Punteggio

1 Punto in graduatoria

Crediti

60 CFU

Durata

1500 ore (1 anno)

FRUIZIONE

Full Online

Apri le Porte all'Insegnamento delle Lingue
Qualificati per la Classe di Concorso A22 (ex A24, A25)

Il Master di I Livello in Area Linguistica è il percorso formativo indispensabile per laureati in Lingue che desiderano accedere all'insegnamento. Questo Master è progettato per fornire i Crediti Formativi Universitari (CFU) e le competenze didattiche necessarie per la nuova classe di concorso A-22 (Lingue e culture straniere nell'istruzione secondaria di I e II grado), che accorpa le precedenti A-24 e A-25.

Grazie a un piano di studi 100% online, che offre una vasta scelta di esami di lingua e letteratura straniera (Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco), potrai completare il tuo percorso formativo, acquisire 1 punto per le graduatorie GPS e prepararti per i concorsi.

Perché scegliere questo Master?

Questo percorso è la soluzione più completa e flessibile per chi ambisce a diventare docente di lingue straniere.

  • Aggiornato alla Nuova Normativa: Il Master è focalizzato sulla nuova classe di concorso A-22, garantendo la piena aderenza ai requisiti ministeriali aggiornati.
  • Piano di Studi Multilingue: Offre un'ampia scelta di esami (fino a 42 CFU) in Letteratura e Lingua e Traduzione per Inglese, Francese, Spagnolo e Tedesco.
  • Completa il Tuo Percorso: Ideale per chi ha una laurea in Lingue ma necessita dei CFU specifici in Linguistica (L-LIN/01) o in una seconda lingua/letteratura.
  • Punteggio per la Carriera: Consegui 1 punto riconosciuto per le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS).
  • Flessibilità Totale: La modalità full online ti permette di organizzare lo studio in base ai tuoi impegni, senza vincoli di orario o luogo.

Obiettivi Formativi

L'obiettivo primario del Master è fornire un'offerta formativa mirata al completamento del percorso necessario per l'accesso ai concorsi e all'insegnamento delle lingue straniere. Il corso si propone di:

  • Fornire i CFU mancanti nei settori scientifico-disciplinari (SSD) di Linguistica Generale (L-LIN/01) e delle Lingue e Letterature straniere (L-LIN/04, 07, 10, 12, 13, 14).
  • Approfondire le conoscenze linguistiche, filologiche e letterarie di almeno due lingue straniere.
  • Sviluppare competenze metodologico-didattiche specifiche per l'insegnamento delle lingue nella scuola secondaria di I e II grado.
  • Offrire un titolo valido per l'aggiornamento professionale dei docenti già in servizio.

A chi è rivolto

Il Master si rivolge a laureati e docenti con competenze linguistiche che devono formalizzare il loro percorso per l'insegnamento.

  • Laureati in Lingue e Letterature Straniere, Mediazione Linguistica e lauree affini che necessitano di integrare i CFU per accedere alla classe di concorso A-22 (ex A-24 e A-25).
  • Aspiranti docenti che, pur possedendo una laurea magistrale idonea, devono conseguire crediti specifici in linguistica o in determinate lingue/letterature richieste dalle tabelle ministeriali.
  • Docenti già in servizio che desiderano aggiornare le proprie competenze o acquisire un titolo per il passaggio di cattedra.

Opportunità Professionali

Il conseguimento del Master è il requisito chiave per accedere all'insegnamento delle lingue straniere in tutti i gradi della scuola secondaria.

  • Insegnamento nella Scuola Secondaria di I Grado (ex A-25): Qualifica per l'insegnamento di Lingua Inglese e della seconda lingua comunitaria.
  • Insegnamento nella Scuola Secondaria di II Grado (ex A-24): Qualifica per l'insegnamento di Lingue e culture straniere in tutti gli indirizzi di studio (Licei, Istituti Tecnici e Professionali).
  • Inserimento in Graduatorie (GPS): Ottenimento dei requisiti e del punteggio (1 punto) per candidarsi a incarichi di supplenza.
  • Concorsi per il Ruolo: Il completamento dei CFU è indispensabile per la partecipazione ai concorsi ordinari e straordinari.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master di I livello
  • Durata: 1.500 ore (1 anno)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità: Full online (piattaforma 24/7)
  • Esami: Test a risposta multipla
  • Punteggio: 1 punto in graduatoria
Bonus "La Buona Scuola": Puoi usufruire del bonus da 500 euro per finanziare questo Master.

Requisiti di Ammissione

Per accedere al Master è necessario possedere un titolo di studio idoneo per la classe di concorso A-22, ovvero una laurea magistrale, specialistica o conseguita secondo il vecchio ordinamento, accompagnata dal numero di CFU richiesti dalla normativa ministeriale.

Titoli di accesso (Lauree Magistrali DM 270/2004)

  • LM-36 Lingue e letterature dell'Asia e dell'Africa
  • LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane
  • LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
  • LM-39 Linguistica
  • LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato

Titoli di accesso (Lauree Specialistiche DM 509/1999)

  • LS 39 - Interpretariato di conferenza
  • LS 41 - Lingue e letterature afroasiatiche
  • LS 42 - Lingue e letterature moderne euroamericane
  • LS 43 - Lingue straniere per la comunicazione internazionale
  • LS 44 - Linguistica
  • LS 104 - Traduzione letteraria e in traduzione tecnico-scientifica

Titoli di accesso (Lauree Vecchio Ordinamento)

  • Lingue e letterature straniere
  • Lingue e civiltà orientali
  • Traduzione e interpretariato

CFU Obbligatori: verifica il tuo piano di studi

Qualunque sia il tuo titolo di studio tra quelli elencati, per accedere alla classe di concorso A-22 è indispensabile possedere i requisiti specifici. I requisiti variano a seconda del titolo di accesso, ma la normativa prevede:

  • Il possesso di 12 CFU nel settore scientifico-disciplinare L-LIN/01 (Linguistica Generale).
  • Il possesso di 36 CFU nella lingua (L-LIN/12 per Inglese, L-LIN/14 per Tedesco, L-LIN/04 per Francese, L-LIN/07 per Spagnolo)
  • Il possesso di 24 CFU nella relativa letteratura (L-LIN/10 per Inglese, L-LIN/13 per Tedesco, L-LIN/03 per Francese, L-LIN/05 per Spagnolo)

Nota Bene: Per l'accesso all'insegnamento della seconda lingua (ex A-25, scuola media), sono richiesti 18 CFU di lingua e 12 CFU di letteratura per ciascuna delle due lingue. Si raccomanda vivamente di verificare il proprio piano di studi con le tabelle ministeriali (DPR 19/2016 e DM 259/2017) per assicurarsi di possedere tutti i CFU richiesti prima dell'iscrizione.

Modalità degli Esami

La valutazione è strutturata per verificare le competenze acquisite durante il percorso:

  • Esami per ogni insegnamento: Un test scritto a risposta multipla da 10 domande per ciascun modulo scelto.
  • Prova finale (1 CFU): Un ulteriore esame da 10 domande a risposta multipla su tematiche trasversali e sulla cultura generale del mondo della scuola.

Piano di Studi

Il percorso formativo è stato pensato per garantire massima flessibilità. Lo studente dovrà scegliere gli esami più adatti a integrare il proprio piano di studi fino al raggiungimento dei 60 CFU totali.

Insegnamento SSD CFU
Insegnamenti Obbligatori (17 CFU)
Linguistica Generale 1L-LIN/019
Letteratura Inglese 1L-LIN/106
Pratiche didattiche per la scuolaM-PED/032
42 CFU a Scelta tra i Seguenti Insegnamenti
Linguistica Generale 2L-LIN/016
Area Lingua Inglese
Letteratura Inglese 2L-LIN/1012
Letteratura Inglese 3L-LIN/106
Lingua e Traduzione Inglese 1L-LIN/1212
Lingua e Traduzione Inglese 2L-LIN/1212
Lingua e Traduzione Inglese 3L-LIN/126
Lingua e Traduzione Inglese 4L-LIN/1212
Area Lingua Francese
Letteratura Francese 1L-LIN/036
Letteratura Francese 2L-LIN/0312
Letteratura Francese 3L-LIN/036
Lingua e Traduzione Francese 1L-LIN/0412
Lingua e Traduzione Francese 2L-LIN/0412
Lingua e Traduzione Francese 3L-LIN/046
Lingua e Traduzione Francese 4L-LIN/0412
Area Lingua Spagnola
Letteratura Spagnola 1L-LIN/056
Letteratura Spagnola 2L-LIN/0512
Letteratura Spagnola 3L-LIN/056
Lingua e Traduzione Spagnola 1L-LIN/0712
Lingua e Traduzione Spagnola 2L-LIN/0712
Lingua e Traduzione Spagnola 3L-LIN/076
Lingua e Traduzione Spagnola 4L-LIN/0712
Area Lingua Tedesca
Letteratura Tedesca 1L-LIN/136
Letteratura Tedesca 2L-LIN/1312
Letteratura Tedesca 3L-LIN/136
Lingua e Traduzione Tedesca 1L-LIN/1412
Lingua e Traduzione Tedesca 2L-LIN/1412
Lingua e Traduzione Tedesca 3L-LIN/146
Lingua e Traduzione Tedesca 4L-LIN/1412
Completamento Percorso (1 CFU)
Prova Finale1
TOTALE CREDITI FORMATIVI (CFU) 60

Domande Frequenti sul Master


La nuova classe A-22, denominata "Lingue e culture straniere nell'istruzione secondaria di I e II grado", accorpa le precedenti A-24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A-25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado). Questo Master ti aiuta a conseguire i requisiti per questa nuova classe unificata. Nelle procedure concorsuali e nelle graduatorie rimarrà comunque la distinzione dei ruoli (I e II grado).

La scelta dipende interamente dai tuoi obiettivi e dai CFU che ti mancano. Ad esempio, se la tua laurea triennale e magistrale non include i 12 CFU obbligatori in L-LIN/01, dovrai usare parte dei crediti a scelta per l'esame "Linguistica Generale 2". Se ti mancano crediti in una specifica letteratura (es. Spagnolo), dovrai selezionare gli esami di Letteratura Spagnola. Ti consigliamo di confrontare il tuo piano di studi con le tabelle ministeriali della A-22.

Sì, puoi usare il Master per completare i requisiti per una singola lingua (es. Inglese) per la scuola secondaria di II grado (ex A-24). Per l'insegnamento nella scuola secondaria di I grado (ex A-25), la normativa richiede il possesso dei requisiti per due lingue. Questo Master, grazie alla sua flessibilità, ti permette di conseguire CFU in più lingue (es. Inglese e Francese) per soddisfare anche quel requisito.