
- Lavoro in cliniche o strutture sanitarie: retribuzione media intorno ai €3.000 mensili, con variazioni dovute a anzianità e specializzazione.
In generale, l’autonomia professionale permette entrate più consistenti nel lungo periodo, mentre il lavoro dipendente garantisce maggiore stabilità economica.
Perché Scegliere Un Percorso Di Laurea In Odontoiatria?
Optare per un corso di laurea in Odontoiatria può essere un’ottima scelta per chi è appassionato di medicina, ma preferisce un percorso più rapido e con sbocchi occupazionali più immediati. Ecco perché intraprendere questa professione:
- Formazione più breve rispetto a Medicina – Per un odontoiatra, la specializzazione non è obbligatoria per inserirsi nel mondo del lavoro.
- Forte componente pratica e manuale – Il lavoro quotidiano di un odontoiatra è molto pratico, implica interventi di precisione e lo sviluppo di abilità manuali.
- Elevate opportunità lavorative – La domanda di professionisti odontoiatri qualificati è sempre più elevata, poiché la salute orale è fondamentale per il benessere generale dell’individuo.
- Guadagni elevati e indipendenza professionale – Lo stipendio medio di un odontoiatra è più alto rispetto ad altre specializzazioni mediche e può garantire una maggiore indipendenza professionale.
- Opportunità di crescita e settore in continua evoluzione – L’introduzione di nuove tecnologie nel settore, come l’odontoiatria digitale o la stampa 3D per protesi personalizzate, richiede aggiornamenti continui.
- Contatto diretto con i pazienti – L’odontoiatra sviluppa un rapporto di fiducia con i suoi pazienti, aiutandoli non solo a risolvere problemi dentali, ma anche a migliorare la loro qualità della vita.
- Lavoro meno stressante rispetto ad altre professioni mediche – A differenza dei medici ospedalieri, gli odontoiatri non fanno turni notturni e non garantiscono reperibilità di emergenza, il carico di stress è pertanto tendenzialmente limitato.
Domande Frequenti su Odontoiatria
Gratuitamente e Senza Impegno