Master in Discipline Giuridico-Economiche per l'Insegnamento
Il percorso per integrare i CFU per la classe di concorso A-46Punteggio
1 Punto in graduatoria
Crediti
60 CFU
Durata
1500 ore (1 anno)
FRUIZIONE
Full Online
Qualificati per la Classe di Concorso A46
Avvia la tua carriera nell'insegnamento di Diritto ed Economia
Il Master Universitario di I Livello in Discipline Giuridico-Economiche è un percorso formativo mirato per chi possiede una laurea in Giurisprudenza, Scienze Economiche, Scienze Politiche o affini e desidera accedere alla classe di concorso A-46 (Scienze giuridico-economiche).
Completamente online e con un piano di studi flessibile, questo Master ti consente di integrare i CFU mancanti, acquisire metodologie didattiche specifiche per l’insegnamento delle materie giuridico-economiche e ottenere 1 punto aggiuntivo nelle Graduatorie GPS.
Perché scegliere questo Master?
Perché è una delle soluzioni più rapide, flessibili e riconosciute per trasformare la tua laurea in un titolo abilitante per l’insegnamento nella scuola secondaria.
- Focalizzazione sulla Classe A46: Un piano di studi costruito in base ai requisiti ministeriali per l’insegnamento di Diritto ed Economia.
- CFU su misura: Fino a 30 crediti da scegliere tra insegnamenti nei settori
IUS
eSECS-P
per colmare eventuali lacune nel tuo piano di studi. - Valore in graduatoria: Ottieni 1 punto aggiuntivo nelle GPS, aumentando le tue possibilità di incarichi e immissione in ruolo.
- Formazione completamente online: Piattaforma disponibile 24/7, per studiare quando e dove vuoi, in autonomia.
- Didattica specializzata: Impara le migliori tecniche per insegnare Diritto ed Economia a studenti della scuola secondaria.
Obiettivi Formativi
Il Master mira a fornire le competenze necessarie per accedere alla classe di concorso A-46 e affrontare con preparazione le sfide dell’insegnamento.
- Fornire i Crediti Formativi Universitari (CFU) richiesti nei settori
IUS
(area giuridica) eSECS-P
(area economica). - Approfondire discipline fondamentali come Diritto Pubblico, Diritto Privato, Economia Aziendale e Politica Economica.
- Trasmettere competenze metodologiche e pedagogiche per insegnare in modo efficace e coinvolgente.
- Rilasciare un titolo universitario utile anche per l’aggiornamento professionale dei docenti in servizio.
A chi è rivolto
Questo Master è pensato per chi vuole insegnare le materie giuridico-economiche nella scuola secondaria, anche partendo da una laurea non abilitante.
- Laureati in Giurisprudenza, Economia o Scienze Politiche che devono completare i CFU previsti dalla normativa per la classe A-46.
- Aspiranti insegnanti con titolo magistrale ma senza requisiti pienamente soddisfatti.
- Docenti già inseriti in GPS o con incarichi su altre classi di concorso, interessati ad ampliare le loro possibilità.
- Professionisti come avvocati, commercialisti o consulenti che vogliono intraprendere una nuova carriera nella didattica.
Opportunità Professionali
Completare il Master consente l’accesso concreto all’insegnamento delle discipline giuridico-economiche in diverse tipologie di scuole secondarie.
- Istituti Tecnici e Professionali: Insegnamento di Diritto ed Economia in indirizzi come AFM, Turismo, Servizi.
- Licei delle Scienze Umane: Opportunità di insegnare Economia Politica e Diritto nell’opzione Economico-Sociale.
- Accesso e aggiornamento nelle GPS: Il Master è riconosciuto con 1 punto aggiuntivo utile per migliorare la propria posizione.
- Partecipazione ai concorsi scuola: Il completamento dei CFU richiesti è indispensabile per candidarsi ai concorsi per l’immissione in ruolo.
Specifiche del Master
Requisiti di Ammissione
Per accedere al Master è necessario possedere un titolo di studio idoneo alla classe di concorso A-46, ovvero una laurea magistrale, specialistica o conseguita secondo il vecchio ordinamento, accompagnata dal numero di CFU richiesti dalla normativa ministeriale.
Lauree Magistrali (DM 270/2004)
- LMG/01 – Giurisprudenza
- LM-16 – Finanza
- LM-52 – Relazioni internazionali
- LM-56 – Scienze dell'economia
- LM-62 – Scienze della politica
- LM-63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni
- LM-77 – Scienze economico-aziendali
- LM-81 – Scienze per la cooperazione allo sviluppo
- LM-87 – Servizio sociale e politiche sociali
- LM-88 – Sociologia e ricerca sociale
- LM-90 – Studi europei
- LM-82 – Scienze statistiche
- LM-83 – Scienze statistiche attuariali e finanziarie
Lauree Specialistiche (DM 509/1999)
- LS 19 – Finanza
- LS 22 – Giurisprudenza
- LS 57 – Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
- LS 60 – Relazioni internazionali
- LS 64 – Scienze dell'economia
- LS 70 – Scienze della politica
- LS 71 – Scienze delle pubbliche amministrazioni
- LS 84 – Scienze economico-aziendali
- LS 88 – Scienze per la cooperazione allo sviluppo
- LS 89 – Sociologia
- LS 99 – Studi europei
- LS 90 – Statistica demografica e sociale
- LS 91 – Statistica economica, finanziaria e attuariale
- LS 92 – Statistica per la ricerca sperimentale
Lauree Vecchio Ordinamento
- Giurisprudenza
- Economia e commercio
- Economia politica
- Economia aziendale
- Scienze politiche
- Scienze dell'amministrazione
- Scienze internazionali e diplomatiche
- Scienze statistiche ed economiche
- Scienze statistiche e demografiche
- Scienze statistiche ed attuariali
- Economia assicurativa e previdenziale
- Sociologia
CFU Obbligatori: verifica il tuo piano di studi
Qualunque sia il tuo titolo di studio tra quelli elencati, per accedere alla classe di concorso A-46 è indispensabile possedere almeno 96 CFU nei settori scientifico-disciplinari (SSD) previsti dal MIUR.
- Area Giuridica: IUS/01 (Diritto privato), IUS/04 (Diritto commerciale), IUS/09 (Istituzioni di diritto pubblico), IUS/10 (Diritto amministrativo)
- Area Economica: SECS-P/01 (Economia politica), SECS-P/02 (Politica economica), SECS-P/07 (Economia aziendale)
- Area Statistico/Sociologica: SECS-S/03 (Statistica economica), SPS/07 (Sociologia generale)
In particolare, devono essere presenti almeno 12 CFU in ognuno dei seguenti SSD: IUS/01, IUS/09, IUS/10, SECS-P/01, SECS-P/02 e SECS-P/07.
Modalità degli Esami
Gli esami del Master sono pensati per valutare in modo semplice e trasparente le competenze acquisite durante il percorso formativo. La modalità di verifica è interamente online, accessibile 24/7 dalla piattaforma didattica.
- Test per ogni insegnamento: Al termine di ciascun modulo è previsto un test scritto a risposta multipla composto da 10 domande. Il test mira a verificare la comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni.
- Prova finale: Dopo aver completato tutti gli insegnamenti, dovrai sostenere una prova finale, anch’essa online, composta da 10 domande a risposta multipla su contenuti trasversali e su aspetti generali del sistema scolastico italiano. Questa prova vale 1 CFU.
Non sono previste sessioni in presenza. Tutte le prove si svolgono in autonomia, con modalità flessibili e assistenza tecnica sempre disponibile.
Piano di Studi
Il percorso formativo è stato pensato per garantire massima flessibilità. Lo studente dovrà scegliere gli esami più adatti a integrare il proprio piano di studi fino al raggiungimento dei 60 CFU totali.
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Insegnamenti Obbligatori (29 CFU) | ||
Economia aziendale | SECS-P/07 | 12 |
Statistica economica | SECS-S/03 | 12 |
Pratiche didattiche per la scuola | M-PED/03 | 5 |
30 CFU a Scelta tra i Seguenti Insegnamenti | ||
Politica economica | SECS-P/02 | 12 |
Diritto pubblico generale | IUS/09 | 6 |
Diritto pubblico generale II | IUS/09 | 6 |
Economia politica II | SECS-P/01 | 6 |
Istituzioni di diritto privato II | IUS/01 | 6 |
Diritto commerciale | IUS/04 | 6 |
Economia politica | SECS-P/01 | 6 |
Istituzioni di diritto privato | IUS/01 | 6 |
Diritto commerciale II | IUS/04 | 6 |
Diritto amministrativo | IUS/10 | 6 |
Diritto amministrativo II | IUS/10 | 6 |
Completamento Percorso (1 CFU) | ||
Prova Finale | 1 | |
TOTALE CREDITI FORMATIVI (CFU) | 60 |
Domande Frequenti sul Master
Il Master è pensato principalmente per laureati magistrali in Giurisprudenza (LMG-01), Scienze dell'economia (LM-56), Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze della politica (LM-62), Relazioni internazionali (LM-52) e lauree equipollenti del vecchio ordinamento. È essenziale verificare la corrispondenza dei CFU posseduti con quelli richiesti dalla classe A-46.
Dovrai scegliere insegnamenti per un totale di 30 CFU dall'elenco fornito. La selezione deve essere fatta in base ai crediti specifici (nei settori IUS e SECS-P) che ti mancano per soddisfare i requisiti della classe di concorso A-46, come indicato nelle tabelle ministeriali per il tuo titolo di studio.
Sì, il Master universitario di I livello da 60 CFU e 1500 ore è valutato 1 punto nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), secondo le tabelle ministeriali vigenti.
Sì, puoi iscriverti anche se non hai ancora tutti i CFU richiesti. Il Master è pensato proprio per aiutarti a colmare queste lacune e raggiungere i requisiti per la classe di concorso A-46.
Sì, il Master è rilasciato da un’università legalmente riconosciuta e i CFU acquisiti sono validi ai fini dell’accesso alla classe di concorso A-46 secondo la normativa MIUR vigente.
Non c'è un limite massimo di tentativi. Puoi ripetere i test finché non li superi, rispettando i tempi minimi previsti tra un tentativo e l’altro.
Le lezioni sono subito disponibili dopo l'iscrizione. Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma e potrai iniziare a studiare in autonomia fin dal primo giorno.
Sì, se sei un docente in ruolo o con incarico annuale puoi utilizzare la Carta del Docente da 500€ per finanziare questo Master.
Sì, il Master è in modalità full online e la piattaforma è accessibile 24 ore su 24. Questo ti permette di studiare con flessibilità, anche se hai un lavoro o altri impegni.