Punteggio

1 Punto in graduatoria

Crediti

60 CFU

Durata

1500 ore (1 anno)

FRUIZIONE

Full Online

L'insegnamento delle materie filosofiche e umanistiche negli istituti secondari di II grado
Classe di Concorso A18

Il Master di I Livello per l'insegnamento delle Materie Filosofiche e Umanistiche è il percorso strategico per i laureati che desiderano accedere alla cattedra e formare il pensiero critico delle nuove generazioni. Il corso è progettato per fornire i CFU e le competenze necessarie per l'accesso alla classe di concorso A-18 (Filosofia e Scienze Umane).

Questo Master coniuga la profondità dei saperi umanistici con le più efficaci metodologie didattiche, qualificandoti come un docente preparato e moderno. Il percorso, interamente online, ti permette di completare il tuo profilo formativo e di ottenere 1 punto valido per le graduatorie.

Perché scegliere questo Master?

Questo percorso è la scelta vincente per chi ha una formazione umanistica e vuole trasformarla in una professione nel mondo della scuola.

  • Focalizzato sulla Classe di Concorso A18: Un programma creato su misura per soddisfare i requisiti ministeriali per l'insegnamento di Filosofia e Scienze Umane.
  • Piano di Studi Flessibile: Integra i 42 CFU a scelta di cui hai bisogno, selezionando gli esami più adatti a colmare le lacune del tuo piano di studi.
  • Punteggio Aggiuntivo: Ottieni 1 punto riconosciuto per le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), un passo fondamentale per la tua carriera.
  • Formazione 100% Online: Studia dove e quando vuoi, con la massima flessibilità, grazie a una piattaforma e-learning accessibile 24/7.
  • Competenze Didattiche Specifiche: Oltre ai CFU, il Master include un modulo di pratiche didattiche per imparare a insegnare con efficacia.

Obiettivi Formativi

L'obiettivo primario del Master è fornire ai futuri docenti una preparazione completa, che unisca la padronanza delle discipline alla competenza metodologica. Il corso si propone di:

  • Fornire i Crediti Formativi Universitari (CFU) mancanti nei settori scientifico-disciplinari (SSD) di Filosofia, Psicologia, Pedagogia e Sociologia, necessari per l'accesso alla classe A-18.
  • Approfondire le conoscenze nelle materie filosofiche e umanistiche, con un approccio critico e aggiornato.
  • Sviluppare abilità didattiche e di progettazione formativa per un insegnamento efficace di concetti complessi.
  • Offrire un titolo universitario valido per l'aggiornamento professionale dei docenti già in servizio.

A chi è rivolto

Il Master si rivolge a laureati e professionisti con una formazione umanistica, filosofica o sociologica che ambiscono all'insegnamento.

  • Laureati in Filosofia, Scienze dell'Educazione, Psicologia, Sociologia e lauree affini che necessitano di integrare i CFU per l'accesso alla classe di concorso A-18.
  • Aspiranti docenti che, pur avendo una laurea magistrale idonea, devono completare il loro percorso di studi per soddisfare i requisiti ministeriali.
  • Docenti già in servizio che desiderano aggiornare le proprie competenze o acquisire un titolo per il passaggio di cattedra.

Opportunità Professionali

Il conseguimento del Master è un requisito chiave per accedere all'insegnamento delle scienze umane, materie centrali nel percorso formativo dei licei.

  • Insegnamento nei Licei: Accesso alla classe di concorso A-18 per insegnare Filosofia e Scienze Umane, principalmente nel Liceo delle Scienze Umane e nelle sue opzioni, ma anche in altri licei (come il Classico e lo Scientifico) per la parte filosofica.
  • Inserimento in Graduatorie (GPS): Ottenimento dei requisiti e del punteggio per candidarsi a incarichi di supplenza.
  • Concorsi per il Ruolo: Il completamento dei CFU è indispensabile per la partecipazione ai concorsi ordinari e straordinari per l'immissione in ruolo.
  • Istituti privati e Formazione: Il titolo qualifica per posizioni in scuole paritarie, centri studi, e per attività di formazione in ambito umanistico.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master di I livello
  • Durata: 1.500 ore (1 anno)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità: Full online (piattaforma 24/7)
  • Punteggio: 1 punto in graduatoria
Bonus "La Buona Scuola": Puoi usufruire del bonus da 500 euro per finanziare questo Master.

Requisiti di Ammissione

Possono accedere al Master i possessori di una Laurea (triennale, magistrale o specialistica), conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99, idonea a completare il percorso per l'accesso alla classe di concorso A-18.

Modalità degli Esami

La valutazione è strutturata per verificare le competenze acquisite durante il percorso:

  • Esami per ogni insegnamento: Un test scritto a risposta multipla da 10 domande per ciascun modulo scelto.
  • Prova finale (1 CFU): Un ulteriore esame da 10 domande a risposta multipla su tematiche trasversali e sulla cultura generale del mondo della scuola.

Piano di Studi

Il percorso formativo è stato pensato per garantire massima flessibilità. Lo studente dovrà scegliere gli esami più adatti a integrare il proprio piano di studi fino al raggiungimento dei 60 CFU totali.

Insegnamento SSD CFU
Insegnamenti Obbligatori (17 CFU)
Sociologia GeneraleSPS/076
Pedagogia SperimentaleM-PED/049
Pratiche didattiche per la scuolaM-PED/032
42 CFU a Scelta tra i Seguenti Insegnamenti
Filosofia TeoreticaM-FIL/0112
Storia della Filosofia 1M-FIL/066
Storia della Filosofia 2M-FIL/066
Psicologia GeneraleM-PSI/016
Teorie e Tecniche della Comunicazione di MassaSPS/0812
Metodologia e Tecnica della Ricerca SocialeSPS/076
Psicologia SocialeM-PSI/056
Storia della PedagogiaM-PED/0212
Psicologia dello SviluppoM-PSI/0412
Pedagogia GeneraleM-PED/016
Completamento Percorso (1 CFU)
Prova Finale1
TOTALE CREDITI FORMATIVI (CFU) 60

Domande Frequenti sul Master


Il Master è progettato per farti conseguire i CFU mancanti necessari per soddisfare i requisiti di accesso alla classe di concorso A-18. L'abilitazione all'insegnamento si ottiene con il superamento dei concorsi ministeriali, a cui potrai accedere una volta completato il tuo percorso di studi con questo Master.

I titoli di accesso principali per la classe A-18 sono le lauree magistrali in Filosofia, Psicologia, Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua, Scienze pedagogiche, Sociologia e ricerca sociale. È fondamentale verificare sempre le tabelle ministeriali per controllare i CFU specifici richiesti per il proprio titolo di laurea.

La scelta dipende dai crediti già presenti nel tuo piano di studi universitario e da quelli specifici richiesti dalla classe A-18 per la tua laurea. Dovrai selezionare dall'elenco i corsi necessari per colmare le tue lacune formative fino a raggiungere il totale richiesto.