Punteggio

1 Punto in graduatoria

Crediti

60 CFU

Durata

1500 ore (1 anno)

FRUIZIONE

Full Online

Classe di concorso A-40
Diventa Docente di Tecnologie Elettriche ed Elettroniche

Il Master di I Livello per l'insegnamento di Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettroniche è il percorso formativo ideale per laureati in Ingegneria, Fisica e discipline affini che ambiscono a una carriera nel mondo della scuola. Il corso è strutturato per fornire le competenze didattiche e i CFU necessari per l'accesso alla classe di concorso A-40.

Questo Master trasforma la tua solida preparazione tecnica in una professionalità docente qualificata, pronta a formare i periti e i tecnici del futuro. Attraverso un programma 100% online, potrai integrare il tuo curriculum e ottenere 1 punto valido per le graduatorie.

Perché scegliere questo Master?

Questo percorso è la scelta più diretta e qualificante per chi proviene da un background tecnico-scientifico e vuole accedere all'insegnamento.

  • Specifico per la Classe di Concorso A40: Un programma mirato a farti ottenere tutti i requisiti per insegnare Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettroniche.
  • Alta Specializzazione Tecnica: Il piano di studi approfondisce materie chiave come elettrotecnica, macchine elettriche, sistemi elettrici e misure.
  • Valore nelle Graduatorie: Consegui un titolo universitario che vale 1 punto, un vantaggio competitivo per le GPS, Graduatorie Provinciali per le Supplenze e i concorsi.
  • Flessibilità per Professionisti: La modalità full online ti permette di studiare secondo i tuoi ritmi, ideale per chi già lavora o ha altri impegni.
  • Competenze Didattiche Aggiuntive: Oltre alle materie tecniche, il corso include un modulo sulle pratiche didattiche per la scuola, per insegnare con efficacia.

Obiettivi Formativi

L'obiettivo primario del Master è completare il percorso formativo di laureati con un background tecnico, fornendo loro gli strumenti della didattica e i CFU necessari per qualificarsi come docenti. Il corso mira a:

  • Fornire conoscenze avanzate nelle discipline dell'ingegneria elettrica ed elettronica, come richiesto dalla classe di concorso A-40.
  • Sviluppare le competenze metodologico-didattiche necessarie per trasmettere saperi tecnici complessi a studenti di istituti secondari di II grado.
  • Garantire un titolo spendibile e riconosciuto per l'accesso ai concorsi, per l'inserimento in graduatoria e per l'aggiornamento professionale dei docenti già in servizio.

A chi è rivolto

Il Master è progettato per laureati e professionisti con un solido background tecnico-scientifico.

  • Laureati in Ingegneria (in particolare Elettrica, Elettronica, dell'Automazione, Informatica), Fisica e discipline nautiche che intendono accedere alla classe di concorso A-40.
  • Aspiranti docenti che necessitano di integrare il loro piano di studi con i CFU specifici richiesti per l'insegnamento delle materie tecnologiche.
  • Docenti già in servizio (ITP o di altre classi di concorso) che desiderano aggiornarsi o acquisire l'abilitazione per la classe A-40.

Opportunità Professionali

Il titolo apre le porte all'insegnamento in istituti tecnici e professionali, un settore fondamentale per la formazione delle future figure professionali del paese.

  • Insegnamento negli Istituti Tecnici e Professionali: Accesso alla classe di concorso A-40 per insegnare nei laboratori e nelle aule di istituti con indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, Informatica e Telecomunicazioni, Meccanica, Meccatronica ed Energia.
  • Inserimento in Graduatorie (GPS): Ottenimento dei requisiti e del punteggio per candidarsi a incarichi di supplenza annuali o temporanei.
  • Concorsi per il Ruolo: Partecipazione ai concorsi ordinari e straordinari per l'immissione in ruolo.
  • Formazione Professionale: Il titolo qualifica anche per ruoli di formatore tecnico in corsi di formazione professionale (CFP) e Istituti Tecnici Superiori (ITS).

Specifiche del master

  • Tipologia: Master di I livello
  • Durata: 1.500 ore (1 anno)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità: Full online (piattaforma 24/7)
  • Esami: Test a risposta multipla
  • Punteggio: 1 punto in graduatoria
Bonus "La Buona Scuola": Puoi usufruire del bonus da 500 euro per finanziare questo Master.

Requisiti di Ammissione

Possono accedere al Master i possessori di una Laurea (triennale, magistrale o specialistica) in Ingegneria, Fisica o discipline nautiche, o altri titoli idonei per l'accesso alla classe di concorso A-40, conseguiti secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.

Modalità degli Esami

La valutazione è strutturata per verificare le competenze tecniche e didattiche acquisite:

  • Esami per ogni insegnamento: Un test scritto a risposta multipla da 10 domande per ciascun modulo.
  • Prova finale (1 CFU): Un ulteriore esame da 10 domande a risposta multipla su tematiche trasversali e sulla cultura generale del mondo della scuola.

Piano di Studi

Il piano di studi da 60 CFU è stato rigorosamente costruito sulle discipline fondanti della classe di concorso A-40.

Insegnamento SSD CFU
Matematica discretaMAT/026
Complementi di elettrotecnicaING-IND/3112
Macchine ed azionamenti elettriciING-IND/3212
Fondamenti di sistemi elettriciING-IND/3312
Misure elettricheING-INF/0712
Pratiche didattiche per la scuolaM-PED/035
Prova Finale1
TOTALE CREDITI FORMATIVI (CFU) 60

Domande Frequenti sul Master


L'accesso è rivolto principalmente ai laureati in Ingegneria (Elettrica, Elettronica, Informatica, Meccanica, dell'Automazione), Fisica e lauree dell'ordinamento previgente come Scienze dell'informazione. È fondamentale verificare che il proprio titolo di studio sia idoneo per l'accesso alla classe di concorso A-40 consultando le tabelle ministeriali.

Il Master fornisce il titolo di studio post-laurea e i CFU necessari per completare i requisiti di accesso alla classe di concorso A-40. L'abilitazione vera e propria si ottiene superando i concorsi banditi dal Ministero dell'Istruzione. Questo Master è un requisito fondamentale per potervi partecipare.

Sì, essendo un Master Universitario di I livello da 60 CFU, il titolo è valutato 1 punto nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), come da normativa vigente.