Punteggio

1 Punto in graduatoria

Crediti

60 CFU

Durata

1500 ore (1 anno)

FRUIZIONE

Full Online

Diventa Docente di Geografia (A21)
La Geografia come Strumento di Comprensione del Mondo

Il Master di I Livello in Discipline Geografiche è il percorso formativo strategico per laureati in discipline economiche, umanistiche e scientifiche che desiderano specializzarsi nell'insegnamento della Geografia. Il corso è progettato per fornire i Crediti Formativi Universitari (CFU) e le competenze didattiche necessarie per l'accesso alla classe di concorso A-21 (Geografia) negli istituti secondari di II grado.

Con un programma che spazia dalla geografia umana a quella economica e politica, integrato con moderne metodologie didattiche, potrai completare il tuo profilo professionale e ottenere 1 punto valido per le graduatorie GPS, tutto comodamente online.

Perché scegliere questo Master in Discipline Geografiche?

Questo Master rappresenta la via più efficace per qualificarsi all'insegnamento di una materia sempre più centrale per comprendere le dinamiche globali.

  • Specifico per la Classe A21: Un piano di studi creato ad hoc per soddisfare i requisiti ministeriali per l'insegnamento della Geografia.
  • Integrazione CFU Completa: Fornisce un pacchetto solido di CFU nel settore scientifico-disciplinare M-GGR (Geografia), spesso carente nei piani di studi standard.
  • Punteggio per le Graduatorie: Ottieni 1 punto riconosciuto per le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), migliorando il tuo posizionamento.
  • Flessibilità Online: La modalità e-learning ti permette di seguire le lezioni e studiare in autonomia, conciliando la formazione con il lavoro.
  • Competenze Spendibili: Acquisisci strumenti di analisi territoriale e geopolitica utili non solo a scuola ma in molteplici contesti professionali.

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del Master è formare docenti capaci di trasmettere la complessità del mondo contemporaneo attraverso la lente della geografia. Il corso si propone di:

  • Fornire i CFU necessari nel settore M-GGR (Geografia fisica, umana, economica, politica) per l'accesso alla classe di concorso A-21.
  • Approfondire le tematiche legate alla geografia umana, urbana, regionale, politica ed economica.
  • Sviluppare competenze metodologico-didattiche per l'insegnamento della geografia nella scuola secondaria.
  • Offrire un percorso di aggiornamento qualificato per i docenti già in servizio.

A chi è rivolto il Master in Discipline Geografiche

Il Master è indirizzato a laureati e professionisti che necessitano di integrare la loro formazione per accedere all'insegnamento.

  • Laureati in Economia, Lettere, Storia, Scienze Politiche, Scienze Geografiche e altre lauree affini che necessitano di integrare i CFU in Geografia per la classe A-21.
  • Aspiranti docenti che devono colmare i debiti formativi specifici previsti dalle tabelle ministeriali per il loro titolo di studio.
  • Docenti già in servizio che desiderano ottenere l'abilitazione per una nuova classe di concorso o aggiornare le proprie competenze.

Opportunità Professionali

Il conseguimento del Master apre le porte all'insegnamento della Geografia negli istituti superiori.

  • Insegnamento negli Istituti Tecnici (Settore Economico): Accesso alla classe di concorso A-21 per insegnare Geografia (in particolare Geografia Economica) negli Istituti Tecnici Commerciali e per il Turismo.
  • Insegnamento nei Licei e Istituti Professionali: Possibilità di insegnare Geografia in tutti gli indirizzi dove la materia è prevista come disciplina autonoma.
  • Inserimento in Graduatorie (GPS): Ottenimento dei requisiti e del punteggio per candidarsi a incarichi di supplenza.
  • Concorsi per il Ruolo: Il completamento dei CFU è indispensabile per la partecipazione ai concorsi ordinari e straordinari.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master di I livello
  • Durata: 1.500 ore (1 anno)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità: Full online (piattaforma 24/7)
  • Esami: Test a risposta multipla
  • Punteggio: 1 punto in graduatoria
Bonus "La Buona Scuola": Puoi usufruire del bonus da 500 euro per finanziare questo Master.

Requisiti di Ammissione

Per accedere al Master è necessario possedere un titolo di studio idoneo per la classe di concorso A-21, ovvero una laurea magistrale, specialistica o conseguita secondo il vecchio ordinamento, accompagnata dal numero di CFU richiesti dalla normativa ministeriale.

Titoli di accesso (Lauree Magistrali DM 270/2004)

  • LM-1 Antropologia culturale ed etnologia
  • LM-2 Archeologia
  • LM-14 Filologia moderna
  • LM-15 Filologia, letterature e storia dell'antichità
  • LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
  • LM-56 Scienze dell'economia
  • LM-80 Scienze geografiche
  • LM-84 Scienze storiche

Titoli di accesso (Lauree Specialistiche DM 509/1999)

  • LS 1 - Antropologia culturale ed etnologia
  • LS 2 - Archeologia
  • LS 16 - Filologia moderna
  • LS 15 - Filologia e letterature dell'antichità
  • LS 54 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
  • LS 64 - Scienze dell'economia
  • LS 21 - Geografia
  • LS 93 - Storia antica
  • LS 94 - Storia contemporanea
  • LS 97 - Storia medievale
  • LS 98 - Storia moderna

Titoli di accesso (Lauree Vecchio Ordinamento)

  • Economia e commercio
  • Geografia
  • Lettere
  • Storia
  • Materie letterarie

CFU Obbligatori: verifica il tuo piano di studi

Qualunque sia il tuo titolo di studio tra quelli elencati, per accedere alla classe di concorso A-21 è indispensabile possedere almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR/01 (Geografia), di cui 24 M-GGR/01 e 24 M-GGR/02 (Geografia economico-politica).

Nota Bene: Si raccomanda vivamente di verificare il proprio piano di studi con le tabelle ministeriali (DPR 19/2016 e DM 259/2017) per assicurarsi di possedere tutti i CFU richiesti prima dell'iscrizione.

Modalità degli Esami

La valutazione è strutturata per verificare le competenze acquisite durante il percorso:

  • Esami per ogni insegnamento: Un test scritto a risposta multipla da 10 domande per ciascun modulo scelto.
  • Prova finale (1 CFU): Un ulteriore esame da 10 domande a risposta multipla su tematiche trasversali e sulla cultura generale del mondo della scuola.

Piano di Studi

Il percorso formativo offre un focus completo sulle discipline geografiche, fornendo tutti i CFU necessari per l'insegnamento.

Insegnamento SSD CFU
Geografia umanaM-GGR/0112
Geografia urbana e regionaleM-GGR/0212
GeografiaM-GGR/016
Geografia 2M-GGR/016
Geografia politica ed economica 1M-GGR/026
Geografia politica ed economica 2M-GGR/026
Pedagogia generaleM-PED/016
Pratiche didattiche per la scuolaM-PED/035
Prova Finale1
TOTALE CREDITI FORMATIVI (CFU) 60

Domande Frequenti sul Master


Il Master fornisce il titolo di studio post-laurea e i CFU specifici (M-GGR/01 e M-GGR/02) necessari per completare i requisiti di accesso alla classe di concorso A-21. L'abilitazione vera e propria si ottiene superando i concorsi banditi dal Ministero dell'Istruzione o attraverso i percorsi abilitanti specifici.

Le lauree più comuni per l'accesso alla A-21 sono quelle in Economia, Lettere, Storia, Scienze Politiche, Scienze Geografiche e Pianificazione territoriale. Tuttavia, la sola laurea spesso non basta: è necessario avere nel piano di studi almeno 48 CFU in Geografia (M-GGR). Questo Master serve proprio a colmare questa lacuna.

Sì, essendo un Master Universitario di I livello da 60 CFU, il titolo è valutato 1 punto nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), secondo la normativa ministeriale vigente.