Se sogni di insegnare filosofia, psicologia o scienze sociali, la Classe di Concorso A-18 "Filosofia e Scienze umane" è il tuo percorso. Ma quali lauree danno accesso all’insegnamento nelle discipline umanistiche nella scuola superiore? E quali sono gli esami richiesti? Vedremo insieme quali lauree sono compatibili, quali crediti formativi servono e come affrontare al meglio il concorso scuola per la A‑18 (Filosofia e Scienze Umane).

Cosa si Insegna con la Classe di Concorso A-18?

L'abilitazione nella Classe di Concorso A-18 permette di insegnare diverse discipline in vari indirizzi della scuola secondaria di II grado. Nello specifico:

Licei

  • Liceo delle Scienze Umane: Scienze Umane; Filosofia
  • Liceo delle Scienze Umane (opzione Economico-sociale): Scienze Umane; Filosofia
  • Licei Artistico, Linguistico, Musicale e Coreutico, Scientifico (opzione Scienze Applicate): Filosofia

Istituti Tecnici

  • Indirizzo Grafica e Comunicazione: Teoria della comunicazione
  • Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing (art. Relazioni Internazionali): Relazioni internazionali

Istituti Professionali

  • Indirizzo Servizi Socio-Sanitari: Scienze umane e sociali; Psicologia generale ed applicata
  • Indirizzo Servizi Commerciali: Tecniche di comunicazione
  • Indirizzo Servizi per l’Enogastronomia (art. Accoglienza Turistica): Tecniche di comunicazione

Laurea Valida per la Classe di Concorso A-18

Per sapere se la tua laurea è idonea per accedere all'insegnamento delle discipline umanistiche, devi considerare che l'accesso è consentito con diverse tipologie di titoli (Vecchio Ordinamento, Specialistiche e Magistrali), ma quasi sempre a condizione di possedere i 96 CFU specifici.

Lauree Magistrali (LM - DM 270/2004)

Le principali lauree che costituiscono titolo di accesso sono:

  • LM-1 Antropologia culturale ed Etnologia
  • LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi
  • LM-51 Psicologia
  • LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
  • LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità
  • LM-62 Scienze della politica
  • LM-64 Scienze delle religioni
  • LM-78 Scienze filosofiche
  • LM-85 Scienze pedagogiche
  • LM-87 Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 Sociologia e ricerca sociale
  • LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education

Lauree Specialistiche (LS) e del Vecchio Ordinamento

Sono validi anche i titoli del precedente ordinamento, tra cui:

  • Lauree del Vecchio Ordinamento in: Filosofia, Psicologia, Scienze dell'educazione, Sociologia (con specifici piani di studio).
  • Lauree Specialistiche (LS) in: 1-Antropologia culturale, 17-Filosofia e storia della scienza, 18-Filosofia teoretica, 58-Psicologia, 87-Scienze pedagogiche, 89-Sociologia, 96-Storia della filosofia, etc.

Attenzione: Per tutti questi titoli, il requisito fondamentale resta il possesso dei 96 CFU, come spiegato di seguito.

Requisiti CFU per A-18: la Regola dei 96 Crediti

Questo è il punto più importante e spesso più complesso da verificare. Il significato dei 96 CFU per la classe A-18 è che il percorso universitario deve includere un set minimo di esami richiesti negli ambiti di filosofia, pedagogia, psicologia e sociologia.

La normativa ministeriale richiede una ripartizione precisa: almeno 24 CFU in ciascuno dei quattro ambiti disciplinari elencati di seguito.

Ambito Crediti Richiesti Settori Scientifico-Disciplinari (SSD) ammessi
Filosofico/Storico almeno 24 CFU M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08, M-STO/05
Pedagogico almeno 24 CFU M-PED/01, M-PED/02, M-PED/04
Psicologico almeno 24 CFU M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/06
Sociologico almeno 24 CFU SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/11, SPS/12

È fondamentale controllare il proprio certificato di laurea per verificare di avere il numero corretto di crediti in ciascuno di questi quattro ambiti.

Questi crediti sono fondamentali per chi desidera diventare insegnante nella Classe di Concorso A-18, in quanto costituiscono il principale criterio di ammissione ai concorsi scuola.

La Soluzione per i CFU Mancanti: il Master di Completamento A-18

Se dopo aver analizzato il tuo piano di studi ti accorgi di non avere tutti i 96 CFU richiesti o la loro corretta ripartizione, la soluzione più efficace è il Master di Completamento per la Classe di Concorso A-18.

Questo percorso di I livello è studiato appositamente per farti acquisire i crediti mancanti e garantirti un accesso sicuro alla classe di concorso.

I vantaggi di questo percorso sono:

  • Formazione Mirata: Il piano di studi è costruito per fornire esattamente i CFU nei settori disciplinari richiesti dalla normativa.
  • Flessibilità: Il Master è erogato in modalità online, permettendoti di studiare secondo i tuoi tempi.
  • Punteggio Aggiuntivo: Al termine del percorso, otterrai 1 punto valido per le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS).

Programma Concorso A-18: Cosa Studiare per Superare la Prova

Il programma del concorso scuola A-18 richiede una preparazione accurata. I futuri insegnanti devono padroneggiare argomenti di area filosofica, psicopedagogica e socio-antropologica. Ecco cosa studiare per ottenere l’abilitazione all’insegnamento delle scienze umane:

  • Filosofia: Linee fondamentali della storia della filosofia occidentale, dalla nascita del pensiero greco alla riflessione contemporanea, con particolare attenzione ai principali autori e correnti.
  • Antropologia: Le diverse teorie antropologiche (evoluzionismo, strutturalismo, interpretativismo) e i concetti di cultura, etnocentrismo e relativismo.
  • Pedagogia: Storia dell'educazione e della pedagogia, dai modelli classici all'attivismo di Dewey, fino alle sfide della pedagogia contemporanea come l'intercultura e l'inclusione.
  • Psicologia: Le principali scuole di pensiero (Comportamentismo, Gestalt, Cognitivismo), i processi mentali (percezione, apprendimento, memoria) e la psicologia sociale.
  • Sociologia: I padri fondatori (Comte, Durkheim, Weber, Simmel) e i concetti chiave come socializzazione, devianza, stratificazione sociale e comunicazione di massa.

Domande Frequenti (FAQ) - Classe A-18


Per avere la certezza assoluta, segui questi 3 step: 1. Controlla che il codice della tua Laurea Magistrale (es. LM-51, LM-78) sia tra i titoli di accesso. 2. Confronta il tuo certificato esami con la tabella dei 96 CFU, verificando di avere almeno 24 CFU in ciascuno dei 4 ambiti. 3. Se hai dubbi, richiedi una valutazione gratuita del tuo piano di studi.

No. La laurea in Psicologia è un titolo di accesso, ma da sola non è sufficiente. Devi verificare di possedere anche almeno 24 CFU in ambito filosofico, 24 in ambito pedagogico e 24 in ambito sociologico. Molto probabilmente dovrai integrare dei crediti.

Per le lauree del vecchio ordinamento, è necessario che il piano di studi includa corsi annuali o biennali nelle quattro aree disciplinari (filosofica, pedagogica, psicologica e sociologica). Data la complessità, è fortemente consigliata una valutazione personalizzata del piano di studi.

Non è sufficiente. Il requisito è di avere almeno 24 CFU in ciascuno dei quattro ambiti. Se anche un solo ambito ha meno di 24 CFU, non si ha accesso alla classe di concorso e i crediti devono essere integrati, ad esempio tramite corsi singoli.

Per insegnare Filosofia (Classe A-18), servono almeno 24 CFU in ciascuna delle seguenti aree: Filosofia, Pedagogia, Psicologia, Sociologia. Oltre alla laurea magistrale adeguata, devi assicurarti che gli esami superati coprano questi ambiti. In caso contrario, puoi integrare con un Master o corsi singoli.
INFORMATI ORA!

Gratuitamente e Senza Impegno

In relazione all'informativa (Privacy Policy, articolo 13 decreto lgs. 196/03), che dichiaro di aver letto ACCONSENTO al trattamento dei miei dati personali.

* campi obbligatori