Il Master di II livello in Medicina e Chirurgia Rigenerativa ad indirizzo Vascolare e Vulnologico è un percorso post-laurea altamente specialistico, rivolto a medici e chirurghi che intendono acquisire competenze approfondite in medicina rigenerativa, con particolare attenzione alla gestione delle patologie vascolari e delle lesioni cutanee complesse (vulnologiche). Il Master si distingue per un'impostazione innovativa, interdisciplinare e orientata all'evidenza, con un forte legame tra teoria, pratica e ricerca applicata.

SEDE

Roma

LINGUA

Italiano

FREQUENZA

Venerdì e Sabato

FRUIZIONE

Blended

DURATA

1 anno

CREDITI

60

Master in Medicina Rigenerativa Vascolare e Vulnologica: Cure Innovative per Patologie Vascolari e Ferite Croniche

SIMCRI - Società Italiana di Medicina e Chirurgia Rigenerativa Polispecialistica

*Il Master è partner accademico di SIMCRI - Società Italiana di Medicina e Chirurgia Rigenerativa Polispecialistica.

CSIMCRI - Società Italiana di Medicina e Chirurgia Rigenerativa Polispecialistica

Il Master è partner accademico di

SIMCRI - Società Italiana di Medicina e Chirurgia Rigenerativa Polispecialistica.

Il Master di II livello in Medicina Rigenerativa ad indirizzo Vascolare e Vulnologico è un percorso formativo avanzato che unisce le più recenti scoperte della medicina rigenerativa con le applicazioni cliniche nella gestione delle patologie vascolari croniche e delle ferite difficili. Il programma fornisce competenze teoriche e pratiche su tecniche cellulari, biomateriali, PRP, terapia fotodinamica e strategie innovative per il trattamento di ulcere, lesioni cutanee complesse e insufficienze vascolari.

Il Master è rivolto a medici e professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella rigenerazione tissutale e nella cura avanzata delle ferite croniche. In particolare, si rivolge a specialisti e specializzandi in Chirurgia, Dermatologia, Angiologia, Geriatria, Riabilitazione e Medicina Interna, nonché a operatori impegnati in reparti di wound care o nella medicina traslazionale.

La didattica si svolge in modalità blended, con lezioni online, incontri in presenza nel weekend (venerdì e sabato), seminari specialistici, laboratori e stage clinici in strutture convenzionate. Dal management alla terapia, i contenuti formativi coprono tutte le aree chiave della medicina rigenerativa applicata, spaziando dalla biologia cellulare alle applicazioni cliniche multidisciplinari, fino ai protocolli avanzati per il trattamento delle ferite croniche.

Iscriversi a questo Master significa accedere a un settore in forte crescita, con applicazioni concrete nella pratica clinica e nella ricerca. Grazie alla collaborazione con SIMCRI e a una faculty di esperti di rilievo nazionale, il Master offre una formazione aggiornata, interdisciplinare e orientata alla realtà ospedaliera. È la scelta ideale per chi desidera acquisire competenze spendibili in contesti sanitari complessi, diventando un punto di riferimento nella rigenerazione vascolare e nella cura delle ferite croniche.

Obiettivi Formativi

Il Master in Medicina e Chirurgia Rigenerativa ad indirizzo Vascolare e Vulnologico ha l'obiettivo di fornire una formazione specialistica sulle strategie rigenerative in ambito vascolare e vulnologico, combinando competenze di base, cliniche e sperimentali.

  • Comprendere i fondamenti teorici della medicina rigenerativa, incluse le basi cellulari e molecolari dei processi di guarigione e rigenerazione tissutale.
  • Approfondire le patologie vascolari croniche e i principali quadri clinici di interesse vulnologico, come ulcere venose, arteriose, diabetiche, lesioni traumatiche e lesioni croniche complesse.
  • Apprendere l'utilizzo di tecnologie rigenerative innovative, tra cui PRP (Plasma Ricco di Piastrine), cellule staminali, scaffold biologici, biomateriali, terapia fotodinamica e strategie rigenerative avanzate.
  • Sviluppare la capacità di progettare interventi terapeutici personalizzati nel wound care rigenerativo, integrando evidenze scientifiche, clinica e approccio rigenerativo.
  • Applicare protocolli terapeutici aggiornati, basati su evidenze cliniche e linee guida nazionali e internazionali.
  • Favorire una visione integrata e interdisciplinare del trattamento delle patologie vascolari e cutanee, attraverso il dialogo costante tra medicina, chirurgia, riabilitazione e ricerca traslazionale.

A chi è rivolto

Il Master è rivolto a:

  • Medici specialisti o specializzandi in Chirurgia, Dermatologia, Angiologia, Medicina Interna, Riabilitazione o Geriatria, interessati ad integrare la rigenerazione tissutale nella propria pratica clinica.
  • Professionisti sanitari con formazione accademica avanzata (biologi, biotecnologi, infermieri) che operano o intendono specializzarsi nella gestione avanzata di ulcere, ferite croniche e nei percorsi di wound care.

Struttura del Corso

Il Master di II livello in Medicina e Chirurgia Rigenerativa ad indirizzo Vascolare e Vulnologico propone una didattica innovativa, flessibile e orientata alla pratica clinica. Il programma è articolato in modalità blended, con attività formative sia in presenza che online, pensate per favorire l'apprendimento anche da parte di professionisti già inseriti nel mondo del lavoro.

Il Master si articola in:

  • Lezioni frontali, erogate in presenza e a distanza, per garantire massima accessibilità ai partecipanti.
  • Seminari specialistici tenuti da esperti SIMCRI (Società Italiana di Medicina e Chirurgia Rigenerativa Polispecialistica), punto di riferimento nazionale per l'aggiornamento scientifico e la promozione della medicina rigenerativa in ambito clinico e chirurgico.
  • Attività pratiche e laboratoriali, finalizzate all'apprendimento diretto delle tecniche e dei protocolli terapeutici più avanzati.
  • Stage clinici presso strutture convenzionate, che consentono un'esperienza immersiva sul campo, in contesti reali di medicina rigenerativa.
  • Project work o tesi finale di carattere applicativo/sperimentale, a conclusione del percorso.

La didattica è suddivisa in moduli tematici, ciascuno seguito da una verifica intermedia, nell'ambito dei quali vengono trattate le seguenti macro-tematiche:

  • Medicina rigenerativa di base e applicata: principi biologici, terapie cellulari, utilizzo clinico di PRP e cellule staminali.
  • Fisiopatologia vascolare: meccanismi delle malattie vascolari croniche e loro trattamento rigenerativo.
  • Vulnologia clinica e terapeutica: approcci avanzati per la gestione delle ferite difficili, ulcere croniche e lesioni cutanee complesse.
  • Biomateriali e tecnologie avanzate: impiego di scaffold, nanotecnologie, dispositivi per la rigenerazione tissutale.
  • Protocolli multidisciplinari per la gestione delle lesioni complesse: integrazione tra medicina, chirurgia, riabilitazione e infermieristica.
  • Normative, bioetica e sperimentazione clinica: aspetti regolatori, responsabilità professionali, autorizzazioni e sicurezza dei trattamenti.

Grazie a questa struttura, il Master offre una formazione completa e altamente specializzata, in linea con le più recenti evoluzioni della medicina rigenerativa applicata alla pratica clinica.

Il Master prevede periodi di esercitazioni pratiche e un tirocinio presso centri specializzati convenzionati o da convenzionare, quali Eur Plastic Med a Roma, Istituto Dermatologico Europeo a Milano, Studio Dentistico Sacco Odontoiatria e Medicina Estetica a Salerno, Gruppo Telesforo San Francesco Hospital a Foggia, Mida Academy e People Live Connection a Roma, per un apprendimento esperienziale di alto livello. Il percorso formativo si conclude con una prova finale, che consiste nell'elaborazione e nella discussione di un progetto o di un caso clinico reale.

Sbocchi occupazionali

Il Master di II livello in Medicina e Chirurgia Rigenerativa ad indirizzo Vascolare e Vulnologico offre ai partecipanti reali prospettive di crescita professionale in uno dei settori più dinamici e interdisciplinari della medicina moderna. Grazie alla solida formazione teorico-pratica e all’approccio clinico innovativo, i diplomati potranno accedere a ruoli specialistici in diversi ambiti della sanità pubblica e privata, oltre che nella ricerca.

In particolare, i partecipanti al Master potranno accedere a nuove opportunità o ampliare la propria carriera nei seguenti ambiti:

  • Unità di vulnologia, dove è richiesta una gestione avanzata delle ulcere e delle ferite croniche attraverso protocolli rigenerativi personalizzati.
  • Reparti ospedalieri ad alta specializzazione, tra cui chirurgia vascolare, dermatologia, medicina riabilitativa e geriatria.
  • Centri clinici e laboratori di medicina rigenerativa, pubblici e privati, focalizzati sull’uso di PRP, biomateriali, cellule staminali e terapie innovative per la rigenerazione tissutale.
  • Attività ambulatoriali integrate per la gestione delle lesioni croniche, con possibilità di operare in sinergia con chirurghi, fisiatri, infermieri e tecnici di laboratorio.
  • Progetti di ricerca clinica e sperimentazione in ambito rigenerativo.
  • Ruoli di coordinamento e responsabilità clinica all’interno di team multidisciplinari, contribuendo attivamente alla definizione dei percorsi terapeutici più efficaci per le patologie vascolari e cutanee.

Questo ampio ventaglio di sbocchi occupazionali dimostra il carattere fortemente professionalizzante del Master, che prepara figure sanitarie capaci di operare con autonomia, visione integrata e competenze tecnologiche avanzate nei contesti più evoluti della medicina rigenerativa.

Perché scegliere questo Master?

Il Master di II livello in Medicina e Chirurgia Rigenerativa ad indirizzo Vascolare e Vulnologico nasce per rispondere alla crescente richiesta di competenze avanzate e specialistiche nella medicina rigenerativa applicata al trattamento delle malattie vascolari croniche, delle ulcere cutanee difficili e delle ferite non cicatrizzanti. Attraverso un approccio teorico-pratico, l'indirizzo Vascolare e Vulnologico consente ai partecipanti di operare nei contesti clinici più complessi, dove la guarigione dei tessuti rappresenta una sfida multidisciplinare.

    • Approccio integrato e innovativo Il programma combina le conoscenze della medicina rigenerativa, della fisiopatologia vascolare e della vulnologia clinica, offrendo una formazione completa e aggiornata sui percorsi terapeutici più avanzati per la cura delle ferite croniche.
    • Faculty multidisciplinare La faculty è composta da docenti universitari, medici e ricercatori con esperienza pluriennale nel settore rigenerativo, garantendo un confronto diretto con professionisti attivi in ambito sanitario, accademico e scientifico.
    • Didattica flessibile in blended learning Le attività si svolgono in modalità blended (online e in presenza) durante il weekend, rendendo il Master compatibile con impegni lavorativi e ideale per chi desidera ampliare la propria formazione senza interrompere l'attività professionale.
    • Training su tecnologie emergenti I partecipanti apprendono l'uso di strumenti e tecniche d'avanguardia come PRP (Plasma Ricco di Piastrine), cellule staminali, scaffold, biomateriali e terapia fotodinamica, con applicazioni cliniche documentate e in continua evoluzione.
    • Collaborazioni con SIMCRI e network scientifici La partnership con SIMCRI - Società Italiana di Medicina e Chirurgia Rigenerativa e altri enti scientifici offre un accesso privilegiato a una community di professionisti, aggiornamenti costanti e opportunità di ricerca e pubblicazione.
    • Alta spendibilità professionale Il Master fornisce competenze immediatamente applicabili in reparti ospedalieri e ambulatoriali di chirurgia, dermatologia, angiologia, fisiatria, medicina interna e wound care, offrendo reali prospettive di crescita professionale sia in Italia che all'estero.

    Grazie a questi elementi distintivi, il Master non solo arricchisce la formazione degli odontoiatri, ma offre loro gli strumenti per differenziarsi nel mercato e rispondere in modo innovativo alle esigenze dei pazienti.

    Requisiti di Ammissione

    Per l'ammissione al Master è richiesto il possesso di una Laurea Magistrale, Laurea Specialistica o Laurea Vecchio Ordinamento in:

    • Medicina e Chirurgia (LM-41)
    • Fisioterapia (LM-SNT/2)
    • Scienze infermieristiche e ostetriche (LM-SNT/1)
    • Biologia (LM-06)
    • Biotecnologie mediche, veterinarie, Farmaceutiche (LM-9)

    In caso di titolo conseguito all'estero, è obbligatoria la dichiarazione di valore rilasciata dalla rappresentanza consolare italiana.

    PROGRAMMA

    • INSEGNAMENTO 1 - Biochimica e Biotecnologia Medica Genetica e Biologia Molecolare (12 CFU)
    • INSEGNAMENTO 2 - Medicina Trasfusionale, C. S., Legislazione Sanitaria ed Applicazioni cliniche (6 CFU)
    • INSEGNAMENTO 3 - Ozonoterapia (6 CFU)
    • INSEGNAMENTO 4 - Patologia Vascolare (18 CFU)
    • ESERCITAZIONI PRATICHE/TIROCINIO (10 CFU)
    • PROVA FINALE (8 CFU)

    Nota: Al termine di ogni insegnamento è prevista una verifica relativa agli argomenti trattati. Il voto (espresso in trentesimi) costituirà parte integrante della media del voto finale di conseguimento del Master.

    Direttore scientifico

    Dr. Massimo Danese

    Comitato Scientifico:

    Vincenzo Aloisantoni - Alessandro Braccioni - Gaetano Ciancio - Ettore Epifania - Raffaele Marzano - Pasquale Piombino - Emanuele Dragonetti - Giuseppe Pellegrino - Gilberto Triestino - Valentino Valentini

    Corpo Docente

    Dott.ssa Maria Chiara Anelli
    Biologa, nutrizionista e farmacista, specialista in scienze dell'alimentazione
    Sig. Dalila Arcidiaco
    Social Media Manager, Roma
    Dr. Bellachioma Domenico
    Commercialista in Roma
    Dott. Mauro Berta
    Medico estetico e Ricercatore, Roma
    Dott. Alessandro Braccioni
    Specialista Medicina d'Urgenza, Roma
    Dott. Angela Caputo
    Laureata in Odontoiatria, Roma
    Dott.ssa Rosanna Careri
    Specialista Dermatologia, Roma
    Prof. Carlo Castelfranchi
    Chirurgo plastico, Roma
    Dott. Mary Rose Castillo
    Instructional Designer in Roma
    Dott. Gaetano Ciancio
    Medico Odontoiatra, Presidente Albo degli Odontoiatri Salerno, Presidente Andi Salerno
    Dott. Ludovica Costanzo
    Medico Chirurgo in Roma
    Dott. Michele De Nuntiis
    Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Direttore Eur Plastic Med Roma
    Prof. Ettore Epifania
    Professore Associato Università Federico II, Napoli, Presidente AIOC
    Dott.ssa Lorena Fortuna
    Specialista in Odontostomatologia, Torino
    Prof. Emanuele Dragonetti
    Specialista in Dermatologia
    Dott. Andrea Guida
    Odontoiatra, Roma
    Prof. Nicola Illuzzi
    Laureato in Odontoiatria, Consigliere Ordine dei Medici di Roma
    Dott. Claudio Maestrini
    Chirurgo plastico, Roma
    Dott. Nicolo' Mangini
    Specialista in Chirurgia Maxillo Facciale, Dottorando presso Sapienza Università di Roma
    Prof. Raffaele Marzano
    Professore a contratto Università SUN Scienze Ambientali, Farmacista, Napoli
    Prof. Mauro Miceli
    Professore Associato Scienze Lab. Biomediche Polo Biomedico, Università di Firenze
    Prof. Avv. Antonella Minieri
    Avvocato in Roma, Professore Associato Scienze Lab. Biomediche Polo Biomedico, Università di Firenze
    Dott.ssa Daniela Pasqua
    Medico Estetico, Manfredonia (Fg)
    Prof. Giuseppe Pellegrino
    Ricercatore Milano
    Prof.ssa Stefania Perrotta
    Prof. a contratto presso la Scuola di Specializzazione Università Federico II, Napoli e presso la Scuola di Medicina Università di Salerno
    Prof. Pasquale Piombino
    Professore Associato di Chirurgia Maxillo Facciale Università Federico II Napoli e Direttore UOC Chirurgia Maxillo Facciale AORN Caserta
    Dott. Paolo Priore
    Specialista in Chirurgia Maxillo Facciale, Dirigente Medico presso U.O.C. Chirurgia Maxillo Facciale, Policlinico Umberto I, Roma
    Prof. Massimo Rambotti
    Chirurgo Oncoplastico e Chirurgo Estetico, Perugia
    Dott.ssa Simonetta Rebecchi
    Laureata in Chimica Farmaceutica, Specializzata in Cosmetologia, Bologna
    Dott. Emanuele Sacco
    Odontoiatra, Salerno
    Dott. Francesco Sacco
    Specialista in Chirurgia Maxillo Facciale, Azienda Ospedaliera Universitaria Salerno
    Prof. Paolo Tramontano
    Economista in Roma
    Dott. Gilberto Triestino
    Medico Odontoiatra, Presidente ANDI Roma
    Dott. Giulio Valente
    Economista in Roma
    Prof. Valentino Valentini
    Professore Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Maxillo-Facciale, Sapienza Università di Roma, Direttore U.O.C. Chirurgia Maxillo-Facciale, Policlinico Umberto I, Roma
    Dott. Paolo Vittorini
    Specialista in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Direttore Centro di Chirurgia Plastica Casa di Cura “Villa Letizia” de L'Aquila
    Dott. Aurelio Dente
    Assicuratore