Il Master di II livello in Gastroenterologia è un percorso formativo avanzato per approfondire le competenze nella diagnosi e nel trattamento delle patologie gastrointestinali. Rivolto a medici specialisti, il programma integra teoria e pratica, promuovendo una gestione multidisciplinare delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI).

SEDE

Roma

LINGUA

Italiano

FREQUENZA

1 weekend al mese

FRUIZIONE

FAD o Blended

DURATA

1 anno

CREDITI

60

Master in Gastroenterologia: un approccio teorico-pratico per una gestione clinica ottimale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI)
Specializzati nelle MICI: Formazione Avanzata per la Gestione delle Patologie Gastrointestinali

Consorzio Universitario Humanitas

Il Master è partner accademico di

Consorzio Universitario Humanitas

Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), tra cui la Malattia di Chron e la Colite Ulcerosa, rappresentano una sfida clinica significativa a causa della loro complessità variabilità sintomatologica e imprevedibilità nella progressione e nella risposta ai trattamenti. La gestione ottimale di queste patologie richiede una profonda conoscenza dei meccanismi fisiopatologici, un'adeguata padronanza delle tecniche diagnostiche e una capacità decisionale basata sulle evidenze scientifiche più aggiornate.

Il Master di II livello in Gastroenterologia: dalla teoria alla pratica è progettato per fornire ai parteipanti un bagaglio di conoscenze specialistiche avanzate, combinando approfondimenti teorici con intense attività pratiche. L'obiettivo è formare professionisti in grado di affrontare con competenza le sfide diagnostiche e terapeutiche associate alle MICI, stimolando al contempo la ricerca e l'innovazione nel settore.

Il percorso didattico è strutturato per garantire un approccio multidisciplinare e integrato, favorendo la collaborazione tra specialisti in gastroenterologia, chirurgia, radiologia e medicina interna. Particolare attenzione è dedicata alle più recenti innovazioni diagnostico-terapeutiche, tra cui l'imaging avanzato, le nuove terapie biologiche e le strategie di monitoraggio personalizzato, per offrire ai pazienti un trattamento sempre più mirato ed efficace.

Grazie alla collaborazione con enti accademici e istituzioni sanitarie di rilievo, il Master offre un ambiente di studio altamente qualificante, favorendo il networking tra professionsiti e creando opportunità di crescita professionale.

Si tratta di un'occasione unica per i medici specialisti che desiderano confrontarsi con le sfide attuali e future nella gestione clinica delle MICI.

Obiettivi Formativi

Il Master in Gastroenterologia si propone di:

  • Fornire conoscenze avanzate sulla fisiopatologia, diagnosi e terapia delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali.
  • Formare secialisti capaci di gestire in modo autonomo casi clinici complessi e multidisciplinari.
  • Promuovere una visione gestionale olistica del pazienete con MICI, facilitanto l'interazione con esperti di altre specialità.
  • Perfezionare la capacità di analisi dei processi diagnostici e terapeutici, sia medici che chirurgici, nella gestione delle MICI.
  • Valutare e tracciare percorsi di assistenza personalizzati per i pazienti con MICI, attuabili nel proprio contesto lavorativo.
  • Analizzare criticamente le evidenze cliniche sulle strategie terapeutiche disponibili, interpretandole alla luce di studi reali e delle proprie esperienze.
  • Approfondire le relazioni cliniche e gestionali del paziente con MICI nel territorio, sia nel contesto della medicina generale che in quello dell'urgenza.

A chi è rivolto

Il Master è destinato a professionsiti della salute interessati ad ampliare le proprie competenze nella gestione delle MICI e delle patologie gastroenterologiche, tra cui:

  • Medici specialisti e specializzandi in Gastroenterologia, Medicina Interna, Chirurgia Generale, Radiologia, Malattie Infettive e discipline affini.
  • Medici di Medicina Generale (MMG) che intendono ottimizzare il coordinamento dei pazienti con MICI nel contesto della medicina territoriale.
  • Professionisti sanitari interessati alla diagnosi e al trattamento delle patologie gastrointestinali croniche.
  • Ricercatori e studiosi che vogliono esplorare nel dettaglio le evidenze cliniche e le innovazioni terapeutiche nel campo delle MICI.

Struttura del Corso

Il Master in Gastroenterologia ha durata di 1 anno e si svolge in modalità FAD o blended, integrando didattica frontale, discussione di casi clinici e attività pratiche, con simulazioni e workshop interattivi. Questo modello formativo mira a fornire ai partecipanti una preparazione specialistica, multidisciplinare e aggiornata nel campo della gastroenterologia. La frequenza è organizzata per agevolare la partecipazione di professionisti già in attività, con lezioni organizzate il venerdì pomeriggio, il sabato per l'intera giornata e, un weekend al mese, la domenica mattina.

Il programma è strutturato in sei moduli didattici, che affrontano in modo dettagliato tutti gli aspetti teorici e pratici della diagnostica ecografica, includendo:

  • Fisiopatologia Gastrointestinale: Studio dei meccanismi fisiopatologici alla base delle principali patologie gastrointestinali, con particolare attenzione alle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI).
  • Diagnostica Avanzata in Gastroenterologia: Approfondimento delle tecniche diagnostiche, tra cui endoscopia, ecografia interventistica e imaging radiologico, per una valutazione accurata delle patologie gastroenterologiche.
  • Terapie Mediche e Chirurgiche: Analisi delle terapie convenzionali e innovative, comprese le terapie farmacologiche, la chirurgia e le terapie biologiche, con discussione delle indicazioni, dei meccanismi d'azione e degli effetti collaterali.
  • Approccio Multidisciplinare alle MICI: Sviluppo di strategie di gestione integrata delle MICI, coinvolgendo specialisti in gastroenterologia, chirurgia, radiologia e medicina interna, per garantire piani di cura su misura e integrati.
  • Medicina di Precisione in Gastroenterologia: Applicazione delle conoscenze genomiche e proteomiche per la personalizzazione delle terapie, al fine di ottimizzare l’efficacia e ridurre la tossicità dei trattamenti.
  • Metodologia della Ricerca Clinica: Esplorazione delle metodologie di ricerca clinica e traslazionale, dalla progettazione degli studi all’analisi dei dati, per promuovere l’innovazione e la ricerca scientifica nel settore.

Il Master prevede periodi di formazione pratica, con esercitazioni su casistiche reali e un tirocinio di 150 ore, che può essere svolto sul campo, in modalità virtuale e/o simulata, all’interno di strutture specializzate convenzionate, garantendo un apprendimento esperienziale e applicativo. Il percorso si conclude con una prova finale che consiste nell’elaborazione di un progetto di ricerca individuale, volto a certificare le competenze acquisite e a consolidare le capacità analitiche e operative dei partecipanti.

Requisiti di ammissione

Per l'iscrizione al Master è richiesto il possesso di:

  • Laurea Magistrale (o equipollente) in Medicina e Chirurgia (classe di laurea LM-41)
  • Iscrizione all’Ordine dei Medici, requisito fondamentale per l’esercizio della professione
  • Valutazione del curriculum vitae, con selezione basata su titoli accademici ed esperienza professionale

Sbocchi occupazionali

Il Master sviluppa abilità specialistiche per operare in diversi contesti professionali legati alla gastroenterologia, sia in ambito clinico che di ricerca.

Le principali opportunità di carriera includono:

  • Strutture ospedaliere e reparti di gastroenterologia e medicina interna - Ruoli qualificati nella gestione delle MICI e delle patologie gastrointestinali complesse.
  • Ambulatori specialistici e centri specializzati nella cura delle MICI - Attività clinica focalizzata sulla diagnosi e sulla terapia di pazienti con malattie intestinali croniche.
  • Medicina territoriale e assistenza primaria - Supporto alla gestione delle MICI nel contesto della medicina generale, migliorando la continuità assistenziale tra ospedale e territorio.
  • Chirurgia gastrointestinale e servizi di endoscopia - Applicazione delle più avanzate tecniche di trattamento mininvasivo.
  • Ricerca clinica e traslazionale nel campo delle patologie gastrointestinali - Partecipazione a studi scientifici e sviluppo di nuove terapie, con possibilità di collaborazione con università ed istituti di ricerca.
  • Insegnamento e formazione - Posizioni accademiche e incarichi didattici per la preparazione delle nuove generazioni di specialisti in gastroenterologia.

Perché scegliere questo Master?

Il Master in Gastroenterologia: dalla teoria alla pratica dell’Università degli Studi Link si distingue per il suo approccio innovativo e interdisciplinare. La struttura modulare e la programmazione concentrata nel weekend garantiscono massima flessibilità, permettendo ai partecipanti di conciliare studio e lavoro e di applicare immediatamente le competenze maturate nella pratica clinica quotidiana.

  • Formazione altamente specialistica – Acquisizione di conoscenze aggiornate per la diagnosi e il trattamento delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali.
  • Approccio multidisciplinare – Interazione con gastroenterologi, chirurghi, radiologi e altri specialisti per una gestione integrata del paziente.
  • Didattica interattiva e innovativa – Equilibrio tra teoria e pratica per un apprendimento efficace e prontamente attuabile.
  • Frequenza flessibile – Lezioni organizzate nei fine settimana per incentivare la partecipazione anche di professionisti in attività.
  • Faculty di eccellenza – Corpo docente composto da specialisti di alto livello con esperienza pluriennale nel settore.
  • Networking e opportunità professionali – Accesso a una rete di esperti e possibilità di collaborazione con centri di riferimento clinici e accademici.
  • Elevata spendibilità nel mercato del lavoro – Una figura richiesta in diversi ambiti lavorativi, da quello ospedaliero e ambulatoriale alla ricerca clinica e all’insegnamento.

PROGRAMMA

  • Epidemiologia MICI in Italia e nel Mondo
  • Teorie eziopatogenetiche
  • Fisiopatologia delle MICI
  • Presentazione clinica e criteri diagnostici
  • Storia naturale di malattia e studi di popolazione
  • Modalità assistenziali del paziente MICI
  • La gestione del paziente MICI in reparto, Day Hospital e ambulatorio
  • Emergenze-Urgenze nel paziente con MICI
  • Continuità ospedale-territorio nei pazienti con MICI
  • Il paziente con MICI nell’ambulatorio di Medicina Generale

  • Principi di endoscopia diagnostica ed operativa
  • Indicazioni ed endoscopia superiore ed inferiore nei pazienti con MICI
  • Appropriatezza prescrittiva degli esami endoscopici nei pazienti MICI
  • Timing dell’endoscopia nel follow-up, nuove linee guida
  • Endoscopia terapeutica nelle MICI
  • Urgenze endoscopiche nei pazienti con MICI

  • Principi introduttivi alle metodiche diagnostiche radiologiche
  • Metodiche radiologiche classiche
  • Nuove metodiche diagnostiche
  • Principi di lettura ed interpretazione esami radiologici nelle MICI
  • Ecografia intestinale e applicazioni pratiche
  • Procedure diagnostiche operative

  • Introduzione e principi di trattamento delle MICI
  • Definizione degli obiettivi terapeutici
  • Il concetto di guarigione clinica, endoscopica, istologica, radiologica
  • Il Treat To Target
  • Principi e modalità di gestione della terapia convenzionale nella rettocolite ulcerosa e nella malattia di Crohn
  • I farmaci biologici: rivoluzione clinica e concettuale
  • Gestione e protocolli di trattamento dei farmaci biologici nelle MICI
  • Studi registrativi e studi di real-life per il trattamento delle MICI
  • Biologici classici e nuovi
  • Le Small Molecules
  • Prospettive future di trattamento farmacologico

  • Cenni di nutrizione clinica
  • La valutazione dello stato nutrizionale
  • Malnutrizione nel paziente con MICI
  • Obesità e MICI: possibili relazioni e trattamento
  • Terapia dietetica nelle MICI
  • Il microbiota intestinale e la “microbiota revolution”
  • Metodiche di valutazione del microbiota intestinale
  • Il microbiota intestinale nelle MICI
  • Strategie di manipolazione terapeutica del microbiota
  • I probiotici nelle MICI
  • Trapianto fecale: indicazioni attuali e prospettive future

  • Introduzione alla chirurgia addominale
  • La chirurgia addominale nelle MICI
  • Indicazioni alla chirurgia nella rettocolite ulcerosa e nella malattia di Crohn
  • Tecniche chirurgiche: indicazione, possibilità e limiti
  • La gestione clinica e terapeutica pre e post chirurgica del paziente MICI
  • La chirurgia in urgenza e in elezione
  • La malattia perianale
  • Valutazione e gestione della malattia di Crohn ad interessamento perianale

Il Tirocinio può essere svolto con le seguenti modalità:

  • Modalità FAD: Il Tirocinio potrà essere svolto per un num. di ore pari a 150 in modalità virtuale e/o simulata con i docenti del Master (elaborazione di un project work, analisi e problem solving riguardante filmati e case study consegnati dai docenti, supervisione su casi presentati dagli allievi), elaborati da svolgere in supervisione con i docenti del master; per le ulteriori 100 ore in strutture convenzionate o da convenzionare.
  • Modalità Blended: Il Tirocinio si svolgerà prevalentemente sul “campo”, in un setting appropriato a favorire l’apprendimento esperienziale, con la supervisione di un tutor aziendale presso strutture convenzionate adeguate.

Al termine di ogni Insegnamento è prevista una verifica relativa agli argomenti trattati. Il voto (espresso in trentesimi) costituirà parte integrante della media del voto finale di conseguimento del Master.

Nota: Al termine di ogni insegnamento è prevista una verifica relativa agli argomenti trattati. Il voto (espresso in trentesimi) costituirà parte integrante della media del voto finale di conseguimento del Master.

Comitato Scientifico:

Vincenzo Aloisantoni - Giorgio De Toma - Claudio Giorlandino - Federico Guercini - Nicola Illuzzi - Giandomenico Logroscino - Adriano Pellicelli - Gian Ludovico Rapaccini

Corpo Docente

Dr Cristiano Pagnini
Gastroenterologo, AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dott.ssa Lorella Pallotta
Gastroenterologa, AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dr Giuseppe Villotti
Gastroenterologo, AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dr Gianfranco Fanello
Gastroenterologo, AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dr Alfredo Ascani
Farmacista, AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dr Saverio Gratteri
Farmacista, AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dott.ssa Raffaella La Russa
Dr Claudio Tubili
Dr Enrico Rosini
Dr Antonio Lugini
Oncologo, AO S.Giovanni Addolorata Roma
Dr Angelo Zoli
Reumatologo, Policlinico A. Gemelli, Roma
Dr Augusto Pocobelli
Oculista, AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dr Emanuele Santoro
Chirurgo, AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dr Paolo Mazzocchi
Chirurgo, AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dott.ssa Valentina Romeo
Chirurgo, AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dr Francesco Maneschi
Ginecologo, AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dr Pasquale Paolantonio
Radiologo, AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dr Roberto Porciello
Dermatologo, AO S. Giovanni Addolorata Roma
Dr Emanuele Guglielmelli
Medico specialista in Medicina di emergenza/urgenza
Dr Alberto Chiriatti
Medico di Medicina Generale

Direttore scientifico

Dott.ssa Maria Giovanna Graziani

Direttore didattico

Dr. Cristiano Pagnini

"Investi nel tuo futuro professionale e specializzati nella gestione delle patologie gastrointestinali con un master multidisciplinare innovativo!"