La Classe di Concorso A‑01 “Disegno e storia dell’arte nell’istruzione secondaria di I e II grado” è il percorso di riferimento per chi, in possesso di una laurea in Architettura, Storia dell’Arte, DAMS, Beni Culturali o di un Diploma Accademico, desidera insegnare “Arte e Immagine” nelle scuole medie o “Disegno e Storia dell’Arte” nei licei.

A seguito della riforma del 2024, questa classe ha accorpato la ex A‑01 (Arte e immagine) e la ex A‑17 (Disegno e storia dell’arte). L’accesso, tuttavia, è uno dei più complessi da verificare: non basta la laurea, ma sono richiesti requisiti specifici che variano in base al titolo posseduto, spesso consistenti in 48 CFU/CFA in settori artistici, tecnici e filosofici.

In questa guida completa analizzeremo i titoli di accesso, le complesse note ministeriali sui CFU, i percorsi di abilitazione (60 CFU) e le soluzioni per integrare i crediti mancanti.

Cosa si Insegna con la Classe di Concorso A-01?

L'abilitazione nella A-01 permette di insegnare le discipline artistiche e storiche in quasi tutti gli indirizzi di studio, sia nel I che nel II grado.

Scuola Secondaria di I Grado

  • Arte e Immagine

Licei

  • Liceo Scientifico e opz. Scienze Applicate: Disegno e Storia dell'arte
  • Liceo Linguistico, Musicale e Coreutico, Scienze Umane (e opz. Economico-sociale): Storia dell'arte

Istituti Professionali

  • Servizi Socio-Sanitari: Elementi di storia dell'arte ed espressioni grafiche
  • Industria e Artigianato (Made in Italy): Tecnologie, disegno e progettazione; Progettazione e produzione; Storia delle arti applicate
  • Servizi Commerciali: Storia dell'arte ed espressioni grafico-artistiche

Laurea Valida per la Classe di Concorso A-01

L'accesso alla A-01 è consentito con lauree universitarie e diplomi accademici (AFAM). È fondamentale notare che quasi nessun titolo è ad accesso diretto: è quasi sempre richiesto il possesso di CFU/CFA specifici.

Lauree Magistrali (LM - DM 270/2004)

Le principali LM che costituiscono titolo di accesso (sempre subordinate ai CFU specifici) sono:

  • LMR 02 - Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LM 2 - Archeologia
  • LM 3 - Architettura del paesaggio
  • LM 4 - Architettura e ingegneria edile-architettura
  • LM 10 - Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM 12 - Design
  • LM 43 - Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM 45 - Musicologia e beni culturali
  • LM 48 - Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale
  • LM 65 - Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
  • LM 89 - Storia dell'arte

Diplomi Accademici di II Livello (AFAM)

  • DASL - Qualsiasi Diploma accademico di II livello rilasciato dalle Accademie Belle Arti
  • DISL - Diploma di II livello di Istituto Superiore delle Industrie Artistiche

N.B. Questi diplomi sono validi solo se congiunti a un diploma di istruzione secondaria di II grado o diploma di liceo artistico.

Lauree Specialistiche (LS – Vecchio Ordinamento)

Anche i titoli del vecchio ordinamento (LS) possono essere validi purché equipollenti, salvo verifica dei CFU richiesti.

  • LS 2 – Archeologia
  • LS 3 – Architettura del paesaggio
  • LS 4 – Architettura e ingegneria edile
  • LS 10 – Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LS 24 – Informatica per le discipline umanistiche
  • LS 51 – Musicologia e beni musicali
  • LS 54 – Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
  • LS 73 – Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
  • LS 95 – Storia dell’arte
  • LS 103 – Teoria e metodi del disegno industriale

Per queste lauree del vecchio ordinamento valgono gli stessi requisiti di CFU/CFA richiesti per le corrispondenti lauree del DM 270/2004, ovvero: 48 CFU/CFA nei settori ICAR, L‑ART, M‑FIL (ripartiti come indicato nelle Note 4 e 5).

Requisiti CFU/CFA per A-01: Le Regole dei 48 Crediti (Note 4 e 5)

Per la A-01 non esiste un'unica regola per i crediti. Il requisito varia in base alla laurea di provenienza. I due casi principali sono quelli delle note (4) e (5) della tabella ministeriale, che richiedono entrambe 48 CFU/CFA ma con distribuzioni diverse.

Requisito per Lauree in Architettura, Design, Pianificazione (Nota 4)

Per le lauree LM‑3, LM‑4, LM‑10, LM‑12, LM‑48, LMR 02 (e relative LS/V.O.), sono richiesti almeno 48 CFU nei settori ICAR e L‑ART, così ripartiti:

Crediti Settori Scientifico‑Disciplinari (SSD)
16 CFUICAR/17 (Disegno)
16 CFUL‑ART/01 o L‑ART/02 o L‑ART/03 o ICAR/18
8 CFUL‑ART/01 o L‑ART/02 o L‑ART/03 or L‑ART/04 or ICAR/18
8 CFUICAR/06 o ICAR/17

Requisito per Lauree in Beni Culturali, Storia dell'Arte, DAMS (Nota 5)

Per le lauree LM-2, LM-11, LM-43, LM-45, LM-65, LM-89 (e relative LS/V.O.), sono richiesti almeno 48 CFU in settori ICAR, L-ART e M-FIL, così ripartiti:

Crediti Settori Scientifico-Disciplinari (SSD)
12 CFU L-ART/03 (Arte contemporanea) o M-FIL/04 (Estetica)
12 CFU ICAR/17 (Disegno) o L-ART/04 (Museologia)
12 CFU L-ART/01 o L-ART/02 (Storia dell'arte)
12 CFU L-ART/01 o L-ART/02 o L-ART/04

La Soluzione per i CFU/CFA Mancanti: il Master di Completamento A-01

Data la complessità di questi requisiti, è molto comune che ai laureati manchino alcuni crediti per l'accesso. La soluzione più diretta per integrarli è il Master di Completamento per la Classe di Concorso A-01 (ex A-17).

Questo percorso di I livello è pensato specificamente per fornire i crediti mancanti nei settori L-ART e ICAR, garantendo un accesso sicuro alla classe di concorso.

  • Completa i requisiti: Fornisce i CFU/CFA necessari per l'insegnamento.
  • Modalità Online: Ti permette di studiare con flessibilità, da casa.
  • Punteggio GPS: Vale 1 punto nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze.

Percorso di Abilitazione: i 60 CFU/CFA

Oltre ai requisiti di accesso della Classe di Concorso A‑01, per poter partecipare ai concorsi o ottenere l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria è necessario aver completato un percorso universitario o accademico di formazione iniziale abilitante da non meno di 60 CFU/CFA, come previsto dal D.lgs. 59/2017 e dal D.lgs. 36/2022.

Il percorso comprende: formazione disciplinare, formazione metodologico‑didattica/psico‑pedagogica, tirocinio diretto (non meno di 10 CFU e almeno 20 ore di tirocinio) e una prova finale di abilitazione (scritta + lezione simulata).

Chi ha già conseguito entro il 31 ottobre 2022 i 24 CFU/CFA previsti può richiederne il riconoscimento ai fini del percorso da 60 CFU.

Cosa Studiare per il Concorso a Cattedra A-01

Il programma del concorso per la A-01 è duplice: copre sia le competenze di disegno che la storia dell'arte.

  • Disegno e Rappresentazione: Conoscenza dei sistemi di rappresentazione (prospettiva, proiezioni ortogonali, teoria delle ombre), teoria del colore e principali tecniche artistiche (pittoriche, grafiche, digitali).
  • Storia dell'Arte: Conoscenza approfondita dell'evoluzione storica delle arti visive e dell'architettura, dall'arte preistorica fino alle avanguardie del '900 e alle tendenze contemporanee. È richiesta la capacità di analizzare e leggere l'opera d'arte nel suo contesto storico-culturale.
  • Tutela e Valorizzazione: Conoscenza delle problematiche relative alla tutela e valorizzazione dei beni culturali e della didattica museale.

Dove si Insegna? Materie e Istituti

Tipo di Istituto Materia Anno/Biennio/Triennio
Scuola Secondaria di I GradoArte e ImmagineBiennio/1° triennio
Liceo Scientifico (opz. Scienze Applicate)Disegno e Storia dell’Arte2° biennio + 5° anno
Liceo Linguistico / Musicale / Coreutico – Scienze Umane (opz. Econ‑sociale)Storia dell’Arte2° biennio + 5° anno
Istituto Professionale – Servizi Socio‑SanitariElementi di storia dell’arte ed espressioni grafiche1° anno 1° biennio
Istituto Professionale – Industria & Artigianato (Produzioni Industriali e Artigianali – Industria)Tecniche di produzione e di organizzazione2° biennio + 5° anno
Istituto Professionale – Industria & Artigianato (Produzioni Industriali e Artigianali – Artigianato)Progettazione e realizzazione del prodotto2° biennio + 5° anno
Istituto Professionale – Industria & Artigianato (Opz. Produzioni Audiovisive)Storia delle arti visive2° biennio + 5° anno
Istituto Professionale – Industria & Artigianato (Prod. Industr. e Artigianali – Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica)Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica1° biennio
Istituto Professionale – Industria & Artigianato (Artigianato – opzione Produzioni Tessili‑Sartoriali)Storia delle arti applicate / Progettazione tessile – abbigliamento, moda e costume2° biennio + 5° anno
Istituto Professionale – Servizi Commerciali (opz. Promozione Commerciale e Pubblicitaria)Storia dell’arte ed espressioni grafico‑artistiche2° biennio + 5° anno

Domande Frequenti (FAQ) ‑ Classe A‑01


La laurea in Architettura (LM‑4) è un titolo di accesso valido, ma non diretto. Per accedere alla A‑01 devi possedere i 48 CFU specificati nella “Nota 4” (16 CFU in ICAR/17, 16 in L‑ART/01‑03 o ICAR/18, ecc.). Molti piani di studio di architettura non li includono tutti.

Sì, ma si parla di CFA (Crediti Formativi Accademici). I Diplomi Accademici di II livello (DASL/DISL) sono titolo di accesso se congiunti a un diploma di scuola superiore e se in possesso dei crediti richiesti nelle note specifiche (spesso la Nota 5 o, per i diplomi più recenti, la Nota 6 che richiede 24 CFA in Disegno e Storia dell’Arte).

Dipende dalla tua laurea. La Nota 4 è per lauree più “tecniche” (Architettura, Design, Pianificazione) e richiede più crediti in Disegno (ICAR/17). La Nota 5 è per lauree più “umanistiche” (Storia dell’Arte, Beni Culturali, DAMS) e richiede più crediti in Storia dell’Arte (L‑ART/01, 02) e Estetica (M‑FIL/04).

No, la classe di concorso A‑17 (Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado) è stata accorpata nella A‑01, che ora copre sia il I sia il II grado (scuole medie e superiori).

Il percorso da 60 CFU/CFA è il nuovo requisito per accedere ai concorsi e al ruolo nella scuola secondaria, e comprende formazione disciplinare, didattica, tirocinio e prova finale. Chi ha già 24 CFU entro il 31/10/2022 può richiedere riconoscimento. :contentReference[oaicite:7]{index=7}
INFORMATI ORA!

Gratuitamente e Senza Impegno

In relazione all'informativa (Privacy Policy, articolo 13 decreto lgs. 196/03), che dichiaro di aver letto ACCONSENTO al trattamento dei miei dati personali.

* campi obbligatori