Se la tua formazione è in ambito ingegneristico, fisico o informatico e vuoi dedicarti all'insegnamento tecnico, la Classe di Concorso A-40 "Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche" (che accorpa le ex 34/A e 35/A) è il percorso giusto per te. Questa classe apre le porte all'insegnamento di discipline fondamentali negli Istituti Tecnici e Professionali.

L'accesso, tuttavia, richiede il possesso di titoli di studio specifici e, per molte lauree, di un preciso numero di Crediti Formativi Universitari (CFU) nei settori dell'ingegneria industriale (ING-IND) e dell'informazione (ING-INF).

Questa guida ti fornirà un quadro completo: quali lauree danno accesso alla A-40, i dettagli sui 48 CFU necessari, le materie che potrai insegnare e le soluzioni per integrare eventuali crediti mancanti.

Cosa si Insegna con la Classe di Concorso A-40?

L'abilitazione nella A-40 permette di insegnare un'ampia gamma di discipline tecnico-scientifiche, principalmente negli Istituti Tecnici del settore Tecnologico e negli Istituti Professionali del settore Industria e Artigianato. Ecco le principali materie:

Licei e Istituti Tecnici

  • Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate: Informatica
  • Istituto Tecnico - Settore Tecnologico (Generale): Tecnologie informatiche (1° anno biennio)
  • Istituto Tecnico - Indirizzo Trasporti e Logistica: Elettrotecnica, elettronica e automazione
  • Istituto Tecnico - Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica: Scienze e tecnologie applicate; Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici; Elettrotecnica ed elettronica; Sistemi automatici
  • Istituto Tecnico - Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni: Scienze e tecnologie applicate; Telecomunicazioni; Sistemi e reti; Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni; Gestione progetto, organizzazione d’impresa

Istituti Professionali

  • Settore Industria e Artigianato (Generale): Tecnologie dell’informazione e della comunicazione; Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica (1° biennio)
  • Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica: Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni; Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione; (Opz. Apparati/Impianti): Tecnologie elettriche-elettroniche, automazione; (Opz. Mezzi Trasporto): Tecnologie e tecniche di diagnostica e manutenzione

Laurea Valida per la Classe di Concorso A-40

L'accesso alla A-40 è consentito principalmente con lauree in Ingegneria, Fisica e Informatica. Come per altre classi, sono validi titoli del Vecchio Ordinamento, Lauree Specialistiche (LS) e Lauree Magistrali (LM), ma spesso con vincoli specifici legati ai CFU.

Lauree Magistrali (LM - DM 270/2004)

Le principali LM che danno accesso (alcune con CFU specifici) sono:

  • LM-17 Fisica
  • LM-18 Informatica
  • LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica
  • LM-23 Ingegneria civile
  • LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi
  • LM-25 Ingegneria dell'automazione
  • LM-26 Ingegneria della sicurezza
  • LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LM-28 Ingegneria elettrica
  • LM-29 Ingegneria elettronica
  • LM-30 Ingegneria energetica e nucleare
  • LM-31 Ingegneria gestionale
  • LM-32 Ingegneria informatica
  • LM-33 Ingegneria meccanica
  • LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio
  • LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali

Lauree Specialistiche (LS) e del Vecchio Ordinamento

Sono titoli validi anche:

  • Lauree del Vecchio Ordinamento in: Ingegneria (diversi indirizzi come elettrica, elettronica, informatica, telecomunicazioni, ma anche aerospaziale, civile, gestionale, meccanica, materiali, ambiente, aeronautica con specifici esami), Fisica, Informatica (con specifici esami), Discipline Nautiche (con specifici esami e solo se conseguita entro A.A. 93/94).
  • Lauree Specialistiche (LS) in: LS 20-Fisica, LS 23-Informatica, LS 25-Ing. aerospaziale, LS 28-Ing. civile, LS 29-Ing. dell'automazione, LS 30-Ing. delle telecomunicazioni, LS 31-Ing. elettrica, LS 32-Ing. elettronica, LS 33-Ing. energetica, LS 34-Ing. gestionale, LS 35-Ing. informatica, LS 36-Ing. meccanica, LS 38-Ing. per l'ambiente, LS 61-Scienza e ingegneria dei materiali (molte con CFU specifici).

Attenzione: La tabella ministeriale è molto dettagliata sui vincoli. Per i titoli diversi da Ingegneria dell'Automazione, Fisica (LM-17, LS-20, V.O.) e alcuni indirizzi specifici di Ingegneria V.O., è quasi sempre richiesto il possesso dei 48 CFU descritti di seguito.

Requisiti CFU per A-40: la Regola dei 48 Crediti (Nota 4)

Per moltissime delle lauree elencate (in particolare quelle in Ingegneria civile, gestionale, meccanica, informatica, etc.), l'accesso alla Classe di Concorso A-40 è subordinato al possesso di almeno 48 CFU nei settori scientifico-disciplinari ING-IND (Ingegneria Industriale) e ING-INF (Ingegneria dell'Informazione), così ripartiti:

Crediti Richiesti Settore Scientifico-Disciplinare (SSD) Materia di Riferimento
12 CFU ING-IND/31 Elettrotecnica
12 CFU ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici
12 CFU ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia
12 CFU ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche

È cruciale verificare che il proprio piano di studi contenga almeno 12 crediti in ciascuno di questi quattro settori specifici per un totale di 48 CFU.

La Soluzione per i CFU Mancanti: il Master di Completamento A-40

Se ti mancano alcuni dei 48 CFU richiesti o se la tua laurea non è direttamente abilitante, il percorso più indicato è il Master di Completamento per la Classe di Concorso A-40.

Questo Master di I livello è progettato per:

  • Fornire i CFU necessari negli specifici SSD ING-IND/31, 32, 33 e ING-INF/07.
  • Garantire un accesso certo alla classe di concorso A-40.
  • Offrire flessibilità grazie alla modalità di studio online.
  • Fornire 1 punto per le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS).

Cosa Studiare per il Concorso a Cattedra A-40

Il programma concorsuale per la A-40 copre un vasto spettro di conoscenze teoriche e pratiche. I candidati dovranno dimostrare competenze in:

  • Elettrotecnica generale: Campi elettrici e magnetici, componenti, risoluzione reti (continua, alternata, trifase), bilancio energetico.
  • Elettronica digitale: Sistemi di numerazione, algebra booleana, circuiti combinatori e sequenziali, memorie, microprocessori.
  • Dispositivi e Circuiti Elettronici: Diodi, BJT, amplificatori (tensione, corrente, potenza), operazionali, circuiti integrati.
  • Elettronica di Potenza: Interruttori di potenza, raddrizzatori, convertitori, alimentatori.
  • Sistemi automatici: Modellizzazione, analisi (Bode, Nyquist), stabilità, controllori (PLC).
  • Misure Elettriche: Grandezze SI, errori, strumenti e metodi di misura.
  • Macchine e Impianti Elettrici: Conversione energia, macchine statiche e rotanti, impianti BT/AT, rifasamento, domotica.
  • Telecomunicazioni: Segnali, mezzi trasmissivi, modulazioni, reti (locali, globali, mobili), sicurezza.

Domande Frequenti (FAQ) - Classe A-40


Sì, la LM-33 è un titolo di accesso, ma solo a condizione di possedere i 48 CFU specifici nei settori ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33 e ING-INF/07. Se ti mancano, devi integrarli.

No, secondo la tabella ministeriale aggiornata, la laurea in Fisica (LM-17, LS-20 o V.O.) è un titolo di accesso diretto alla A-40, senza la necessità di verificare i 48 CFU specifici.

No, le normative ministeriali specificano che i CFU conseguiti tramite la tesi di laurea o di diploma accademico non sono computabili ai fini dei requisiti per le classi di concorso.

Puoi iscriverti a corsi singoli universitari nei SSD richiesti (ING-IND/31, 32, 33 e ING-INF/07) oppure scegliere un Master di completamento specifico per la A-40, che ti fornisce tutti i crediti e anche punteggio aggiuntivo per le GPS.
INFORMATI ORA!

Gratuitamente e Senza Impegno

In relazione all'informativa (Privacy Policy, articolo 13 decreto lgs. 196/03), che dichiaro di aver letto ACCONSENTO al trattamento dei miei dati personali.

* campi obbligatori