Scienze e Tecniche Psicologiche L-24 - Online
Acquisire competenze e conoscenze nei diversi settori della psicologiaIl Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche permette allo studente di acquisire le conoscenze necessarie sia per collaborare con uno psicologo, sia per svolgere autonomamente alcune attività nel settore, come figura professionale esperta nelle discipline psicologiche di base.
SEDE ESAMI
Roma
LINGUA
Italiano
ACCESSO
Libero
DURATA
3 anni
CREDITI
180
FRUIZIONE
A distanza
Esami in presenza
Il corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
fornisce gli strumenti concettuali, metodologici e tecnici dell’analisi e dell’intervento psicologico
Il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche è finalizzato all’acquisizione delle competenze e conoscenze che caratterizzano i diversi settori della psicologia e delle scienze umane e biologiche a essa connesse. Fornisce la preparazione necesssaria per padroneggiare gli strumenti concettuali, metodologici e tecnici dell’analisi e dell’intervento psicologico e consente l’ammissione alla laurea magistrale in Psicologia (titolo indispensabile per accedere alla professione di psicologo).
Obiettivi del Corso
Il percorso formativo si pone i seguenti obiettivi specifici di formazione sulle conoscenze e competenze:
Didattica e Metodologia
Il percorso di studi è progettato per unire flessibilità e supporto costante, con una didattica erogata su piattaforma SMART-LEARN:
Sbocchi Professionali
Il laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche, dopo il tirocinio post-lauream e il superamento dell’Esame di Stato, può iscriversi alla sezione B dell’Albo Professionale degli Psicologi e svolgere, con il titolo di Dottore in Tecniche Psicologiche, attività psicologiche sotto la supervisione di uno psicologo iscritto alla sezione A dell’Albo. Può operare in aziende pubbliche e private, scuole di ogni ordine e grado, organizzazioni sociali, direzioni Risorse Umane e cooperative che operano nel sociale.
Per ottenere l’abilitazione piena alla professione di psicologo (sezione A dell’Albo) è invece necessario proseguire gli studi con una laurea magistrale in Psicologia (LM-51) e superare il relativo Esame di Stato.
Le attività professionali includono:
Piano di Studi Scienze e Tecniche Psicologiche
Il piano di studi è strutturato per fornire una solida base in tutte le aree fondamentali della psicologia, con un'attenzione crescente verso gli aspetti applicativi e professionalizzanti nel corso dei tre anni.
Insegnamento |
---|
Psicologia generale |
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione |
Psicometria |
Discipline Demoetnoantropologiche |
Biologia applicata |
Neurofisiologia |
Lingua inglese |
Fondamenti di informatica |
Insegnamento |
---|
Psicologia sociale |
Psicologia dello sviluppo tipico e atipico |
Filosofia della mente |
Metodologia della ricerca |
Psicologia Clinica |
Psichiatria |
Psicologia fisiologica e delle emozioni |
Insegnamento |
---|
Psicologia Dinamica |
Neuropsicologia |
Psicologia della comunicazione |
Psicologia delle organizzazioni |
Psicologia del lavoro |
Tirocini |
Prova finale |
Attività a scelta e Workshop
Seminari a scelta
Dinamiche intrapsichiche e interpersonali in contesti giudiziari - Aspetti neurobiologici delle dipendenze Analisi dei dati - Test WISC e BIG FIVE Questionnaire - La stesura di progetti nell’ambito della psicologia di comunità.
Esami a scelta
Psicologia clinica della disabilità - Criminologia clinica e psicopatologia forense - Motivazione e crescita personale - Psicologia scolastica - Metodologia della ricerca sociale - Etica della comunicazione - Psicologia generale II - Psicologia della salute - La violenza di genere: aspetti giuridici, psicologici e sociologici.
Ciclo di workshop pratici
L’integrazione degli alunni stranieri a scuola - Aspetti applicativi della psicodiagnostica psicodinamica - Strumenti di valutazione e tecniche di intervento nei casi di DSA e ADHD - La qualità della relazione caregiver-bambini e il suo effetto sui legami di attaccamento: strumenti e procedure osservative - Psicodiagniostica della personalità: i test Rorschach e MMPI-2 il gioco d’azzardo patologico: aspetti diagnostici e d’intervento.