Punteggio

1 Punto in graduatoria

Crediti

60 CFU

Durata

1500 ore (1 anno)

FRUIZIONE

Full Online

Diventa Docente di Disegno e Storia dell'Arte
Classe di concorso A01 - A17

Il Master di I Livello in Disegno e storia dell'arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado è il percorso formativo pensato per laureati e professionisti del settore artistico-architettonico che desiderano intraprendere la carriera dell'insegnamento. Il corso è finalizzato a fornire le competenze e i CFU necessari per l'accesso alle classi di concorso A-17 (Disegno e storia dell'arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A-01 (Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado).

Attraverso un programma che approfondisce il disegno come strumento di analisi, conoscenza e ideazione, dall'architettura al design, il Master prepara i futuri docenti a trasmettere la disciplina in modo efficace e innovativo, garantendo al contempo 1 punto valido per le graduatorie.

Perché scegliere questo Master?

Questo Master è la scelta ideale per trasformare la tua passione per l'arte e il disegno in una professione stabile e gratificante nel mondo della scuola.

  • Focalizzato sulle Classi di Concorso A01/A17: Un programma studiato per rispondere ai requisiti specifici per l'insegnamento di Arte, Disegno e Storia dell'Arte.
  • Approfondimento sul Disegno: Esplora il disegno in tutte le sue forme, da quello narrativo a quello tecnico, come strumento di analisi e progettazione.
  • Competenze per la Didattica: Acquisisci gli strumenti e i metodi di rappresentazione più efficaci per l'insegnamento nelle scuole superiori.
  • Punteggio per le Graduatorie: Consegui un titolo che vale 1 punto, migliorando la tua posizione nelle GPS e le tue opportunità lavorative.
  • Didattica 100% Online: Massima flessibilità per conciliare lo studio con i tuoi impegni professionali e personali.

Obiettivi Formativi

L'obiettivo principale del Master è formare docenti qualificati, in grado di padroneggiare gli strumenti della rappresentazione e di trasmetterli con competenza. Il corso si propone di:

  • Fornire una conoscenza approfondita degli strumenti e dei metodi del disegno, da quello architettonico a quello del design.
  • Completare il percorso formativo necessario per accedere ai concorsi per l'insegnamento delle classi di concorso A-01 e A-17.
  • Analizzare lo stato dell'arte della disciplina e le sue future evoluzioni, anche in ambito digitale.
  • Sviluppare le abilità didattiche necessarie per un insegnamento efficace e moderno della materia negli istituti secondari.

A chi è rivolto

Il Master si rivolge a laureati e professionisti con un background artistico, architettonico o del design che aspirano a diventare docenti.

  • Laureati in Architettura, Design, Belle Arti e discipline affini che intendono accedere alle classi di concorso A-01 e A-17.
  • Aspiranti docenti che necessitano di integrare il proprio piano di studi con i CFU specifici del settore ICAR/17.
  • Docenti già in servizio che desiderano aggiornare le proprie competenze sulle tecniche di rappresentazione e sulla didattica della materia.

Opportunità Professionali

Il titolo apre le porte all'insegnamento delle discipline artistiche e tecniche, un settore chiave nella formazione culturale e professionale degli studenti.

  • Insegnamento nelle Scuole Secondarie: Accesso alle classi di concorso A-01 (scuola secondaria di I grado) e A-17 (scuola secondaria di II grado), con particolare riferimento a Licei Artistici e Istituti Tecnici (CAT - Costruzioni, Ambiente e Territorio).
  • Inserimento in Graduatorie (GPS): Ottenimento dei requisiti e del punteggio per candidarsi a incarichi di supplenza.
  • Concorsi per il Ruolo: Partecipazione ai concorsi per l'immissione in ruolo come docente di Disegno e Storia dell'Arte.
  • Istituti privati e accademie: Il titolo qualifica per l'insegnamento in scuole paritarie, accademie private, scuole di design e corsi di formazione professionale.

Requisiti di Ammissione

Possono accedere al Master i possessori di un diploma di laurea, laurea di primo livello, laurea magistrale o specialistica (secondo l'ordinamento antecedente o successivo al DM 509/99), in particolare lauree in Architettura, Ingegneria Edile-Architettura, Design, Accademia di Belle Arti e altri titoli idonei per l'accesso alle classi di concorso A-01/A-17.

Modalità degli Esami

La valutazione è strutturata per verificare le competenze teoriche e pratiche acquisite durante il percorso:

  • Esami per ogni insegnamento: Un test scritto a risposta multipla da 10 domande per ciascun modulo.
  • Prova finale (1 CFU): Un ulteriore esame da 10 domande a risposta multipla su tematiche trasversali e sulla didattica della materia.

Piano di Studi

Il piano di studi è interamente focalizzato sulle discipline del disegno e della rappresentazione (settore scientifico-disciplinare ICAR/17), per un totale di 60 CFU.

Insegnamento SSD CFU
Disegno dell'architetturaICAR/176
Tecniche di rappresentazioneICAR/178
Applicazioni di geometria e rilievo dell'architetturaICAR/179
Disegno IICAR/1712
Disegno IIICAR/176
Disegno IIIICAR/1712
Disegno delle cittàICAR/176
Prova Finale1
TOTALE CREDITI FORMATIVI (CFU) 60

Domande Frequenti sul Master


Sì, il Master è specificamente progettato per fornire i Crediti Formativi Universitari (CFU) nel settore scientifico-disciplinare (SSD) richiesto per le classi di concorso A-01 (Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado) e A-17 (Disegno e storia dell'arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado). L'accesso effettivo dipende dal titolo di laurea già in possesso.

I titoli di accesso principali per queste classi di concorso sono le lauree in Architettura, Ingegneria Edile-Architettura, Design, Pianificazione Territoriale, e i diplomi accademici di II livello delle Accademie di Belle Arti. È sempre consigliabile verificare le tabelle ministeriali per la piena corrispondenza del proprio titolo.

Sì, essendo un Master Universitario di I livello da 60 CFU, il titolo è valutato 1 punto nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), come da normativa ministeriale vigente.