Punteggio

1 Punto in graduatoria

Crediti

60 CFU

Durata

1500 ore (1 anno)

FRUIZIONE

Full Online

Classi di Concorso A20, A26 e A27
Diventa Docente di Matematica e Fisica

Il Master di I Livello per L'insegnamento delle materie scientifiche negli istituti secondari di I e II grado: matematica e fisica è il percorso formativo strategico per laureati in discipline scientifiche (come Matematica, Fisica, Ingegneria) che puntano alla docenza. Questo Master è stato meticolosamente progettato per fornire i Crediti Formativi Universitari (CFU) e le competenze didattiche necessarie per l'accesso a due importanti classi di concorso: A-20 (Fisica), A-26 (Matematica) e A-27 (Matematica e Fisica).

Attraverso un programma flessibile e 100% online, potrai integrare il tuo percorso accademico, prepararti per i concorsi e ottenere 1 punto spendibile nelle graduatorie GPS, consolidando la tua carriera nel mondo della scuola.

Perché scegliere questo Master?

Questo percorso è la soluzione ideale per chi possiede una solida base scientifica e vuole acquisire gli strumenti per insegnare efficacemente.

  • Tripla Opportunità (A20, A26 e A27): Un unico Master che ti aiuta a completare i requisiti per due delle classi di concorso più richieste in ambito scientifico.
  • Piano di Studi Personalizzabile: Integra fino a 42 CFU a scelta, selezionando gli esami di Matematica e Fisica di cui hai bisogno per perfezionare il tuo piano di studi.
  • Punteggio Garantito: Aggiungi 1 punto al tuo punteggio nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), aumentando la tua competitività.
  • Massima Flessibilità: Il formato full online è pensato per le esigenze di studenti lavoratori e professionisti, con una piattaforma accessibile 24/7.
  • Validità Riconosciuta: Il titolo è valido in tutte le istituzioni scolastiche, pubbliche e private, per l'insegnamento nei licei e negli istituti tecnici.

Obiettivi Formativi

L'obiettivo principale del Master è fornire una formazione avanzata che consenta ai partecipanti di affrontare le sfide dell'insegnamento di Matematica e Fisica, contribuendo alla qualità dell'istruzione scientifica. Il corso mira a:

  • Fornire i CFU mancanti nei settori scientifico-disciplinari (SSD) di Matematica e Fisica per l'accesso alle classi di concorso A-20, A-26 e A-27.
  • Approfondire le conoscenze in aree chiave come l'algebra, l'analisi matematica, la fisica generale e il calcolo delle probabilità.
  • Sviluppare competenze metodologico-didattiche per trasmettere concetti scientifici complessi in modo chiaro ed efficace.
  • Offrire un percorso di aggiornamento qualificato per i docenti già in servizio.

A chi è rivolto

Il Master è indirizzato a laureati e professionisti con competenze fisico-matematiche che desiderano accedere alla professione docente.

  • Laureati in Matematica, Fisica, Ingegneria e altre discipline scientifiche che necessitano di integrare il loro piano di studi per le classi A-20, A-26 e A-27.
  • Aspiranti docenti che, pur avendo una laurea idonea, devono conseguire i CFU specifici richiesti dalle tabelle ministeriali.
  • Docenti già in servizio (anche su altre classi di concorso) che puntano a un aggiornamento professionale o a un passaggio di cattedra.

Opportunità Professionali

Il Master qualifica per l'insegnamento di Matematica e Fisica, materie fondamentali in quasi tutti gli indirizzi della scuola secondaria di II grado.

  • Insegnamento di Fisica (A-20): Accesso all'insegnamento di Fisica in tutti i Licei (Scientifico, Classico, Scienze Applicate, etc.) e Istituti Tecnici.
  • Insegnamento di Matematica (A-26): Accesso all'insegnamento di Matematica in tutti i Licei e Istituti Tecnici del secondo biennio e del quinto anno.
  • Insegnamento di Matematica e Fisica (A-27): Accesso all'insegnamento di Matematica e Fisica nella scuola secondaria di II grado.
  • Inserimento in Graduatorie (GPS): Ottenimento dei requisiti e del punteggio per candidarsi a incarichi di supplenza per entrambe le classi di concorso.
  • Concorsi per il Ruolo: Il completamento dei CFU è un requisito essenziale per partecipare ai concorsi per l'immissione in ruolo.

Specifiche del master

  • Tipologia: Master di I livello
  • Durata: 1.500 ore (1 anno)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità: Full online (piattaforma 24/7)
  • Esami: Test a risposta multipla
  • Punteggio: 1 punto in graduatoria
Bonus "La Buona Scuola": Puoi usufruire del bonus da 500 euro per finanziare questo Master.

Requisiti di Ammissione

Possono accedere al Master i possessori di una Laurea (triennale, magistrale o specialistica) in materie scientifiche (es. Matematica, Fisica, Ingegneria), conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99 e idonea per l'accesso alle classi di concorso A-20/A-26/A-27.

Modalità degli Esami

La valutazione è strutturata per verificare le competenze acquisite durante il percorso:

  • Esami per ogni insegnamento: Un test scritto a risposta multipla da 10 domande per ciascun modulo scelto.
  • Prova finale (1 CFU): Un ulteriore esame da 10 domande a risposta multipla su tematiche trasversali e sulla cultura generale del mondo della scuola.

Piano di Studi

Il percorso formativo è stato progettato per garantire massima flessibilità. Lo studente dovrà scegliere gli esami più adatti a integrare il proprio piano di studi fino al raggiungimento dei 60 CFU totali.

Insegnamento SSD CFU
Insegnamenti Obbligatori (17 CFU)
Matematica generaleMAT/056
Algebra lineare e geometriaMAT/039
Pratiche didattiche per la scuolaM-PED/032
42 CFU a Scelta tra i Seguenti Insegnamenti
Algebra ed elementi di geometriaMAT/0312
Calcolo delle probabilità 1MAT/066
Calcolo delle probabilità 2MAT/0612
Analisi matematica e applicazioniMAT/0512
Calcolo numerico 1MAT/086
Calcolo numerico 2MAT/0812
Metodi di analisi matematicaMAT/056
Fisica generaleFIS/0112
Fisica generale 2FIS/0112
AlgebraMAT/0212
Sperimentazioni di fisicaFIS/0112
Completamento Percorso (1 CFU)
Prova Finale1
TOTALE CREDITI FORMATIVI (CFU) 60

Domande Frequenti sul Master


Sì. Il Master offre un'ampia scelta di esami nei settori scientifico-disciplinari di Matematica (MAT) e Fisica (FIS), permettendo al corsista di scegliere i CFU necessari per completare i requisiti per una o entrambe le classi di concorso, a seconda del proprio titolo di laurea di partenza.

I titoli di accesso principali per le classi A-20 e A-26 sono le lauree magistrali in Matematica, Fisica, Informatica, Ingegneria, Scienze statistiche, e altre lauree scientifiche. È indispensabile verificare le tabelle ministeriali per controllare i CFU specifici richiesti per il proprio titolo di laurea e per ciascuna classe di concorso.

La scelta dipende dai crediti già presenti nel tuo piano di studi universitario e da quelli richiesti dalle tabelle ministeriali per la tua laurea specifica in relazione alla classe A-20 e/o A-26. Dovrai selezionare dall'elenco i corsi necessari a colmare le tue lacune formative.