Nuova didattica per le lingue: multimodale, flipped learning e CLIL
Innovare l'insegnamento per formare le competenze del futuroPunteggio
1 Punto in graduatoria
Crediti
60 CFU
Durata
1500 ore (1 anno)
FRUIZIONE
Full Online
Nuova didattica per le lingue: multimodale, flipped learning e CLIL
Un percorso per innovare la didattica
Il Master di I Livello in "Nuova didattica per le lingue: multimodale, flipped learning e CLIL" è progettato per fornire ai docenti gli strumenti e le competenze più avanzate per l'insegnamento delle lingue straniere e non solo. Attraverso un approccio integrato, il corso affianca alle metodologie tradizionali le strategie più efficaci e moderne, come la didattica multimodale, il Flipped Learning e la metodologia CLIL.
Interamente online, il Master permette di conciliare lo studio con gli impegni professionali, offrendo una formazione flessibile e di alta qualità, fondamentale per rispondere alle nuove sfide educative e per valorizzare il proprio profilo professionale nel mondo della scuola.
Perché scegliere questo Master?
Scegliere questo percorso formativo significa investire sulla propria professionalità, acquisendo competenze pratiche. Il Master offre un vantaggio competitivo concreto per chi opera o aspira a operare nel sistema scolastico.
- Innovazione Didattica: Impara ad applicare le tre metodologie più rivoluzionarie (CLIL, Flipped Learning, Multimodale) per rendere le lezioni più coinvolgenti ed efficaci.
- Flessibilità Totale: Segui il corso interamente online, grazie a una piattaforma accessibile 24/7, gestendo lo studio secondo le tue esigenze.
- Riconoscimento e Punteggio: Ottieni un titolo universitario riconosciuto che vale 1 punto nelle graduatorie docenti.
- Competenze per il Futuro: Sviluppa abilità nell'uso di strumenti digitali e nella creazione di contenuti didattici interattivi, preparando i tuoi studenti alle sfide del domani.
- Approccio Pratico: Il corso è focalizzato sull'applicazione concreta, con laboratori e prove finalizzate a verificare le competenze acquisite.
Obiettivi Formativi
Il Master si propone di formare docenti e professionisti dell'educazione sull’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici. L'obiettivo è arricchire e potenziare le pratiche di insegnamento tradizionali nella scuola secondaria, con un focus specifico su tre pilastri metodologici:
- Web learning e didattica multimodale: Acquisire competenze nella creazione e nell'utilizzo di contenuti digitali e multimediali per stimolare l'apprendimento attivo.
- Didattica capovolta (Flipped Learning): Imparare a strutturare lezioni in cui il tempo in classe è dedicato ad attività pratiche, dibattiti e approfondimenti, ottimizzando l'interazione docente-studente.
- Metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning): Sviluppare la capacità di insegnare una disciplina non linguistica utilizzando una lingua straniera come veicolo, favorendo un apprendimento integrato di contenuti e lingua.
A chi è rivolto
Il Master si rivolge a una vasta gamma di figure professionali che operano nel settore dell'istruzione e della formazione, offrendo strumenti concreti per l'avanzamento di carriera e l'innovazione didattica. I destinatari ideali includono:
- Docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado che intendono aumentare il loro punteggio in graduatoria e ottenere una cattedra, sia per le immissioni in ruolo (GAE) che per gli incarichi annuali o le supplenze (GAE, GPS, GI).
- Docenti e aspiranti docenti di ogni ordine e grado con laurea in discipline non linguistiche, interessati a implementare metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera.
- Professionisti e operatori del settore scolastico che desiderano aggiornare le proprie competenze e acquisire nuovi strumenti per il miglioramento dei processi formativi.
- Formatori ed educatori che vogliano integrare una nuova metodologia didattica, moderna e certificata, nei loro percorsi professionali e lavorativi.
Opportunità Professionali
Il Master forma una figura professionale specializzata e molto richiesta nel mondo della scuola, aprendo a nuove opportunità di carriera e consolidando il percorso dei docenti. Le competenze acquisite sono spendibili in molteplici contesti, sia in Italia che all'estero:
- Miglioramento del punteggio nelle graduatorie per l'insegnamento (GAE, GPS) e avanzamento di carriera all'interno del proprio istituto.
- Insegnamento con metodologia CLIL, che permette di insegnare la propria disciplina non linguistica (DNL) in una lingua straniera, un requisito sempre più diffuso nelle scuole secondarie.
- Insegnamento in contesti internazionali, grazie a competenze didattiche certificate che aprono le porte a opportunità in scuole bilingui o istituti stranieri.
- Ruoli di coordinamento e progettazione come referente per l'innovazione didattica, per progetti linguistici europei (es. Erasmus+) o come animatore digitale.
Specifiche e Costi
Requisiti di Ammissione
Per l'ammissione al Master è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli:
- Laurea triennale
- Laurea magistrale o specialistica
- Laurea conseguita secondo l'ordinamento antecedente al D.M. 509/99
Modalità degli Esami
La valutazione finale è strutturata per verificare in modo completo le competenze acquisite durante il percorso:
- Due esami scritti: Ciascun esame è composto da 30 domande a risposta multipla sugli insegnamenti del Master.
- Prova finale (1 CFU): Un ulteriore esame di 10 domande a risposta multipla su tematiche trasversali e sulla cultura generale del mondo della scuola.
Piano di Studi
Il percorso formativo è articolato in moduli che coprono le basi psicopedagogiche, gli aspetti normativi e le metodologie didattiche innovative. Il corsista dovrà inoltre scegliere un macromodulo di specializzazione linguistica.
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento | M-PSI/01 | 5 |
Legislazione scolastica | IUS/01 | 4 |
Pedagogia speciale | M-PED/03 | 5 |
Pratiche didattiche per la scuola | M-PED/03 | 4 |
Processi specifici dell'apprendimento linguistico | L-LIN/02 | 3 |
Principi di didattica delle lingue straniere | L-LIN/02 | 3 |
Valutazione delle competenze linguistiche e comunicative | L-LIN/02 | 3 |
Competenze informatiche di base | ING-INF/05 | 3 |
Didattica multimodale e creazione di contenuti multimediali | ING-INF/05 | 6 |
La classe capovolta: laboratorio di flipped learning | L-LIN/02 | 4 |
Principi della metodologia CLIL | L-LIN/02 | 4 |
Didattica delle microlingue | L-LIN/02 | 4 |
Didattizzazione di materiali autentici | L-LIN/02 | 2 |
Un macromodulo a scelta tra (9 CFU) | ||
Lingua Inglese | ||
Didattica del testo letterario in lingua inglese | L-LIN/10 | 3 |
Perfezionamento della lingua inglese | L-LIN/12 | 6 |
Lingua Francese | ||
Didattica del testo letterario in lingua francese | L-LIN/03 | 3 |
Perfezionamento della lingua francese | L-LIN/04 | 6 |
Lingua Spagnola | ||
Didattica del testo letterario in lingua spagnola | L-LIN/05 | 3 |
Perfezionamento della lingua spagnola | L-LIN/07 | 6 |
Lingua Tedesca | ||
Didattica del testo letterario in lingua tedesca | L-LIN/13 | 3 |
Perfezionamento della lingua tedesca | L-LIN/14 | 6 |
Completamento Percorso | ||
Prova Finale | 1 | |
TOTALE CREDITI FORMATIVI (CFU) | 60 |
Domande Frequenti sul Master
Sì. Trattandosi di un Master universitario di I livello da 1500 ore e 60 CFU, il titolo è valutato 1 punto nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e nelle graduatorie interne d'istituto, secondo le tabelle ministeriali vigenti.
Sì, il Master è erogato in modalità full online. Tutta l'attività didattica, il materiale di studio e le prove di valutazione si svolgono a distanza tramite la piattaforma e-learning, accessibile 24 ore su 24. Non è mai richiesta la presenza in sede.
Certamente. È possibile utilizzare il bonus previsto dalla Carta del Docente per pagare, in parte o totalmente, la quota di iscrizione al Master.
Assolutamente sì. Il Master è ideale anche per docenti di discipline non linguistiche (DNL) che vogliono acquisire le competenze per insegnare la propria materia in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, una delle più richieste nel panorama scolastico attuale. Il requisito d'accesso è il possesso di una laurea (triennale o superiore).