Diagnostica Ecografica di Primo e Secondo Livello in Ambito Internistico
Specializzati in Diagnostica Ecografica: formazione avanzata per medici internistiIl Master di II livello in Diagnostica Ecografica di Primo e Secondo Livello in Ambito Internistico rappresenta un'opportunità unica di crescita professionale per i medici che desiderano affinare le proprie competenze diagnostiche e restare al passo con le tecnologie più avanzate, acquisendo le abilità necessarie per un utilizzo efficace e approfondito dell'ecografia nella pratica clinica quotidiana.
SEDE
Roma
LINGUA
Italiano
FREQUENZA
1 weekend al mese
FRUIZIONE
FAD o Blended
DURATA
1 anno
CREDITI
60
Diagnostica Ecografica di Primo e Secondo Livello in Ambito Internistico
Specializzati in Diagnostica Ecografica: formazione avanzata per medici internisti

Il Master è partner accademico di Consorzio Universitario Humanitas
L'ecografia è oggi uno strumento diagnostico imprescindibile per i medici internisti e molte altre specializzazioni, grazie alla sua rapidità, precisione e non invasività.
Una corretta esecuzione ed interpretazione degli esami ecografici è fondamentale per la diagnosi precoce e la gestione ottimale delle condizioni cliniche.
A tal fine, il Master di II livello in Diagnostica Ecografica di Primo e Secondo Livello in Ambito Internistico offre una formazione avanzata e multidisciplinare, combinando teoria e pratica per sviluppare competenze specialistiche nell'impiego dell'ecografia in ambito internistico, pediatrico e interventistico.
Il programma approfondisce l'utilizzo delle apparecchiature ecografiche, l'anatomia normale e i principali quadri patologici di organi e apparati, promuovendo un approccio pratico e immediatamente applicabile alla realtà clinica.
Ampio spazio è dedicato anche all'innovazione tecnologica, alla gestione del contenzioso medico-legale, nonché agli aspetti legati al marketing e alla comunicazione medico-paziente, con l'obiettivo di potenziare l'accuratezza diagnostica e migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria.
Attraverso un mix di lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e training su simulatori e casi clinici reali, i partecipanti acquisiranno padronanza nell'uso dell'ecografia per la diagnosi e il monitoraggio delle principali patologie internistiche.
Obiettivi Formativi
Attraverso un percorso formativo completo e innovativo, i partecipanti acquisiranno le capacità necessarie per :
A chi è rivolto
Il Master in Diagnostica Ecografica è pensato per:
- Medici specialisti in Medicina Interna, Medicina d'Urgenza, Geriatria, Cardiologia, Gastroenterologia, Nefrologia e discipline affini.
- Medici specializzandi e/o senza specializzazione che desiderano acquisire nuove competenze in diagnostica ecografica per rendere la loro attività clinica più efficace e aggiornata
Struttura del Corso
Il Master in Diagnostica ecografica ha durata di 1 anno e si svolge in modalità FAD o blended, combinando lezioni teoriche frontali, seminari, workshop e attività pratiche. Questo approccio garantisce una formazione solida e concreta nel campo della diagnostica ecografica clinica, con applicazioni in ambito internistico, pediatrico e interventistico. La frequenza è organizzata per agevolare la partecipazione anche di professionisti già in attività, con incontri programmati il venerdì pomeriggio, il sabato per l'intera giornata e, un weekend al mese, la domenica mattina.
Il programma è strutturato in sei moduli didattici, che affrontano in modo dettagliato tutti gli aspetti teorici e pratici della diagnostica ecografica, includendo:
Il Master include un tirocinio clinico, che può essere svolto in presenza presso strutture sanitarie accreditate oppure in modalità virtuale e/o simulata. Questa esperienza offre agli studenti l'opportunità di affiancare medici esperti nell'esecuzione di esami ecografici su pazienti reali, partecipare a
Il percorso formativo, altamente professionalizzante, si conclude con una prova finale, che consente di attestare le conoscenze acquisite e di confrontarsi su casistiche reali.
Requisiti di ammissione
Per l'iscrizione al Master è richiesto il possesso di:
- Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (classe di laurea LM-41)
- Abilitazione all'esercizio della professione medica
- Preferibilmente una specializzazione in discipline affini alla Medicina Interna
In caso di superamento del numero massimo di iscritti, la selezione avverrà sulla base della valutazione del curriculum vitae dei candidati.
PROGRAMMA
- Lifting viso e chirurgia orbito palpebrale; Face lift and oculoplastic surgery
- Anatomia chirurgica del viso, lifting cervicofacciale; Full face lifting
- Tecniche chirurgiche a confronto nel ringiovanimento del viso; Comparative surgical techniques in facial plastic surgery
- Anatomia chirurgica del naso e Rinoplastica chiusa; Nose surgical anatomy and closed rhinoplasty; Rinoplastica di preservazione - Preservation rhinoplasty
- Chirurgia oncoplastica mammaria, ricostruzione mammaria con protesi e tessuto autologo; Breast reconstruction with implants and autologous tissue
- Device in chirurgia estetica mammaria e Mastopessi; La gestione delle mammelle tuberose e polo inferiore costretto; La definizione del torace maschile e ginecomastia
- Chirurgia della mammella nel percorso di affermazione di genere – Breast surgery in gender affirmation pathway
- La mastoplastica in sicurezza; tecniche chirurgiche a confronto nella mastopessi con protesi - Safe mastoplasty; Comparative surgical techniques in mastopexy with implants
- Anatomia chirurgica della parete addominale, trattamento della diastasi addominale
- Mastoplastica e mastopessi con protesi lisce, prevenzione complicanze, mastoplastiche secondarie
- Tecnologie per il body contouring; tecniche circonferenziali e rimodellamento arti
- Il tirocinio e le esercitazioni si potranno svolgere in presenza, presso centri suggeriti da AICPE
Nota: Al termine di ogni insegnamento è prevista una verifica relativa agli argomenti trattati. Il voto (espresso in trentesimi) costituirà parte integrante della media del voto finale di conseguimento del Master.
Sbocchi occupazionali
Il Master di II livello in Diagnostica Ecografica di Primo e Secondo Livello in Ambito Internistico fornisce competenze altamente specialistiche, ampliando le opportunità di carriera per i professionisti del settore medico.
Per l'iscrizione al Master è richiesto il possesso di:
Il Master forma esperti in diagnostica ecografica clinica con abilità specifiche in ambito internistico, pediatrico e interventistico. I professionisti che conseguono il titolo verranno inseriti in un registro specialistico, con accesso a servizi esclusivi per il confronto sulle innovazioni scientifiche, la discussione di casi clinici e l'aggiornamento continuo nel settore ecografico.
Perché scegliere questo Master?
Il Master di II livello in Diagnostica Ecografica di Primo e Secondo Livello in Ambito Internistico dell'Università degli Studi Link offre un percorso formativo d'eccellenza per i medici che vogliono acquisire capacità avanzate nell'ecografia clinica, un settore in continua evoluzione e sempre più richiesto nel panorama medico
Tra i principali sbocchi occupazionali si evidenziano:
Direttore scientifico
Prof. Francesco Pignataro