Diagnostica Ecografica di Primo e Secondo Livello in Ambito Internistico
Specializzati in Diagnostica Ecografica: formazione avanzata per medici internistiIl Master di II livello in Diagnostica Ecografica di Primo e Secondo Livello in Ambito Internistico rappresenta un'opportunità unica di crescita professionale per i medici che desiderano affinare le proprie competenze diagnostiche e restare al passo con le tecnologie più avanzate, acquisendo le abilità necessarie per un utilizzo efficace e approfondito dell'ecografia nella pratica clinica quotidiana.
SEDE
Roma
LINGUA
Italiano
FREQUENZA
1 weekend al mese
FRUIZIONE
FAD o Blended
DURATA
1 anno
CREDITI
60
Diagnostica Ecografica di Primo e Secondo Livello in Ambito Internistico
Specializzati in Diagnostica Ecografica: formazione avanzata per medici internisti

Il Master è partner accademico di
Consorzio Universitario Humanitas
L'ecografia è oggi uno strumento diagnostico imprescindibile per i medici internisti e molte altre specializzazioni, grazie alla sua rapidità, precisione e non invasività.
Una corretta esecuzione ed interpretazione degli esami ecografici è fondamentale per la diagnosi precoce e la gestione ottimale delle condizioni cliniche.
A tal fine, il Master di II livello in Diagnostica Ecografica di Primo e Secondo Livello in Ambito Internistico offre una formazione avanzata e multidisciplinare, combinando teoria e pratica per sviluppare competenze specialistiche nell'impiego dell'ecografia in ambito internistico, pediatrico e interventistico.
Il programma approfondisce l'utilizzo delle apparecchiature ecografiche, l'anatomia normale e i principali quadri patologici di organi e apparati, promuovendo un approccio pratico e immediatamente applicabile alla realtà clinica.
Ampio spazio è dedicato anche all'innovazione tecnologica, alla gestione del contenzioso medico-legale, nonché agli aspetti legati al marketing e alla comunicazione medico-paziente, con l'obiettivo di potenziare l'accuratezza diagnostica e migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria.
Attraverso un mix di lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e training su simulatori e casi clinici reali, i partecipanti acquisiranno padronanza nell'uso dell'ecografia per la diagnosi e il monitoraggio delle principali patologie internistiche.
Obiettivi Formativi
Attraverso un percorso formativo completo e innovativo, i partecipanti acquisiranno le capacità necessarie per :
A chi è rivolto
Il Master in Diagnostica Ecografica è pensato per:
- Medici specialisti in Medicina Interna, Medicina d'Urgenza, Geriatria, Cardiologia, Gastroenterologia, Nefrologia e discipline affini.
- Medici specializzandi e/o senza specializzazione che desiderano acquisire nuove competenze in diagnostica ecografica per rendere la loro attività clinica più efficace e aggiornata
Struttura del Corso
Il Master in Diagnostica ecografica ha durata di 1 anno e si svolge in modalità FAD o blended, combinando lezioni teoriche frontali, seminari, workshop e attività pratiche. Questo approccio garantisce una formazione solida e concreta nel campo della diagnostica ecografica clinica, con applicazioni in ambito internistico, pediatrico e interventistico. La frequenza è organizzata per agevolare la partecipazione anche di professionisti già in attività, con incontri programmati il venerdì pomeriggio, il sabato per l'intera giornata e, un weekend al mese, la domenica mattina.
Il programma è strutturato in sei moduli didattici, che affrontano in modo dettagliato tutti gli aspetti teorici e pratici della diagnostica ecografica, includendo:
Il Master include un tirocinio clinico, che può essere svolto in presenza presso strutture sanitarie accreditate oppure in modalità virtuale e/o simulata. Questa esperienza offre agli studenti l'opportunità di affiancare medici esperti nell'esecuzione di esami ecografici su pazienti reali, partecipare a
Il percorso formativo, altamente professionalizzante, si conclude con una prova finale, che consente di attestare le conoscenze acquisite e di confrontarsi su casistiche reali.
Requisiti di ammissione
Per l'iscrizione al Master è richiesto il possesso di:
- Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (classe di laurea LM-41)
- Abilitazione all'esercizio della professione medica
- Preferibilmente una specializzazione in discipline affini alla Medicina Interna
In caso di superamento del numero massimo di iscritti, la selezione avverrà sulla base della valutazione del curriculum vitae dei candidati.
Sbocchi occupazionali
Il Master di II livello in Diagnostica Ecografica di Primo e Secondo Livello in Ambito Internistico fornisce competenze altamente specialistiche, ampliando le opportunità di carriera per i professionisti del settore medico.
Per l'iscrizione al Master è richiesto il possesso di:
Il Master forma esperti in diagnostica ecografica clinica con abilità specifiche in ambito internistico, pediatrico e interventistico. I professionisti che conseguono il titolo verranno inseriti in un registro specialistico, con accesso a servizi esclusivi per il confronto sulle innovazioni scientifiche, la discussione di casi clinici e l'aggiornamento continuo nel settore ecografico.
Perché scegliere questo Master?
Il Master di II livello in Diagnostica Ecografica di Primo e Secondo Livello in Ambito Internistico dell'Università degli Studi Link offre un percorso formativo d'eccellenza per i medici che vogliono acquisire capacità avanzate nell'ecografia clinica, un settore in continua evoluzione e sempre più richiesto nel panorama medico
Tra i principali sbocchi occupazionali si evidenziano:
PROGRAMMA
- Apparecchiature ultime tecnologie
- Settaggio
- Ecografia multiparametrica
- Anatomia ecografica dei vari distretti ed apparati in particolare: collo, addome, apparato urinario, seno, vascolare, muscolare
- Tiroide e paratiroidi
- Regione laterocervicale
- Vascolare
- La visione del clinico: Lectio Magistralis
- Anatomia normale e quadri patologici del seno
- Regione ascellare
- Ultime tecnologie
- Fegato e vie biliari
- Pancreas
- Milza
- Vascolare
- Reni e surreni
- Vescica e prostata
- Ultime tecnologie: l’elastografia nello studio del pene e della prostata in modalità multiparametrica
- Spalla, gomito, ginocchio, polso, mano, caviglia, lesioni muscolari
Il Tirocinio può essere svolto con le seguenti modalità:
- in presenza presso gli enti convenzionati;
- virtuale e/o simulata con i docenti del Master (project work, analisi di case study e supervisione su casi degli allievi)
È possibile integrare le modalità oppure sceglierne una sola, previa autorizzazione della Direzione.
Per il Master in modalità FAD, il tirocinio si svolgerà online.
Nota: Al termine di ogni insegnamento è prevista una verifica relativa agli argomenti trattati. Il voto (espresso in trentesimi) costituirà parte integrante della media del voto finale di conseguimento del Master.
Direttore scientifico
Prof. Francesco Pignataro
Comitato Scientifico:
- Vincenzo Aloisantoni - Giorgio De Toma - Claudio Giorlandino - Federico Guercini - Nicola Illuzzi - Giandomenico Logroscino - Adriano Pellicelli - Gian Ludovico Rapaccini
Corpo Docente
- Prof. Antonio Alcini
- Specialista in Urologia, Campus Biomedico Roma
- Dott.ssa Laura Alessandroni
- Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
- Prof.ssa Clelia Cipolla
- Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
- Prof. Giorgio De Toma
- Ordinario di Chirurgia, Università La Sapienza, Roma
- Dott.ssa Francesca Gigliotti
- Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Fatebenefratelli Isola Tiberina Gemelli Isola Roma
- Prof. Claudio Giorlandino
- Specialista in Ginecologia ed Ostetricia, Presidente della Società Italiana di Diagnosi Prenatale e Medicina Materno-Fetale (S.I.Di.P)
- Dott. Marco Gismant
- Specialista in Medicina Interna, Responsabile del servizio di Ecografia Internistica, centri diagnostici in Roma
- Prof. Federico Guercini
- Specialista in Urologia, Centro Urologia Paideia International Hospital
- Prof. Leo Guidobaldi
- MD citopatologo, UOC Anatomia Patologica Ospedale Sandro Pertini Roma
- Dott. Paolo Leone
- Specialista in Radiodiagnostica, Responsabile reparto di radiologia del centro di ricerca Altamedica Roma
- Prof. Giandomenico Logroscino
- Specialista in Ortopedia, Primario di Ortopedia Ospedale dell’Aquila
- Dott.ssa Manuela Nestola
- Specialista in Medicina Interna, Servizio di ecografia multiparametrica internistica, centro di ricerca Altamedica Roma
- Dott.ssa Cristina Nisita
- Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Ecografista senior, centri diagnostici in Roma
- Dott.ssa Cinzia Pajoncini
- Specialista in Ginecologia ed Ostetricia, Gruppo Romano Multidisciplinare per lo studio del Dolore Pelvico Cronico
- Prof. Adriano Pellicelli
- Direttore reparto malattie del fegato, Ospedale San Camillo – Roma
- Prof. Francesco Pignataro
- Specialista in Medicina Interna, Responsabile del servizio di ecografia multiparametrica internistica pediatrica ed interventistica, centro di ricerca Altamedica Roma. Professore a contratto, Università Internazionale Unicamillus Roma
- Prof. Avv. Alessandro Piromalli
- Professore a contratto, Università Internazionale Unicamillus Roma
- Prof. Gian Ludovico Rapaccini
- Professore di Medicina Interna e Gastroenterologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma