Sport Management and Coaching
Diventa un leader sportivo globale con il Master in Sport Management & CoachingIl Master di I livello in Sport Management and Coaching è pensato per preparare professionisti pronti a operare e crescere nel settore sportivo, con un approccio formativo multidisciplinare e centrato sull’esperienza pratica.
SEDE
Roma
LINGUA
Inglese
FREQUENZA
Dal Lunedì al Venerdì (13:00 - 18:00)
FRUIZIONE
in presenza
DURATA
1 anno
CREDITI
60
Sport Management and Coaching
Diventa un leader sportivo globale con il Master
Il Master di I Livello in Sport Management and Coaching dell’Università degli Studi Link è un percorso annuale da 60 CFU, interamente in lingua inglese e con frequenza dal lunedì al venerdì nella sede di Roma. Il programma è progettato per preparare professionisti capaci di operare nell’industria dello sport, in un ambiente di apprendimento multiculturale e orientato alla pratica dello sport.
Il Master si rivolge a laureati (triennali o magistrali), coach, manager sportivi e giovani professionisti con ambizioni internazionali, che desiderano accrescere le proprie competenze tecniche e strategiche in un contesto globale e culturale variegato. Grazie alla presenza di studenti da tutto il mondo, il corso favorisce una didattica interattiva e orientata allo studente, che integra modelli americani e italiani per stimolare crescita personale e professionale.
Il programma combina moduli teorici a laboratori pratici, articolandosi in moduli di coaching e metodologia (performance, fisiologia, injury prevention), sport management (legislazione, contrattualistica, budgeting, marketing sportivo, gestione di club e impianti) e leadership e performance (principi di psicologia dello sport, gestione di vittorie e sconfitte, progettazione della performance umana e ricerca applicata nei processi cognitivi e comportamentali). Le attività comprendono lezioni, simulazioni, case study, webinar e project work, assicurando l’acquisizione immediata di competenze operative e strategiche in linea con le reali esigenze del settore sportivo.
Perché scegliere il Master in Sport Management and Coaching ?
Il Master in Sport Management and Coaching è la scelta ideale per chi vuole diventare protagonista nel mondo dello sport, offrendo un’esperienza formativa internazionale e pratica, guidata da docenti con consolidata esperienza nel settore. Il programma promuove un ambiente multiculturale e dinamico, che valorizza il confronto con stili di apprendimento diversificati e integra sinergie tra modelli formativi americani e italiani.
- Contesto realmente internazionale: studenti da tutto il mondo favoriscono lo sviluppo di competenze interculturali e di networking globale.
- Approccio teorico-pratico: un mix equilibrato di lezioni, laboratori, case study, simulazioni e project work per rendere immediatamente operative le conoscenze acquisite.
- Formazione multidisciplinare: moduli su coaching, metodologia sportiva, management organizzativo, budgeting, marketing sportivo e leadership psicologica.
- Docenti esperti e professionisti: contributi costanti da figure attive nel settore sportivo, per un aggiornamento concreto e sempre in linea con le esigenze del mercato.
- Didattica student-centred e stimolo alla crescita personale: il percorso, costruito sull’integrazione tra modelli americani e italiani, incoraggia l’autorealizzazione e la riflessione individuale.
Sport Management and Coaching: obiettivi Formativi
Il Master in Sport Management and Coaching si propone di sviluppare competenze complete in coaching, gestione e leadership applicate allo sport, per formare professionisti in grado di operare efficacemente nell’industria sportiva globale. Al termine del master, gli studenti sono in grado di:
In ambito Coaching & metodologia:
- Comprendere modelli di performance negli sport di squadra e transizione dalle capacità motorie fondamentali a quelle specifiche.
- Progettare, gestire e valutare programmi di allenamento basati su fisiologia, analisi della performance e prevenzione infortuni.
In ambito Gestione dello sport:
- Conoscere norme giuridiche, contrattualistiche e di trasferimento internazionale dei giocatori.
- Gestire club e impianti attraverso budgeting, marketing, pianificazione finanziaria ed organizzazione di eventi.
- Costruire strategie di comunicazione e relazioni con stakeholder, media e sponsor.
In ambito Leadership &performance psicologica:
- Applicare principi di psicologia dello sport per migliorare la performance individuale e di squadra.
- Progettare e condurre ricerche su processi cognitivi e comportamentali, incluso il supporto psicologico alla vittoria o alla sconfitta.
- Riconoscere e gestire bias personali per favorire relazioni efficaci con atleti e colleghi.
A chi è rivolto
Il Master in Sport Management and Coaching è pensato per laureati (triennali o magistrali), coach, manager sportivi e giovani professionisti con ambizioni internazionali che vogliono acquisire competenze integrate nel mondo dello sport. Ideale anche per chi aspira a ruoli di responsabilità nella gestione di impianti, eventi, team o progetti sportivi globali.
Struttura del Corso
Il Master in Sport Management & Coaching (60 CFU) dura un anno in modalità full-time, con lezioni in inglese tenute dal lunedì al venerdì (13:00–18:00) presso la sede di Roma. Il programma valorizza studenti provenienti da ogni parte del mondo, favorendo un ambiente interculturale ricco che stimola confronto e apprendimento collaborativo. Il Master si articola in tre moduli principali:
- Coaching e metodologia - Approfondimenti su modelli di performance sportiva, emotivi e motori.
- Classificazione degli sport e modelli di performance in discipline di squadra
- Evoluzione dalle abilità motorie fondamentali (FMS) a quelle specifiche (SCC)
- Pianificazione e gestione dei programmi di allenamento
- Approfondimenti in fisiologia, match analysis, psicologia di squadra
- Fondamenti di metabolismo energetico e requisiti nutrizionali per varie attività fisiche
- Prevenzione e gestione degli infortuni, con focus su ruoli e competenze del preparatore atletico
- Gestione dello sport - Competenze strategiche e operative per la gestione sportiva.
- Principi giuridici nazionali ed internazionali, ruolo di organismi sportivi e giustizia
- Gestione di contratti (giocatori, sponsor, agenti) e regolamenti per trasferimenti
- Organizzazione e amministrazione di club ed enti sportivi
- Budgeting, pianificazione finanziaria e marketing per imprese sportive
- Capacità imprenditoriali applicate al lancio di nuovi servizi o prodotti
- Organizzazione di eventi sportivi: pianificazione, gestione, legacy
- Comunicazione integrata: stampa, influencer e stakeholder
- Leadership & performance psicologica - Focalizzato su psicologia della prestazione e sviluppo personale.
- Principi di psicologia della performance umana e dello sport
- Progettazione, conduzione e valutazione di ricerche in ambito psicologico-sportivo
- Gestione emotiva di vittoria e sconfitta in contesti collettivi
- Tecniche psicologiche per migliorare performance di atleti e gruppi
- Identificazione e gestione dei propri bias per ottimizzare le relazioni professionali
Il Master combina lezioni frontali con una ricca varietà di attività applicative: laboratori pratici, simulazioni, studi di casi reali, webinar e project work (individuali e di gruppo). Questo approccio garantisce un’esperienza formativa concreta, immediatamente spendibile nel settore sportivo.
Requisiti di Ammissione
Per l’ammissione al Master è necessario possedere una laurea triennale, magistrale o a ciclo unico conseguita in Italia o all’estero presso un ateneo legalmente riconosciuto in Italia.
- I candidati con titolo estero devono presentare la dichiarazione di valore, rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane nel Paese di conseguimento del titolo.
- Tali requisiti devono essere presentati e validi entro la scadenza del bando; in caso contrario, la domanda non verrà presa in considerazione.
Sbocchi Occupazionali
Il Master in Sport Management & Coaching forma figure esperte in grado di assumere ruoli di responsabilità in ambiti tecnici, organizzativi e strategici all’interno di strutture sportive, federazioni e eventi, sia sul territorio nazionale che internazionale. Il Master è progettato per formare profili qualificati che intendono crescere nel mondo dello sport, combinando formazione sportiva specialistica e contesto internazionale.
- Federazioni e organismi sportivi: Dirigente federale o Manager di istituti sportivi.
- Club sportivi professionistici e dilettantistici: Sport Manager o Direttore tecnico.
- Impianti e centri sportivi: Sports Facility Manager o Responsabile impianti.
- Agenzie di coaching: Coach Tecnico, Mental Coach o Sport Consultant.
- Eventi e manifestazioni sportive: Event Manager sportivo.
- Agenzie specializzate: Consulente di marketing sportivo, sponsorship, e strategie digitali.
- Start-up innovative: Progettazione e lancio di nuovi prodotti o servizi nel mondo dello sport.
Piano di studi
Primo Semestre
Insegnamento (Class) | Crediti (CFU) | Ore Totali (Total Hours) |
---|---|---|
Italian I | 3 | 18 |
Soccer or Sport Methodology I | 6 | 36 |
Entrepreneurship in Sports | 5 | 30 |
Sports Science | 6 | 36 |
Sport Management Legal & Finance | 6 | 36 |
TOTALE | 26 | 156 |
Secondo Semestre
Insegnamento (Class) | Crediti (CFU) | Ore Totali (Total Hours) |
---|---|---|
Italian II | 3 | 18 |
Soccer or Sport Methodology II | 6 | 36 |
Sports Analytics | 4 | 24 |
Sports Psychology | 4 | 24 |
Sport Management II | 6 | 36 |
Sports Lab | 6 | 36 |
Final Thesis | 5 | - |
TOTALE | 29 | 174 |