Social Media Manager per la Cultura
La guida alla professione che racconta l'arte e lo spettacolo onlineChi è il Social Media Manager per la Cultura?
Il Social Media Manager per la Cultura è il professionista che gestisce la presenza online e costruisce la community digitale per istituzioni come musei, teatri, festival o case editrici. È la voce digitale dell'ente culturale: il suo compito è tradurre il valore artistico e contenutistico in strategie e contenuti efficaci per i canali social, con l'obiettivo di raggiungere, coinvolgere e far crescere il pubblico.

Cosa Fa nel Dettaglio?
Le sue mansioni uniscono creatività, strategia e analisi. Le attività principali includono:
- Definizione della Strategia Editoriale: Sviluppare un piano dei contenuti per i diversi canali social (Instagram, TikTok, Facebook, etc.), decidendo tono di voce, formati e frequenza di pubblicazione.
- Creazione di Contenuti: Realizzare materialmente i contenuti digitali, come post grafici, brevi video (Reel/TikTok), stories interattive, caroselli informativi e dirette streaming.
- Community Management: Interagire con il pubblico, rispondere a commenti e messaggi, moderare le conversazioni e stimolare il coinvolgimento della community.
- Digital Advertising (ADS): Creare e gestire campagne pubblicitarie a pagamento sulle piattaforme social per promuovere eventi, mostre o abbonamenti.
- Analisi dei Dati e Reporting: Monitorare le performance dei canali attraverso gli strumenti di analytics per misurare i risultati e ottimizzare la strategia.
Come Diventare Social Media Manager per la Cultura
Questa professione richiede una doppia anima: una solida cultura umanistica per comprendere e valorizzare il prodotto culturale, e competenze avanzate di marketing e comunicazione digitale. È fondamentale saper "parlare" sia il linguaggio dell'arte che quello dei social media.
Un percorso di studi che integri queste due aree è la scelta vincente. Il Corso di Laurea Triennale in DAMS della Link Campus University, in particolare con il suo indirizzo in Esperto di Comunicazione e Promozione Culturale, è progettato per creare esattamente questo profilo, unendo lo studio delle arti a laboratori pratici di marketing digitale e social media management.
Le Competenze Fondamentali
Un professionista dei social media culturali deve essere uno storyteller digitale, creativo e analitico.
Hard Skills (Competenze Tecniche):
- Padronanza delle piattaforme social e dei loro formati.
- Competenze di Content Creation (grafica di base, video editing per reel/TikTok).
- Conoscenza degli strumenti di Social Media Advertising (es. Meta Business Suite).
- Abilità di Copywriting persuasivo e creativo per i social.
- Capacità di analisi dei dati e di lettura degli insights.
Soft Skills (Competenze Trasversali):
- Creatività e capacità di storytelling.
- Empatia e abilità nel gestire community online.
- Organizzazione e capacità di pianificazione (calendario editoriale).
- Curiosità e aggiornamento costante sulle nuove tendenze digitali.
Stipendio e Sbocchi Lavorativi
Quanto guadagna un Social Media Manager per la Cultura?
Lo stipendio varia in base all'esperienza e alle dimensioni dell'istituzione. Una figura junior può partire da 1.200-1.600 euro al mese. Un professionista con alcuni anni di esperienza può guadagnare tra i 1.800 e i 2.800 euro. Figure senior o responsabili della strategia digitale in grandi fondazioni o musei possono superare i 3.000 euro, così come i freelance con un solido portfolio di clienti.
Dove lavora un Social Media Manager per la Cultura?
Questa figura è ormai indispensabile in tutto il settore culturale e creativo:
- Musei, Fondazioni e Gallerie d'Arte: per gestire la community e promuovere le mostre.
- Teatri e Compagnie di Danza: per raccontare il dietro le quinte e promuovere gli spettacoli.
- Festival (Cinema, Musica, Letteratura): per creare hype e coprire l'evento in tempo reale.
- Case Editrici e Discografiche: per la promozione di libri, autori e artisti.
- Agenzie di Comunicazione specializzate nel settore culturale.
Domande Frequenti sul Social Media Manager Culturale
Gratuitamente e Senza Impegno