Punteggio

1 Punto in graduatoria

Crediti

60 CFU

Durata

1500 ore (1 anno)

FRUIZIONE

Full Online

L'insegnamento di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di I grado
Classe di Concorso A28

Il Master di I Livello per l'Insegnamento di Matematica e Scienze è pensato per laureati e aspiranti docenti che necessitano di completare il proprio percorso formativo per accedere alla classe di concorso A-28 (Matematica e Scienze nella scuola secondaria di I grado).

Questo percorso offre un solido approfondimento teorico-pratico nelle discipline scientifiche, bilanciando materie come Biologia, Geologia, Fisica, Chimica e Matematica. L'obiettivo è fornire tutte le conoscenze e i CFU necessari per insegnare con competenza e professionalità, ottenendo al contempo 1 punto valido per le graduatorie.

Perché scegliere questo Master?

Questo Master è la via più diretta per qualificarsi per l'insegnamento scientifico nella scuola secondaria di I grado.

  • Focalizzato sulla Classe di Concorso A28: Ogni aspetto del corso è studiato per farti ottenere i requisiti necessari per questa specifica classe.
  • Approccio Interdisciplinare: Offre una preparazione completa che spazia dalla biologia alla fisica, dalla chimica alla matematica, per una solida base culturale.
  • Punteggio per le Graduatorie: Consegui un titolo universitario che vale 1 punto, aumentando le tue possibilità di ottenere incarichi.
  • Didattica Flessibile: Il formato 100% online ti permette di studiare dove e quando vuoi, conciliando la formazione con il lavoro e la vita privata.
  • Competenze Didattiche Moderne: Acquisisci non solo conoscenze disciplinari, ma anche una mentalità flessibile e una sensibilità didattica adeguate alla scuola moderna.

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del Master è far acquisire conoscenze teorico-pratiche e competenze didattiche avanzate nell'ambito scientifico, per formare un docente preparato ed efficace. Nello specifico, il corso mira a:

  • Fornire le conoscenze fondamentali nelle Scienze matematiche, fisiche e naturali (MM.FF.NN.) richieste per l'insegnamento.
  • Sviluppare abilità di progettazione didattica e di insegnamento/apprendimento efficaci per le materie scientifiche.
  • Creare una professionalità moderna, dotata di una mentalità aperta, flessibile e di una spiccata sensibilità didattica.
  • Colmare i debiti formativi per l'accesso alla classe di concorso A-28.

A chi è rivolto

Il Master è progettato per laureati e docenti che vogliono intraprendere o consolidare la loro carriera nell'insegnamento delle materie scientifiche.

  • Aspiranti docenti che, pur avendo una laurea idonea, necessitano di integrare i CFU mancanti per l'accesso alla classe di concorso A-28.
  • Docenti già in servizio (anche in altre classi di concorso) che desiderano aggiornare le proprie competenze scientifiche e didattiche o abilitarsi per la A-28.
  • Professionisti e formatori del settore educativo con competenze scientifiche che vogliono ottenere un titolo qualificante per operare nel mondo della scuola.

Opportunità Professionali

Il conseguimento del Master è il passo chiave per accedere alle opportunità lavorative legate all'insegnamento di Matematica e Scienze.

  • Insegnamento nella Scuola Secondaria di I Grado: L'obiettivo primario è l'accesso all'insegnamento sulla classe di concorso A-28, tramite concorsi e inserimento in graduatoria (GPS).
  • Attività di supplenza: Il titolo permette di accettare incarichi di supplenza annuali o temporanei con maggiore qualifica.
  • Ruoli in scuole private e paritarie: Rafforza il curriculum per posizioni in istituti privati, centri studi e per attività di doposcuola specializzato.
  • Progetti formativi e divulgazione: Le competenze acquisite sono spendibili in progetti di divulgazione scientifica per ragazzi e in percorsi formativi extrascolastici.

Specifiche e Costi

  • Tipologia: Master di I livello
  • Durata: 1.500 ore (1 anno)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità: Full online (piattaforma 24/7)
  • Punteggio: 1 punto in graduatoria
Bonus "La Buona Scuola": Puoi usufruire del bonus da 500 euro per finanziare questo Master.

Requisiti di Ammissione

Per l'ammissione al Master è richiesto il possesso di una Laurea triennale, magistrale o specialistica, conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.

Modalità degli Esami

La valutazione finale è strutturata per verificare in modo completo le competenze acquisite durante il percorso:

  • Esami per ogni insegnamento: Un test scritto a risposta multipla da 10 domande per ciascun modulo scelto.
  • Prova finale (1 CFU): Un ulteriore esame da 10 domande a risposta multipla su tematiche trasversali del master e cultura generale del mondo scuola.

Piano di Studi

Il percorso formativo è stato progettato per garantire una solida preparazione interdisciplinare. Lo studente dovrà scegliere, tra i corsi proposti, quelli necessari a integrare il proprio piano di studi fino al raggiungimento dei 60 CFU totali.

Insegnamento SSD CFU
Insegnamenti Obbligatori (6 CFU)
Pratiche didattiche per la scuolaM‐PED/035
Prova Finale1
Insegnamenti a Scelta (per un totale di 54 CFU)
BIOLOGIA APPLICATABIO/136
GEOLOGIA APPLICATAGEO/056
IDROGEOLOGIA APPLICATAGEO/056
NEUROFISIOLOGIABIO/096
MATEMATICA E FISICAMAT/076
ALGEBRAMAT/0212
GEOMETRIAMAT/036
ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALITICAMAT/036
ANALISI MATEMATICAMAT/0512
SPERIMENTAZIONI DI FISICAFIS/0112
CHIMICA ORGANICACHIM/076
CHIMICA GENERALECHIM/076
InformaticaINF/016
TOTALE CREDITI FORMATIVI (CFU) 60

Domande Frequenti sul Master


Il Master è progettato per fornire i CFU necessari a soddisfare i requisiti di accesso alla classe di concorso A28, come specificato dalle tabelle ministeriali. Permette di integrare i crediti mancanti nel proprio piano di studi, ma l'accesso effettivo dipende dal titolo di laurea di cui si è già in possesso.

No. Oltre ai corsi obbligatori, dovrai scegliere dall'elenco gli insegnamenti che ti servono per raggiungere un totale di 54 CFU a scelta. La selezione va fatta in base ai crediti già conseguiti durante la tua carriera universitaria e a quelli specifici che ti mancano per la classe A28.

Sì, essendo un Master Universitario di I livello da 60 CFU e 1500 ore, il titolo è valutato 1 punto nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), secondo la normativa ministeriale.