Il Master di II livello in Neurochirurgia Vascolare ed Endovascolare è un programma europeo altamente specializzato, dedicato alla formazione avanzata nella microchirurgia e nel trattamento endovascolare delle patologie cerebrovascolari e spinali. Progettato per rispondere alle esigenze di una disciplina in rapida evoluzione, offre ai partecipanti l'opportunità di apprendere dai migliori specialisti e centri europei di neurochirurgia.

SEDE

Roma

LINGUA

Inglese

FREQUENZA

Blended

INIZIO

Novembre 2025

DURATA

1 Anno

CREDITI

60 CFU

Formazione d'Eccellenza per la Neurochirurgia del Futuro
Il Master che integra Microchirurgia e Tecniche Endovascolari per il trattamento delle patologie cerebrovascolari.

The European Association of Neurosurgical Societies
World Federation of Neurosurgical Societies
European Union of Medical Specialists

*A conferma del suo prestigio, il Master è patrocinato da EANS, WFNS (World Federation of Neurosurgical Societies) e UEMS (European Union of Medical Specialists).

Il panorama della neurochirurgia vascolare è in continua evoluzione, spinto dall'espansione delle tecniche endovascolari e dalla persistente necessità di interventi microchirurgici per patologie complesse come aneurismi, malformazioni artero-venose (AVM) e fistole durali. La capacità di padroneggiare tecniche ibride, combinando il bisturi e il catetere, è ormai un requisito indispensabile per l'eccellenza clinica.

Questo Master nasce per colmare un gap formativo, offrendo un percorso accademico di altissimo livello, riconosciuto a livello internazionale, che unisce didattica teorica e training pratico intensivo. Il programma, interamente in lingua inglese, si rivolge a specializzandi in Neurochirurgia (PGY 4-5), specialisti e neurologi con interesse per le tecniche endovascolari.

La faculty internazionale, composta da neurochirurghi di fama mondiale, guiderà i partecipanti attraverso un'esperienza formativa immersiva. È prevista la possibilità di svolgere il tirocinio clinico in uno degli 11 centri ospitanti europei, selezionati per volume di casi e altissima qualità assistenziale.

Perché Scegliere Questo Master?

  • Formazione Ibrida Unica: Acquisisci competenze integrate in microchirurgia ed endovascolare, diventando un professionista completo e pronto per le sfide della neurochirurgia moderna.
  • Training in 11 Centri Europei d'Eccellenza: Svolgi il tuo tirocinio pratico in strutture di altissimo livello, selezionate per volume e varietà di patologie trattate.
  • Faculty Internazionale di Fama Mondiale: Impara dai migliori neurochirurghi vascolari ed endovascolari, con un approccio didattico basato su casi clinici reali e complessi.
  • Didattica Flessibile in Modalità Blended: Combina teoria, special lectures e hands-on training con attività online e in presenza, in un formato compatibile con l'attività clinica.
  • Accreditamento e Riconoscimenti Internazionali: Il Master è accreditato con 56 crediti CME Europei (ECMEC®s) dall'EACCME® e patrocinato da WFNS e UEMS, conferendo al titolo un valore spendibile in tutto il mondo.
  • Network Professionale Globale: Entra a far parte di una community internazionale di specialisti, con accesso a opportunità professionali uniche in ambito clinico e di ricerca.

Obiettivi Formativi

L'obiettivo primario è formare specialisti in grado di gestire con autonomia e competenza l'intero spettro delle patologie neurovascolari, utilizzando l'approccio più appropriato per ogni singolo paziente. I partecipanti impareranno a:

  • Padroneggiare tecniche avanzate di microchirurgia (bypass, reimpianti, tecniche EC-IC) ed endovascolari (embolizzazione, stenting, flow diverter).
  • Gestire casi clinici complessi come aneurismi giganti, AVM ad alto grado, fistole durali e occlusioni vascolari acute.
  • Utilizzare tecnologie emergenti e approcci innovativi, inclusa l'applicazione endovascolare in ambito oncologico e nelle interfacce cervello-computer (Stentrode).
  • Lavorare in team multidisciplinari, collaborando efficacemente con neurologi, neuroradiologi e anestesisti.

A chi è rivolto

Il Master è rivolto a specializzandi in Neurochirurgia (PGY 4 o 5) e a specialisti, motivati ad acquisire competenze avanzate nella microchirurgia e nel trattamento endovascolare delle patologie cerebrali e spinali. Il programma è aperto anche ai neurologi con un concreto interesse verso il trattamento endovascolare, a conferma del carattere interdisciplinare della medicina neurovascolare moderna. In altri termini, il percorso è pensato per tutti coloro che ambiscono a una carriera di eccellenza nei centri ad alta specializzazione in Italia e all’estero, contribuendo all’innovazione nel trattamento delle malattie cerebrovascolari.

Requisiti di ammissione

Programma Didattico Dettagliato

Il Master ha una durata annuale (60 CFU) e si articola in moduli teorici online, sessioni pratiche hands-on e un tirocinio clinico intensivo.

Una serie di lezioni online tenute da esperti internazionali affronterà in modo approfondito i seguenti argomenti:

  • Anatomia Neurovascolare (Novembre 2025)
  • Aneurismi Cerebrali: approcci chirurgici e tecniche endovascolari (Novembre - Dicembre 2025)
  • Malformazioni Artero-Venose (AVM) Cerebrali (Gennaio 2026)
  • Fistole Durali Artero-Venose (DAVF) Cerebrali (Febbraio 2026)
  • AVM e Fistole Artero-Venose (AVF) Spinali (Marzo 2026)
  • Patologie Venose e Focus Specifici (Aprile - Luglio 2026)
  • Stroke Ischemico e Trombectomia Meccanica (Settembre - Ottobre 2026)

Due sessioni intensive dedicate alla pratica su simulatori e modelli anatomici:

  • Training Endovascolare: Aprile 2026, presso Link Campus University, Roma (ITALIA).
  • Training di Microchirurgia: Ottobre 2026, presso il Laboratoire d'Anatomie de Bourgogne (LAB), Dijon (FRANCIA) .

Il percorso prevede 800 ore di tirocinio pratico presso uno degli 11 centri europei convenzionati, dove il partecipante sarà immerso nell'attività clinica e chirurgica quotidiana. Il Master si conclude con la preparazione e discussione di una tesi su un progetto di ricerca clinica o sperimentale.

Sbocchi Occupazionali e Carriera

Al termine del percorso, i partecipanti saranno pronti a ricoprire ruoli di alta responsabilità in contesti nazionali e internazionali. Gli sbocchi professionali includono:

  • Dirigente Medico in Unità di Neurochirurgia Vascolare e Neuroradiologia Interventistica.
  • Responsabile di programmi per l'ictus (Stroke Unit) in centri ad alta specializzazione.
  • Posizioni accademiche e di ricerca in ambito universitario.
  • Consulente specialista per l'industria med-tech nello sviluppo di nuovi dispositivi endovascolari.

Per accedere al Master di II livello in Neurochirurgia Vascolare ed Endovascolare, i candidati devono soddisfare precisi requisiti accademici, in linea con le normative universitarie italiane e internazionali. Di seguito i criteri richiesti:

  • È necessario essere in possesso di una Laurea Magistrale, Laurea Specialistica o Laurea del Vecchio Ordinamento in Medicina e Chirurgia, conseguita presso un'università italiana o un istituto equipollente riconosciuto.
  • Sono ammessi anche titoli accademici conseguiti all’estero, purché legalmente riconosciuti in Italia. In tal caso, è obbligatorio allegare la dichiarazione di valore del titolo, rilasciata dalla rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente nel Paese dove è stato conseguito.
  • Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati entro la data di scadenza del bando di Ateneo. Il mancato rispetto di questa condizione comporta l'esclusione automatica dalla procedura di selezione.

Direttore Scientifico

Prof. Simone Peschillo