Punteggio

1 Punto in graduatoria

Crediti

60 CFU

Durata

1500 ore (1 anno)

FRUIZIONE

Full Online

Classe di concorso A15
Diventa Docente di Discipline Sanitarie

Il Master di I Livello per l'Insegnamento delle Discipline Sanitarie è il percorso ideale per i laureati in ambito sanitario (Medicina, Professioni Sanitarie, Biologia, etc.) che desiderano trasformare la loro esperienza professionale in una carriera nell'insegnamento. Il corso è progettato per fornire le competenze pedagogiche e i requisiti necessari per l'accesso alla classe di concorso A-15 (Discipline Sanitarie) negli istituti secondari di II grado.

Questo Master online unisce la solidità delle tue conoscenze scientifiche con le più moderne pratiche didattiche, preparandoti a formare i futuri professionisti della sanità e garantendoti 1 punto valido per le graduatorie docenti.

Perché scegliere questo Master?

Questo percorso formativo è la scelta strategica per chi vuole intraprendere la professione docente portando in aula la propria competenza sanitaria.

  • Specifico per la Classe A15: Un programma interamente focalizzato sulle materie e le competenze richieste per insegnare Discipline Sanitarie.
  • Formazione Specialistica e Didattica: Approfondisci materie come igiene, epidemiologia, infermieristica e riabilitazione, imparando al contempo come insegnarle efficacemente.
  • Punteggio per le Graduatorie: Ottieni 1 punto fondamentale per migliorare la tua posizione nelle GPS e aumentare le tue chance di convocazione.
  • Accessibilità e Flessibilità: Studia 100% online, secondo i tuoi tempi, grazie a una piattaforma disponibile 24/7, perfetta per chi già lavora.
  • Qualifica Universitaria Riconosciuta: Consegui un titolo di Master di I livello spendibile in concorsi pubblici e nel settore privato.

Obiettivi Formativi

Il Master mira a creare un docente altamente qualificato, capace di tradurre il sapere tecnico-scientifico in un'azione didattica efficace e coinvolgente. Gli obiettivi principali sono:

  • Fornire conoscenze approfondite nelle discipline sanitarie oggetto di insegnamento, tra cui igiene, epidemiologia, medicina riabilitativa, etica e organizzazione infermieristica.
  • Sviluppare competenze metodologico-didattiche per progettare e gestire lezioni, valutare gli apprendimenti e promuovere la cultura della salute negli studenti.
  • Far acquisire una professionalità moderna, capace di integrare la propria esperienza sanitaria con le esigenze formative degli istituti secondari.
  • Garantire il completamento del percorso formativo per l'accesso alla classe di concorso A-15.

A chi è rivolto

Il Master è destinato a laureati e professionisti con un background in ambito scientifico-sanitario che aspirano all'insegnamento. È la soluzione ideale per:

  • Laureati dell'area biomedica che intendono accedere alla classe di concorso A-15, provenienti da corsi di laurea come Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Farmacia, Biologia, Biotecnologie mediche, Scienze della nutrizione umana.
  • Laureati delle Professioni Sanitarie che possiedono un titolo abilitante come Infermieristica, Fisioterapia, Tecniche di Laboratorio Biomedico e altre lauree sanitarie (L/SNT1, L/SNT2, L/SNT3, L/SNT4).
  • Docenti già in servizio che desiderano aggiornare le proprie competenze o effettuare un passaggio di cattedra verso le discipline sanitarie.
  • Professionisti del settore sanitario (infermieri, fisioterapisti, tecnici, etc.) che vogliono esplorare l'insegnamento come nuova opportunità di carriera.

Opportunità Professionali

Il titolo apre le porte all'insegnamento delle discipline sanitarie, un settore in cui la richiesta di docenti qualificati è costante.

  • Insegnamento negli Istituti Secondari di II Grado: Accesso alla classe di concorso A-15 per insegnare in Istituti Professionali (indirizzo "Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale") e Istituti Tecnici.
  • Inserimento in Graduatorie (GPS): Ottenimento dei requisiti e del punteggio per candidarsi a incarichi di supplenza annuali o temporanei.
  • Concorsi per il Ruolo: Partecipazione ai concorsi ordinari e straordinari per l'immissione in ruolo come docente di discipline sanitarie.
  • Istituti di Formazione e Scuole Private: Il titolo è una qualifica di alto livello per posizioni in scuole paritarie e centri di formazione professionale (CFP) che erogano corsi in ambito socio-sanitario.

Specifiche e Costi

  • Tipologia: Master di I livello
  • Durata: 1.500 ore (1 anno)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità: Full online (piattaforma 24/7)
  • Esami: Test a risposta multipla
  • Punteggio: 1 punto in graduatoria
Bonus "La Buona Scuola": Puoi usufruire del bonus da 500 euro per finanziare questo Master.

Requisiti di Ammissione

Per l'ammissione al Master è necessario il possesso di uno dei seguenti titoli di studio, che costituiscono requisito di accesso alla classe di concorso A-15, secondo la normativa ministeriale vigente.

Titoli di accesso (DM 270/2004)

Tra i corsi di laurea magistrale offerti dal nostro Ateneo che danno accesso, rientrano:

Altri titoli di accesso validi (Lauree Magistrali):

  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche ed ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • LM 6 - Biologia
  • LM 9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM 61 - Scienze della nutrizione umana
Nota Bene (CFU richiesti): Per accedere con le lauree LM/SNT1, LM/SNT2, LM/SNT3, LM/SNT4, LM 9 sono necessari almeno 48 CFU nel settore scientifico disciplinare MED, di cui almeno 12 in MED/34, 24 in MED/42 e 12 in MED/45. Per accedere con la laurea LM-46 sono necessari almeno 24 CFU in MED/42.

Titoli di accesso (DM 22/2005)

Lauree Specialistiche:

  • LS 6 - Biologia
  • LS 14 - Farmacia e farmacia industriale
  • LS 46 - Medicina e chirurgia
  • LS 52 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LS 69 - Scienze della nutrizione umana
Nota Bene (CFU richiesti): Per accedere con la laurea LS-52 sono necessari almeno 24 CFU nel settore scientifico disciplinare MED/42.

Modalità degli Esami

La valutazione è pensata per verificare le competenze acquisite in ogni area disciplinare del Master:

  • Esami per ogni insegnamento: Un test scritto a risposta multipla da 10 domande per ciascun modulo.
  • Prova finale (1 CFU): Un ulteriore esame da 10 domande a risposta multipla su tematiche trasversali e sulla didattica applicata.

Piano di Studi

Il piano di studi è composto da 60 CFU e copre in modo completo le aree tematiche della classe di concorso A-15, unendo le discipline biomediche alle competenze pedagogiche.

Insegnamento SSD CFU
Metodologia epidemiologica e igieneMED/426
IgieneMED/426
Educazione sanitariaMED/426
Medicina preventiva, riabilitativa e socialeMED/426
FisiochinesiterapiaMED/346
Medicina fisica e riabilitativaMED/346
Organizzazione della professione infermieristicaMED/4512
Etica, deontologia e bioeticaMED/436
Pratiche didattiche per la scuolaM-PED/035
Prova finale1
TOTALE CREDITI FORMATIVI (CFU) 60

Domande Frequenti sul Master


L'accesso è rivolto principalmente ai laureati in discipline sanitarie (es. Medicina e Chirurgia, Scienze Infermieristiche, Fisioterapia, Biologia, Biotecnologie sanitarie, etc.). È fondamentale verificare che il proprio titolo di studio sia idoneo per l'accesso alla classe di concorso A-15 consultando le tabelle ministeriali.

La classe di concorso A-15 permette di insegnare "Discipline Sanitarie" negli Istituti Professionali con indirizzo "Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale" e in altri istituti tecnici e professionali dove sono presenti tali discipline.

Sì, confermato. Essendo un Master Universitario di I livello da 60 CFU, il titolo è valutato 1 punto nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), secondo la normativa vigente.