La Classe di Concorso A-11 "Discipline letterarie e latino" è il percorso di accesso per gli aspiranti docenti che desiderano insegnare materie letterarie e, specificamente, lingua e cultura latina nei licei. È una classe di concorso affine alla A-12, ma con un focus più marcato sullo studio del latino, che la rende obbligatoria per l'insegnamento di questa disciplina.

L'accesso a questa classe richiede non solo una laurea magistrale idonea, ma anche il possesso di un cospicuo numero di CFU (Crediti Formativi Universitari) in settori disciplinari specifici.

In questa guida analizzeremo nel dettaglio i titoli di accesso per la A-11, la complessa tabella dei 96 CFU necessari e le soluzioni, come i Master di completamento, per integrare i crediti mancanti.

Dove si Insegna con la Classe di Concorso A-11?

L'abilitazione nella Classe di Concorso A-11 è specifica per l'insegnamento delle discipline letterarie e del latino negli istituti di istruzione secondaria di II grado (Licei). Ecco l'elenco dettagliato delle materie e degli istituti:

Tipo di Istituto Materia Anno/Biennio/Triennio
Liceo Artistico (tutti gli indirizzi) Lingua e letteratura italiana Intero percorso
Liceo Artistico (tutti gli indirizzi) Storia e Geografia 1° biennio
Liceo Artistico (tutti gli indirizzi) Storia 2° biennio e 5° anno
Liceo Classico Lingua e letteratura italiana Intero percorso
Liceo Classico Lingua e cultura latina Intero percorso
Liceo Classico Storia e Geografia 1° biennio
Liceo Linguistico Lingua e letteratura italiana Intero percorso
Liceo Linguistico Lingua e cultura latina 1° biennio
Liceo Linguistico Storia e Geografia 1° biennio
Liceo Linguistico Storia 2° biennio e 5° anno
Liceo Musicale e Coreutico Lingua e letteratura italiana Intero percorso
Liceo Musicale e Coreutico Storia e Geografia 1° biennio
Liceo Musicale e Coreutico Storia 2° biennio e 5° anno
Liceo Scientifico Lingua e letteratura italiana Intero percorso
Liceo Scientifico Lingua e cultura latina Intero percorso
Liceo Scientifico Storia e Geografia 1° biennio
Liceo Scientifico - opz. Scienze Applicate Lingua e letteratura italiana Intero percorso
Liceo Scientifico - opz. Scienze Applicate Storia e Geografia 1° biennio
Liceo Scientifico - opz. Scienze Applicate Storia 2° biennio e 5° anno
Liceo Scientifico - sez. indirizzo Sportivo Lingua e letteratura italiana Intero percorso
Liceo Scientifico - sez. indirizzo Sportivo Storia e Geografia 1° biennio
Liceo delle Scienze Umane Lingua e letteratura italiana Intero percorso
Liceo delle Scienze Umane Lingua e cultura latina Intero percorso
Liceo delle Scienze Umane Storia e Geografia 1° biennio
Liceo delle Scienze Umane Storia 2° biennio e 5° anno
Liceo delle Scienze Umane - opz. Economico-sociale Lingua e letteratura italiana Intero percorso
Liceo delle Scienze Umane - opz. Economico-sociale Storia e Geografia 1° biennio
Liceo delle Scienze Umane - opz. Economico-sociale Storia 2° biennio e 5° anno

Laurea Valida per la Classe di Concorso A-11

L'accesso alla A-11 è consentito con lauree universitarie (V.O., LS, LM), ma tutti i titoli sono subordinati al possesso di specifici esami o CFU nei settori richiesti.

Lauree Magistrali (LM – DM 270/2004)

Le principali LM che costituiscono titolo di accesso (sempre subordinate ai CFU specifici) sono:

  • LM 1 – Antropologia culturale ed etnologia
  • LM 2 – Archeologia
  • LM 5 – Archivistica e biblioteconomia
  • LM 10 – Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM 11 – Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LM 14 – Filologia moderna
  • LM 15 – Filologia, letterature e storia dell'antichità
  • LM 39 – Linguistica
  • LM 43 – Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM 45 – Musicologia e beni culturali
  • LM 80 – Scienze geografiche
  • LM 84 – Scienze storiche
  • LM 89 – Storia dell’arte

Lauree Specialistiche (LS – Vecchio Ordinamento)

Anche i titoli del vecchio ordinamento (LS) possono costituire titolo di accesso, purché equipollenti e in possesso dei CFU richiesti.

  • LS 1 – Antropologia culturale ed etnologia
  • LS 2 – Archeologia
  • LS 5 – Archivistica e biblioteconomia
  • LS 10 – Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LS 11 – Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LS 15 – Filologia e letterature dell'antichità
  • LS 16 – Filologia moderna
  • LS 40 – Linguistica
  • LS 44 – Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LS 51 – Musicologia e beni musicali
  • LS 80 – Scienze geografiche
  • LS 84 – Scienze storiche
  • LS 95 – Storia dell’arte

Lauree del Vecchio Ordinamento

  • Lettere
  • Materie letterarie
  • Storia
  • Geografia
  • Conservazione dei beni culturali
  • Filosofia
  • Pedagogia

Per queste lauree valgono gli stessi requisiti di CFU richiesti per le corrispondenti LM del DM 270/2004, da conseguire nei settori L-FIL-LET, L-ANT, M-STO, M-GGR e affini.

N.B. A differenza della classe A-12, per la A-11 i requisiti sono più stringenti: la verifica del piano di studi è indispensabile per accertare il possesso dei CFU necessari.

Requisiti CFU per A-11: la Regola dei 96 Crediti (e le eccezioni da 90)

Questo è il cuore dei requisiti per la A-11. Per la maggior parte delle lauree magistrali e specialistiche (come indicato nella Nota 6 della tabella ministeriale), l'accesso è vincolato al possesso di almeno 96 CFU in settori specifici.

Il Requisito Standard: 96 CFU (Nota 6)

La maggior parte delle lauree richiede 96 CFU così ripartiti:

Crediti Richiesti Settori Scientifico-Disciplinari (SSD)
24 CFU L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina)
12 CFU L-FIL-LET/10 (Letteratura italiana)
12 CFU L-FIL-LET/12 (Linguistica italiana)
12 CFU L-LIN/01 (Glottologia e linguistica)
12 CFU M-GGR/01 (Geografia)
12 CFU L-ANT/02 o L-ANT/03 (Storia Greca o Romana)
12 CFU M-STO/01 o 02 o 04 (Storia Medievale, Moderna o Contemporanea)

Eccezioni per LM-39 (Linguistica): 90 CFU (Nota 7)

Per la laurea in Linguistica (LM-39 e la corrispondente LS 44), i requisiti cambiano in base all'anno di conseguimento e scendono a 90 CFU totali:

  • Se conseguita entro l'A.A. 2018/2019: servono 90 CFU (di cui 24 L-FIL-LET/04, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12, 12 M-GGR/01, 12 L-ANT/02 o 03, 12 M-STO/01 o 02 o 04).
  • Se conseguita dall'A.A. 2019/2020: servono 90 CFU (di cui 12 L-LIN/01, 18 L-FIL-LET/04, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12, 12 M-GGR/01, 6 L-ANT/02 o 03, 12 M-STO/01 o 02 o 04).

Data l'estrema complessità e le numerose note a piè di pagina presenti nella normativa, la valutazione del piano di studi è essenziale.

La Soluzione per i CFU Mancanti: il Master di Completamento A-11

Se ti mancano i crediti necessari per la A-11, in particolare quelli in Latino, Storia o Geografia, la soluzione più strutturata è il Master di Completamento per l'Area Socio-Letteraria.

Questo percorso di I livello è progettato per fornire i crediti mancanti per le classi A-11, A-12, A-13 e A-22, permettendoti di:

  • Integrare tutti i CFU richiesti in un solo anno.
  • Studiare comodamente online.
  • Ottenere 1 punto per le Graduatorie Provinciali (GPS).

Cosa Studiare per il Concorso a Cattedra A-11

Il programma concorsuale per la A-11 è molto simile a quello della A-12, ma con un'ovvia e maggiore enfasi sul latino.

  • Lingua e Letteratura Italiana: Piena padronanza della grammatica, storia della lingua e analisi del testo. Conoscenza approfondita degli autori principali da Dante a Calvino.
  • Lingua e Letteratura Latina: Competenze avanzate di morfosintassi, metrica e traduzione. Conoscenza della storia letteraria latina da Plauto e Agostino, con focus su autori come Lucrezio, Catullo, Cicerone, Virgilio, Orazio, Livio, Seneca e Tacito.
  • Storia: Padronanza della storia antica (greca e romana), medievale, moderna e contemporanea.
  • Geografia: Conoscenza delle coordinate spazio-temporali, geografia fisica, umana, economica e politica.

Domande Frequenti (FAQ) - Classe A-11


La A-11 abilita all'insegnamento del Latino nei licei, la A-12 no. Per questo motivo, i requisiti di CFU per la A-11 sono più specifici e richiedono un numero maggiore di crediti in L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina).

No. L'abilitazione sulla A-11 è specifica per gli istituti di istruzione secondaria di II grado (licei) dove è previsto l'insegnamento del Latino. Per insegnare alle scuole medie (I grado) serve la classe di concorso A-12 (che ha assorbito la A-22).

La laurea LM-14 è un titolo di accesso, ma quasi certamente non sufficiente. Devi assicurarti di avere tutti i 96 CFU richiesti, in particolare i 24 CFU in L-FIL-LET/04 (Latino), i 12 CFU in L-LIN/01 (Glottologia), i 12 CFU in M-GGR/01 (Geografia) e i 24 totali di Storia, che spesso mancano nei piani di studio moderni.
INFORMATI ORA!

Gratuitamente e Senza Impegno

In relazione all'informativa (Privacy Policy, articolo 13 decreto lgs. 196/03), che dichiaro di aver letto ACCONSENTO al trattamento dei miei dati personali.

* campi obbligatori