Punteggio

1 Punto in graduatoria

Crediti

60 CFU

Durata

1500 ore (1 anno)

FRUIZIONE

Full Online

Formare il Pensiero Critico del Domani
Diventa Docente di Filosofia e Storia (A19)

Il Master di I Livello per l'Insegnamento di Filosofia e Storia è il percorso ideale per laureati in discipline umanistiche che desiderano dedicarsi alla docenza nei licei. Questo corso è specificamente progettato per fornire le competenze avanzate e i Crediti Formativi Universitari (CFU) necessari per l'accesso alla classe di concorso A-19 (Filosofia e Storia).

Attraverso un programma online flessibile, potrai approfondire le tue conoscenze disciplinari, acquisire le metodologie didattiche più efficaci e completare il tuo percorso formativo per accedere ai concorsi e alle graduatorie, ottenendo 1 punto valido per le GPS.

Perché scegliere questo Master?

Questo Master è la scelta strategica per chi vuole trasformare la propria passione per la filosofia e la storia in una professione educativa di alto profilo.

  • Focalizzato sulla Classe A19: Un percorso studiato per soddisfare i requisiti specifici per insegnare Filosofia e Storia nei licei.
  • Approfondimento Disciplinare e Didattico: Unisce lo studio avanzato delle materie (M-STO, M-FIL, L-ANT) con moduli specifici sulle pratiche didattiche per la scuola.
  • Piano di Studi Flessibile: Consente di scegliere fino a 47 CFU per integrare il proprio piano di studi in base ai requisiti mancanti.
  • Punteggio per Graduatorie: Acquisisci 1 punto fondamentale per migliorare la tua posizione nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze.
  • Formazione Online Accessibile: Studia comodamente da casa, con materiali disponibili 24/7, ideale per conciliare studio e lavoro.

Obiettivi Formativi

Il Master Classe di Concorso A19 in Filosofia e Storia ha l’obiettivo di formare docenti qualificati e consapevoli del proprio ruolo educativo. Il percorso punta a sviluppare solide competenze disciplinari, metodologiche e didattiche, indispensabili per l’insegnamento nei licei e per la crescita professionale nel mondo della scuola.

In particolare, il Master intende:

  • Fornire i CFU richiesti dal MIUR nei settori scientifico-disciplinari di Storia (M-STO, L-ANT) e Filosofia (M-FIL), necessari per l’accesso alla classe di concorso A-19 e per la partecipazione ai concorsi scuola.
  • Potenziare le competenze disciplinari in ambito storico e filosofico, con attenzione ai contenuti e agli approcci metodologici previsti nei programmi della scuola secondaria di II grado.
  • Promuovere capacità metodologico-didattiche orientate alla progettazione di percorsi di apprendimento efficaci, inclusivi e centrati sullo sviluppo del pensiero critico degli studenti.
  • Offrire una formazione professionale completa, spendibile nei contesti scolastici pubblici e privati, che valorizza la figura del docente come guida culturale e civile delle nuove generazioni.
  • Rafforzare l’identità del docente di Filosofia e Storia come facilitatore della riflessione, della consapevolezza storica e del dialogo interdisciplinare tra saperi umanistici e scientifici.

A chi è rivolto

Il Master si rivolge a laureati e professionisti con una solida base umanistica che aspirano all'insegnamento nei licei.

  • Laureati in Filosofia, Storia, Lettere, Scienze Politiche e lauree affini che necessitano di integrare i CFU per accedere alla classe di concorso A-19.
  • Aspiranti docenti che, pur possedendo una laurea magistrale idonea, devono completare il loro percorso di studi per soddisfare i requisiti specifici (CFU in determinati SSD).
  • Docenti già in servizio che desiderano aggiornare le proprie competenze o acquisire un titolo per il passaggio di cattedra.

Opportunità Professionali

Il conseguimento del Master è il requisito fondamentale per accedere all'insegnamento di Filosofia e Storia, discipline cardine del percorso liceale.

  • Insegnamento nei Licei: Accesso alla classe di concorso A-19 per insegnare Filosofia e Storia in tutti gli indirizzi liceali (Classico, Scientifico, Linguistico, Scienze Umane, Artistico, Musicale e Coreutico).
  • Inserimento in Graduatorie (GPS): Ottenimento dei requisiti e del punteggio (1 punto) per candidarsi a incarichi di supplenza.
  • Concorsi per il Ruolo: Il completamento dei CFU è indispensabile per la partecipazione ai concorsi ordinari e straordinari per l'immissione in ruolo.
  • Istituti privati e Formazione: Il titolo qualifica per posizioni in scuole paritarie, centri studi, e per attività di formazione e divulgazione culturale.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master di I livello
  • Durata: 1.500 ore (1 anno)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità: Full online (piattaforma 24/7)
  • Esami: Test a risposta multipla
  • Punteggio: 1 punto in graduatoria
Bonus "La Buona Scuola": Puoi usufruire del bonus da 500 euro per finanziare questo Master.

Requisiti di Ammissione

Per accedere al Master è necessario possedere un titolo di studio idoneo alla classe di concorso A-19 (Filosofia e Storia), ovvero una laurea magistrale, specialistica o conseguita secondo il vecchio ordinamento, accompagnata dal numero di CFU richiesti dalla normativa ministeriale.

Lauree Magistrali (DM 270/2004)

  • LM-1 Antropologia culturale ed etnologia
  • LM-2 Archeologia
  • LM-5 Archivistica e biblioteconomia
  • LM-10 Conservazione dei beni architettonici ed ambientali
  • LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LM-14 Filologia moderna
  • LM-15 Filologia, letterature e storia dell'antichità
  • LM-19 Informazione e sistemi editoriali
  • LM-39 Linguistica
  • LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM-45 Musicologia e beni culturali
  • LM-64 Scienze delle religioni
  • LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
  • LM-78 Scienze filosofiche
  • LM-80 Scienze geografiche
  • LM-84 Scienze storiche
  • LM-89 Sociologia e ricerca sociale
  • LM-90 Studi europei
  • LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione
  • LM-92 Teorie della comunicazione
  • LM-94 Traduzione specialistica ed interpretariato
  • LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi
  • LM-57 Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
  • LM-85 Scienze pedagogiche
  • LM-51 Psicologia

Lauree Specialistiche (DM 509/1999)

  • LS 1 - Antropologia culturale ed etnologia
  • LS 2 - Archeologia
  • LS 5 - Archivistica e biblioteconomia
  • LS 10 - Conservazione dei beni architettonici ed ambientali
  • LS 12 - Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico
  • LS 15 - Filologia e letterature dell'antichità
  • LS 16 - Filologia moderna
  • LS 21 - Geografia
  • LS 24 - Informatica per le discipline umanistiche
  • LS 40 - Lingua e cultura italiana
  • LS 44 - Linguistica
  • LS 51 - Musicologia e beni musicali
  • LS 57 - Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
  • LS 65 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
  • LS 72 - Scienze delle religioni
  • LS 73 - Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
  • LS 87 - Scienze pedagogiche
  • LS 93 - Storia antica
  • LS 94 - Storia contemporanea
  • LS 95 - Storia dell'arte
  • LS 96 - Storia della filosofia
  • LS 97 - Storia medievale
  • LS 98 - Storia moderna
  • LS 100 - Tecniche e metodi per la società dell'informazione
  • LS 101 - Teoria della comunicazione
  • LS 58 - Psicologia
  • LS 89 - Sociologia

Lauree Vecchio Ordinamento

  • Filosofia
  • Lettere
  • Materie letterarie
  • Pedagogia
  • Psicologia
  • Scienze dell'educazione
  • Scienze politiche
  • Scienze della comunicazione
  • Sociologia
  • Storia

CFU Obbligatori: verifica il tuo piano di studi

Indipendentemente dal titolo di studio posseduto, per accedere alla classe di concorso A-19 è indispensabile aver conseguito specifici Crediti Formativi Universitari (CFU) nei settori scientifico-disciplinari (SSD) previsti dal MIUR. I requisiti variano in base al titolo di accesso, ma in generale sono richiesti:

  • Almeno 60 CFU totali nei seguenti SSD: L-ANT/02 o 03 (Storia Greca o Romana), M-STO/01 o 02 o 04 (Storia Medievale, Moderna o Contemporanea), M-FIL/01 (Filosofia Teoretica), M-FIL/02 o 03 o 04 o 05 (Logica/Filosofia della Scienza, Filosofia Morale, Estetica, Filosofia del Linguaggio), M-FIL/06 (Storia della Filosofia).
  • Di questi 60 CFU, devono essere presenti almeno 12 CFU in M-STO (Storia), almeno 12 CFU in L-ANT e/o M-STO/01/02/04, almeno 12 CFU in M-FIL/01, almeno 12 CFU in M-FIL/02 o 03 o 04 o 05, e almeno 12 CFU in M-FIL/06.
  • Per alcuni titoli specifici (es. lauree in Psicologia, Sociologia, Scienze della Comunicazione) sono richiesti ulteriori CFU anche in M-PED, M-PSI, SPS.

Nota Bene: Data la complessità dei requisiti, si raccomanda vivamente ai candidati di verificare scrupolosamente il proprio piano di studi e confrontarlo con le tabelle ministeriali ufficiali (in particolare la Tabella A del DPR 19/2016 e DM 259/2017) per assicurarsi del possesso di tutti i CFU richiesti prima dell'iscrizione.

Modalità degli Esami

La valutazione è strutturata per verificare le competenze acquisite durante il percorso:

  • Esami per ogni insegnamento: Un test scritto a risposta multipla da 10 domande per ciascun modulo scelto.
  • Prova finale (1 CFU): Un ulteriore esame da 10 domande a risposta multipla su tematiche trasversali e sulla cultura generale del mondo della scuola.

Modalità degli Esami

La valutazione è strutturata per verificare le competenze acquisite durante il percorso:

  • Esami per ogni insegnamento: Un test scritto a risposta multipla da 10 domande per ciascun modulo scelto.
  • Prova finale (1 CFU): Un ulteriore esame da 10 domande a risposta multipla su tematiche trasversali e sulla cultura generale del mondo della scuola.

Piano di Studi

Il percorso formativo è stato pensato per garantire massima flessibilità. Lo studente dovrà scegliere gli esami più adatti a integrare il proprio piano di studi fino al raggiungimento dei 60 CFU totali.

Insegnamento SSD CFU
Insegnamenti Obbligatori (12 CFU)
Storia Medioevale 1M-STO/016
Filosofia Teoretica 1M-FIL/016
47 CFU a Scelta tra i Seguenti Insegnamenti
Storia Medioevale 2M-STO/016
Filosofia Teoretica 2M-FIL/016
Storia Moderna 1M-STO/0212
Storia Moderna 2M-STO/026
Storia Greca 1L-ANT/0212
Storia Greca 2L-ANT/026
Filosofia Morale 1M-FIL/0312
Filosofia Morale 2M-FIL/036
Storia della Filosofia 1M-FIL/0612
Storia della Filosofia 2M-FIL/066
Filosofia del linguaggio 1M-FIL/0512
Filosofia del linguaggio 2M-FIL/056
Pratiche didattiche per la scuola 1M-PED/0317
Pratiche didattiche per la scuola 2M-PED/0311
Pratiche didattiche per la scuola 3M-PED/035
Completamento Percorso (1 CFU)
Prova Finale1
TOTALE CREDITI FORMATIVI (CFU) 60

Domande Frequenti sul Master


Per accedere alla classe A-19 con la maggior parte delle lauree magistrali idonee (Filosofia, Storia, Scienze Politiche, etc.), sono richiesti almeno 60 CFU totali nei settori L-ANT/02 o 03, M-STO/01 o 02 o 04, M-FIL/01, M-FIL/02 o 03 o 04 o 05, M-FIL/06. Di questi, devono essere presenti almeno 12 CFU in M-STO, 12 CFU in L-ANT e/o M-STO/01/02/04, 12 CFU in M-FIL/01, 12 CFU in M-FIL/02 o 03 o 04 o 05, e 12 CFU in M-FIL/06.

La scelta degli esami deve essere guidata dai CFU specifici che ti mancano per soddisfare i requisiti della classe A-19, in base al tuo titolo di laurea e al tuo piano di studi pregresso. Dovrai selezionare dall'elenco i corsi nei settori M-STO, L-ANT e M-FIL necessari a colmare le tue lacune.

Sì, essendo un Master Universitario di I livello da 60 CFU, il titolo è valutato 1 punto nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), come da normativa vigente.

Il Master Classe di Concorso A19 dura un anno accademico e prevede un impegno complessivo di 1500 ore pari a 60 CFU. Tutte le attività didattiche si svolgono in modalità full online.

Sì, il Master è pensato per chi lavora: la piattaforma è accessibile 24 ore su 24, consentendo di studiare in autonomia e gestire il proprio tempo in modo flessibile.

Sì. Il Master è rilasciato dall’Università degli Studi Link, istituzione riconosciuta dal MIUR, e il titolo ha pieno valore legale ai fini concorsuali e per le graduatorie GPS.

Gli esami si svolgono online e consistono in test a risposta multipla per ciascun insegnamento e una prova finale da 1 CFU su tematiche generali legate al mondo della scuola.

Sì, ma sarà necessario verificare i CFU nei settori disciplinari richiesti dal MIUR per la classe di concorso A-19. Il Master consente di integrare eventuali crediti mancanti.

Sì. Il Master fornisce i CFU necessari per l’accesso ai concorsi A-19 e costituisce titolo valutabile per l’insegnamento di Filosofia e Storia nella scuola secondaria di II grado.

Sì, al termine del percorso viene rilasciato un attestato ufficiale di Master Universitario di I livello, con indicazione di tutti gli insegnamenti e CFU conseguiti.