Medicina Estetica Odontoiatrica: Tecniche e Trattamenti Avanzati per l'Armonia del Volto
Il Master di II livello in Medicina Estetica Odontoiatrica mira a fornire a medici e odontoiatri competenze avanzate per affrontare i processi di invecchiamento del volto e trattare pazienti con dismorfismi, ottimizzando gli effetti estetici degli interventi odontoiatrici, ortodontici e protesici attraverso tecniche di ringiovanimento dei tessuti molli del viso.
SEDE
Roma
LINGUA
Italiano
FREQUENZA
1 weekend al mese
FRUIZIONE
Blended
DURATA
1 anno
CREDITI
60
Master in Medicina Estetica Odontoiatrica: Tecniche e Trattamenti Avanzati per l'Armonia del Volto









*Il Master è partner accademico di Consorzio Universitario Humanitas, Andi Roma Servizi, EPM Eur Plastic Med, IDE, Mida Academy, OMCEO, People Live, Gruppo Telesforo San Francesco Hospital, SDS.
Il Master di II livello in Medicina Estetica Odontoiatrica è un percorso formativo all'avanguardia rivolto a medici e odontoiatri che desiderano acquisire competenze specialistiche nell'ambito della medicina estetica applicata all'odontoiatria. L'evoluzione della disciplina odontoiatrica ha portato a una crescente attenzione per l'estetica del volto, spingendo i professionisti del settore a integrare trattamenti volti a migliorare non solo la salute orale, ma anche l'armonia complessiva dell'espressione facciale, nel rispetto dell'etica professionale e del benessere del paziente.
Il Master si caratterizza per un approccio multidisciplinare e innovativo, fornendo ai partecipanti conoscenze avanzate su filler dermici, tossina botulinica, laser, fili di sospensione e altre tecniche di ringiovanimento e rimodellamento dei tessuti molli. L'obiettivo è ottimizzare i risultati estetici degli interventi odontoiatrici, trattare pazienti con dismorfismi e proporre soluzioni efficaci per contrastare i segni dell'invecchiamento. La didattica è strutturata in moduli teorici e pratici, con esercitazioni su casi clinici reali e workshop hands-on, garantendo un apprendimento immediatamente applicabile nella pratica quotidiana.
Grazie a un corpo docente altamente qualificato, partnership prestigiose e a un programma costantemente aggiornato secondo le più recenti evidenze scientifiche, il Master rappresenta un'opportunità unica per gli odontoiatri che vogliono distinguersi e rispondere in modo innovativo alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Obiettivi Formativi
Il Master in Medicina Estetica Odontoiatrica si propone di:
A chi è rivolto
Il Master è rivolto a odontoiatri, medici chirurghi e professionisti che operano in studi odontoiatrici o polispecialistici, interessati ad acquisire competenze interdisciplinari nell'estetica facciale applicata all'odontoiatria, in modo da assicurare ai propri pazienti soluzioni avanzate per il rimodellamento del viso.
Struttura del Corso
Il Master in Medicina Estetica Odontoiatrica ha durata di 1 anno e si svolge in modalità blended, combinando lezioni teoriche, seminari, workshop e attività pratiche. Questo approccio garantisce una preparazione solida e mirata per affrontare con efficacia le sfide della medicina estetica odontoiatrica. La frequenza è strutturata per agevolare anche i professionisti già attivi nel settore, con incontri programmati il venerdì pomeriggio, il sabato per l'intera giornata e, un weekend al mese, la domenica mattina.
Il percorso formativo si articola in dieci moduli didattici, ciascuno focalizzato su specifiche aree tematiche, tra cui:
Il Master prevede periodi di esercitazioni pratiche e un tirocinio presso centri specializzati convenzionati o da convenzionare, quali Eur Plastic Med a Roma, Istituto Dermatologico Europeo a Milano, Studio Dentistico Sacco Odontoiatria e Medicina Estetica a Salerno, Gruppo Telesforo San Francesco Hospital a Foggia, Mida Academy e People Live Connection a Roma, per un apprendimento esperienziale di alto livello. Il percorso formativo si conclude con una prova finale, che consiste nell'elaborazione e nella discussione di un progetto o di un caso clinico reale.
Titolo di rilascio
Diploma di Master Univrsitario di II livello in "Medicina estetica odontoiatrica"
Requisiti di ammissione
L'ammissione al Master è subordinata al superamento di una selezione, alla quale possono partecipare coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Laurea di secondo livello (ex D.M. n. 509/99 e D.M. n. 270/04) in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) o Medicina e Chirurgia (Classe LM-41).
- Laurea conseguita secondo gli ordinamenti anteriforma D.M. n. 509/99, equiparata alle classi sopra indicate (D.I. 9 luglio 2009).
- Titolo rilasciato all'estero, riconosciuto idoneo ai soli fini dell'iscrizione al corso, in base alla normativa vigente e previa valutazione del Comitato Esecutivo.
Prima dell'inizio delle attività professionalizzanti, i candidati devono presentare un'autocertificazione dell'iscrizione all'Albo degli Odontoiatri e/o dei Medici Chirurghi, oltre alla polizza di assicurazione RC professionale.
Sbocchi occupazionali
Il Master apre nuove prospettive professionali per odontoiatri e medici chirurghi, che grazie alle abilità sviluppate potranno operare con competenza in diversi contesti lavorativi del settore medico-estetico, quali:
Perché scegliere questo Master?
Il Master in Medicina Estetica Odontoiatrica dell'Università degli Studi Link propone un approccio innovativo per l'odontoiatria moderna, ampliando le conoscenze e valorizzando la pratica clinica con metodiche estetiche avanzate che armonizzano il volto nel rispetto dell'etica professionale.
Oltre a fornire una solida formazione, il Master è pensato come un punto di riferimento costante nella carriera dei partecipanti, favorendo il confronto continuo, la crescita professionale e la costruzione di una rete di esperti orientati verso obiettivi sempre più ambiziosi.
Grazie a questi elementi distintivi, il Master non solo arricchisce la formazione degli odontoiatri, ma offre loro gli strumenti per differenziarsi nel mercato e rispondere in modo innovativo alle esigenze dei pazienti.
PROGRAMMA
- Introduzione al corso: odontoiatria e medicina estetica
- Rapporto con il paziente per una strategia globale di benessere
- Patologie estetiche e dismorfismi odontoiatrici
- Conoscenza dell'invecchiamento cellulare e tessutale
- La visita di medicina estetica del volto: cosa osservare
- Anatomica di base dei tessuti del volto
- Anatomia vascolare del volto
- La medicina estetica del volto: inestetismi e dismorfismi
- Fotografia e cartella clinica documentata
- Farmacologia in medicina estetica
- Medicina legale in medicina estetica odontoiatrica
- Gestione clinica, emergenze e complicanze
- L'importanza della psicologia nel rapporto con il paziente
- Struttura di un ambulatorio di medicina estetica odontoiatrica del volto - magazzino: materiali e fornitori. Organizzazione digitale
- Digitalizzazione e AI in Medicina estetica Odontoiatrica del volto
- Refinement post chirurgia maxillo facciale maggiore 1:esiti di paralisi facciale
- esiti di chirurgia ortognatica
- esiti di trauma
- Refinement post chirurgia maxillo facciale maggiore
- Refinement post chirurgia maxillo facciale maggiore 3
- Chirurgia pre protesica, dismorfismi maxillo facciale, chirurgia pre-protesica, odontoiatria ricostruttiva, filosofia estetica odontoiatrica e il paziente difficile
- Estetica delle malocclusioni chirurgiche di II classe e III classe, verticali ed asimmetrie
- Medicina estetica integrata nella riabilitazione protesica fissa e rimovibile e dei tessuti di sostegno
- Medicina estetica e ortodonzia. Pianificazione digitale dei trattamenti per un volto ideale conVirtual planning in ortodonzia e ortodonzia chirurgica
- Indicazioni nutrizionali e microbiota della bocca
- Indicazione e tecnica operativa delle faccette dentali e del diastema
- Indicazione e tecnica operativa dello sbiancamento dentale
- Principi generali di anatomia
- Ecografia estetica del volto
- Valutazioni ecografiche delle aree di rischio del volto e pianificazione dei trattamenti
- Anatomia muscolare, vascolare e nervosa
- I piani ossei e periostali. Lo SMAS: legamenti veri e falsi e loro utilità
- Anatomia funzionale estetica del terzo superiore, medio e inferiore del volto
- SMAS, tessuto adiposo e connettivo in estetica del volto
- Interazioni tra odontoiatra e chirurgo plastico
- Anatomia topografica 1
- Anatomia topografica 2
- Invecchiamento e cute: evoluzione della cute e teorie anti-age
- Medicina rigenerativa e riparativa: storia e significato clinico
- Dermatologia vascolare ed estetica
- Laser ed endolaser in medicina estetica del volto
- Plasma ricco di fattori di crescita (PRP) - Indicazioni estetiche del trattamento PRP
- Controindicazioni e limitazioni legali al trattamento - Complicazioni ed effetti avversi
- Resurfacing: Laser CO2 vs Laser Erbium
- Fotodinamica in estetica: trattamenti del volto
- Estetica Rigenerativa
- Medicina rigenerativa esosomi
- La mesoterapia: applicazioni cliniche
- Mesoterapia odontoiatrica: prodotti, tecniche d'uso e gestione del rischio
- Il concetto di biostimolazione: tecniche
- Filler: indicazioni e farmacologia clinica
- Rinofiller e trattamento palpebre e temporale, tecnica e metodologia - dalla teoria alla pratica
- Acido ialuronico, idrossiapatite di calcio, acido polilattico: storia, struttura e tecniche di base e gestione del rischio
- Prodotti in associazione: vantaggi e rischi. La creazione di mostri o inespressivi robot: gestione del rischio
- Classificazione di materiali volumizzanti e/o di riempimento dermico
- Tecniche di filler labbra con cannula smussa
- filler zigomatico e mandibolare, tecnica volumetrica con cannula e vettori d'impianto
- Errori e complicazioni generali
- Biostimolazione e biorigenerazione: tra innovazione, efficacia e sicurezza
- Ialuronidasi in medicina estetica: farmacologia, indicazioni e complicazioni, fra uso ed abuso
- trattamento estetico del volto con filler
- Full face filler in pratica: tecniche personali, russian lips, paris lips, contouring mandibolare. Vantaggi e rischi
- Filler nella bocca in pratica: tecniche personali, vantaggi e rischi
- Farmacologia clinica e neurofisiologia della tossina botulinica - Tipi di tossina botulinica
- Muscolatura del terzo superiore, medio, inferiore del viso e muscoli del collo - Platisma - Fisiologia dei recettori neuromuscolari
- Tecniche di trattamento estetico nel volto
- Anatomia topografica estetica dei muscoli del volto utili alla tossina botulinica: sorriso, tristezza ed espressioni - Armonia del viso: sinergia dei trattamenti
- Utilizzo tossina botulinica nei trattamenti estetici del volto da parte dell'odontoiatra
- Trattamento della patologia dell'ATM. Bruxismo
- Complicazioni e controindicazioni legate alla tossina botulinica
- Microbotox, microdermoabrasione, tossina botulinica, peeling modulato e luce/QMR per aging cutaneo
- Fili di sostegno e tossina botulinica
- Abrasione e micro abrasione cutanea Tecniche mini invasive nel volto nella pratica
- Microdermoabrasione e dermoelettroporazione: indicazioni Rischi e complicazioni
- Anestesia e complicanze
- Farmacologia clinica dei peeling superficiali e profondi - Tipi di peeling e tecniche di uso
- Storia del peeling chimico Tecnica, indicazioni e precauzioni
- il Peeling nella pratica odontoiatrica
- Il concetto di microneedling: fra rigenerazione e riparazione microneedling, radiofrequenza e loro gestione
- Gas medicali: carbossiterapia e ozonoterapia
- Dermatologia: patologie dermatologiche del viso
- Carbossiterapia, filler e biostimolazione, hifu, tecniche rigenerative per infiltrazione
- Terapie dermatologiche in supporto alla medicina estetica odontoiatrica
- Tecniche di cosmetologia
- Fitoterapia in medicina estetica
- Dieta in medicina estetica
- Nozioni di dermatologia
- Modulo di diritto: bioetica, traumatologia forense e aspetti sociali della comunicazione
- Medicina legale civilistica, penalistica, deontologia e codice disciplinare
- Applicazioni dell'intelligenza artificiale nel settore medico e risvolti giuridici
- Fiscalità in medicina estetica
- Apertura e gestione dello studio di medicina estetica forme giuridiche possibili pianificazione fiscali e aspetti legali della pubblicità in medicina estetica
- Comunicazione efficace in medicina estetica e soft skills sanitari
- Marketing dello studio di medicina estetica
- Management in medicina estetica
- Assicurazioni in medicina estetica
Il tirocinio si svolgerà:
- Milano: IDE Istituto Dermatologico Europeo
- Roma: Eurplasticmed
- Salerno: Studio odontoiatrico Sacco
Modalità BLENDED:
L'intensive training si svolgerà presso strutture convenzionate o da convenzionare, in elezione presso IDI IRCCS - Istituto Dermopatico dell'Immacolata.
Nota: Al termine di ogni insegnamento è prevista una verifica relativa agli argomenti trattati. Il voto (espresso in trentesimi) costituirà parte integrante della media del voto finale di conseguimento del Master.
Direttore scientifico
Prof. Nicola Illuzzi
Direttore didattico
Dott. Francesco Sacco
Comitato Scientifico:
- Vincenzo Aloisantoni - Alessandro Braccioni - Gaetano Ciancio - Ettore Epifania - Raffaele Marzano - Pasquale Piombino - Emanuele Dragonetti - Giuseppe Pellegrino - Gilberto Triestino - Valentino Valentini
Corpo Docente
- Dott.ssa Maria Chiara Anelli
- Biologa, nutrizionista e farmacista, specialista in scienze dell'alimentazione
- Sig. Dalila Arcidiaco
- Social Media Manager, Roma
- Dr. Bellachioma Domenico
- Commercialista in Roma
- Dott. Mauro Berta
- Medico estetico e Ricercatore, Roma
- Dott. Alessandro Braccioni
- Specialista Medicina d'Urgenza, Roma
- Dott. Angela Caputo
- Laureata in Odontoiatria, Roma
- Dott.ssa Rosanna Careri
- Specialista Dermatologia, Roma
- Prof. Carlo Castelfranchi
- Chirurgo plastico, Roma
- Dott. Mary Rose Castillo
- Instructional Designer in Roma
- Dott. Gaetano Ciancio
- Medico Odontoiatra, Presidente Albo degli Odontoiatri Salerno, Presidente Andi Salerno
- Dott. Ludovica Costanzo
- Medico Chirurgo in Roma
- Dott. Michele De Nuntiis
- Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Direttore Eur Plastic Med Roma
- Prof. Ettore Epifania
- Professore Associato Università Federico II, Napoli, Presidente AIOC
- Dott.ssa Lorena Fortuna
- Specialista in Odontostomatologia, Torino
- Prof. Emanuele Dragonetti
- Specialista in Dermatologia
- Dott. Andrea Guida
- Odontoiatra, Roma
- Prof. Nicola Illuzzi
- Laureato in Odontoiatria, Consigliere Ordine dei Medici di Roma
- Dott. Claudio Maestrini
- Chirurgo plastico, Roma
- Dott. Nicolo' Mangini
- Specialista in Chirurgia Maxillo Facciale, Dottorando presso Sapienza Università di Roma
- Prof. Raffaele Marzano
- Professore a contratto Università SUN Scienze Ambientali, Farmacista, Napoli
- Prof. Mauro Miceli
- Professore Associato Scienze Lab. Biomediche Polo Biomedico, Università di Firenze
- Prof. Avv. Antonella Minieri
- Avvocato in Roma, Professore Associato Scienze Lab. Biomediche Polo Biomedico, Università di Firenze
- Dott.ssa Daniela Pasqua
- Medico Estetico, Manfredonia (Fg)
- Prof. Giuseppe Pellegrino
- Ricercatore Milano
- Prof.ssa Stefania Perrotta
- Prof. a contratto presso la Scuola di Specializzazione Università Federico II, Napoli e presso la Scuola di Medicina Università di Salerno
- Prof. Pasquale Piombino
- Professore Associato di Chirurgia Maxillo Facciale Università Federico II Napoli e Direttore UOC Chirurgia Maxillo Facciale AORN Caserta
- Dott. Paolo Priore
- Specialista in Chirurgia Maxillo Facciale, Dirigente Medico presso U.O.C. Chirurgia Maxillo Facciale, Policlinico Umberto I, Roma
- Prof. Massimo Rambotti
- Chirurgo Oncoplastico e Chirurgo Estetico, Perugia
- Dott.ssa Simonetta Rebecchi
- Laureata in Chimica Farmaceutica, Specializzata in Cosmetologia, Bologna
- Dott. Emanuele Sacco
- Odontoiatra, Salerno
- Dott. Francesco Sacco
- Specialista in Chirurgia Maxillo Facciale, Azienda Ospedaliera Universitaria Salerno
- Prof. Paolo Tramontano
- Economista in Roma
- Dott. Gilberto Triestino
- Medico Odontoiatra, Presidente ANDI Roma
- Dott. Giulio Valente
- Economista in Roma
- Prof. Valentino Valentini
- Professore Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Maxillo-Facciale, Sapienza Università di Roma, Direttore U.O.C. Chirurgia Maxillo-Facciale, Policlinico Umberto I, Roma
- Dott. Paolo Vittorini
- Specialista in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Direttore Centro di Chirurgia Plastica Casa di Cura “Villa Letizia” de L'Aquila
- Dott. Aurelio Dente
- Assicuratore