Diventare Drammaturgo: Scrivere per il Teatro
La guida completa alla professione che dà vita alle storie sul palcoscenicoChi è il Drammaturgo?
Il drammaturgo è l' esperto del testo teatrale , l'anima critica e letteraria di una produzione. A differenza di quanto si possa pensare, il suo ruolo non si limita alla sola scrittura di opere originali (attività del drammaturgo-autore o playwright), ma si estende alla consulenza e all'analisi dei testi messi in scena (attività del drammaturgo di compagnia ).
È una figura intellettuale che lavora a stretto contatto con il regista per garantire la coerenza, la profondità e l'efficacia di una storia sul palcoscenico.

Cosa Fa un Drammaturgo nel Dettaglio?
Le responsabilità del drammaturgo sono ampie e possono variare a seconda del contesto produttivo. Generalmente includono:
- Scrittura di Testi Originali: Creare opere teatrali inedite, sviluppando trama, personaggi e dialoghi per il palcoscenico.
- Adattamento e Traduzione: Adattare opere letterarie (romanzi, poesie) per la scena o tradurre testi teatrali da altre lingue.
- Ricerca e Consulenza: Fornire al regista e agli attori un contesto storico, letterario e culturale sull'opera da mettere in scena, aiutando a interpretarne i significati più profondi.
- Supporto alla Regia: Collaborare con il regista durante le prove per garantire la coerenza drammaturgica e l'efficacia della narrazione.
Come Diventare Drammaturgo: Il Percorso Formativo
Per diventare drammaturgo è indispensabile una profonda cultura umanistica, teatrale e letteraria, unita a una spiccata capacità di analisi critica e di scrittura. Un percorso di studi universitario è la base ideale per costruire questo bagaglio di conoscenze.
Il Corso di Laurea Triennale in DAMS della Link Campus University, in particolare con il suo indirizzo in Theatre-Maker , è il percorso perfetto per chi aspira a questa professione. Fornisce le competenze di storia del teatro, analisi del testo e scrittura per la scena che sono il cuore del mestiere del drammaturgo.
Le Competenze Chiave del Drammaturgo
Un drammaturgo deve essere un intellettuale del teatro, capace di unire creatività e rigore analitico.
Hard Skills (Competenze Tecniche):
- Profonda conoscenza della storia del teatro e della letteratura drammatica .
- Capacità avanzate di analisi del testo e critica letteraria.
- Abilità eccellenti di scrittura creativa e tecnica per la scena.
- Competenza nella ricerca storica e culturale .
Soft Skills (Competenze Trasversali):
- Pensiero critico e analitico per interpretare testi complessi.
- Capacità di collaborazione e comunicazione per lavorare in team con registi e attori.
- Creatività e curiosità intellettuale .
- Abilità di sintesi per comunicare concetti complessi in modo chiaro.
Stipendio e Sbocchi Lavorativi del Drammaturgo
Quanto guadagna un drammaturgo?
Il guadagno di un drammaturgo è molto variabile. Può essere pagato a progetto per la scrittura o l'adattamento di un testo, oppure avere un contratto stabile come consulente ("drammaturgo") all'interno di un teatro o una compagnia. I compensi per un singolo copione possono variare da poche migliaia di euro per un esordiente a cifre molto più importanti per autori affermati. Come consulente stabile, lo stipendio dipende dal prestigio e dalle dimensioni del teatro.
Dove lavora un drammaturgo?
Questa figura professionale è sempre più richiesta nel mondo delle arti performative:
- Teatri Stabili e Compagnie Teatrali: come autore residente o consulente alla drammaturgia.
- Festival e Rassegne Culturali: come curatore o consulente per la selezione dei testi.
- Editoria: come editor per collane di teatro o saggistica.
- Critica Teatrale: scrivendo per riviste, giornali e piattaforme online.
- Scuole di Teatro e Università: come docente di scrittura drammatica o storia del teatro.
Domande Frequenti sulla Professione del Drammaturgo
Gratuitamente e Senza Impegno