Scienze della Formazione Primaria LM-85 bis
Diventa insegnante qualificato con il corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione PrimariaScienze della Formazione Primaria: il futuro dell'educazione.Gli insegnanti sono le figure chiave per la crescita dei bambini. Il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi Link forma professionisti competenti e preparati per la Scuola dell'Infanzia e Primaria.
SEDE
Città di Castello
LINGUA
Italiano
ACCESSO
Programmato
FRUIZIONE
In presenza
DURATA
5 anni
CREDITI
300
Scienze della Formazione Primaria
Diventare Insegnanti nella Scuola dell'Infanzia e Primaria
Il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria dell'Università Link Campus di Roma forma futuri insegnanti della Scuola dell'Infanzia e Primaria, offrendo una solida base professionale e competenze avanzate per l'insegnamento nella scuola statale e paritaria.
Obiettivi formativi:
- Sviluppare negli studenti competenze versatili, creative, flessibili e motivate, in linea con le esigenze e gli approcci pedagogici innovativi della scuola moderna.
- Fornire una preparazione completa in ambiti disciplinari trasversali e di base: linguistico-letterario, matematico, storico, geografico, artistico, musicale, motorio, delle scienze fisiche e naturali.
- Promuovere la capacità di progettare, realizzare e valutare interventi educativi efficaci e inclusivi, tenendo conto delle specificità degli alunni e del contesto sociale.
- Incoraggiare l'apprendimento continuo e la riflessione critica sulle metodologie didattiche e le sfide educative contemporanee.
Perché scegliere il nostro corso:
- Approccio didattico innovativo: lezioni in aula integrate con attività laboratoriali, esperienze di tirocinio e workshop con esperti del settore.
- Piano di studi completo e aggiornato: include insegnamenti di pedagogia, psicologia, didattica, discipline curriculari e metodologie innovative per l'apprendimento.
- Tirocinio formativo di 4 anni: esperienza pratica fondamentale per mettere in pratica le competenze acquisite e sviluppare una professionalità consapevole.
- Ateneo telematico all'avanguardia: flessibilità di studio online, supporto personalizzato e tecnologie innovative per la didattica a distanza.
Scienze della Formazione Primaria sbocchi professionali:
- Insegnante nella Scuola dell'Infanzia e Primaria (statale e paritaria)
- Educatore in centri per l'infanzia e servizi educativi per la prima infanzia
- Coordinatore pedagogico in asili nido e scuole dell'infanzia
- Formatore per insegnanti e personale educativo
- Esperto di didattica e progettazione educativa
Competenze in uscita:
- Competenze pedagogico-didattiche per la progettazione, l'attuazione e la valutazione di interventi educativi efficaci.
- Competenze disciplinari in ambito linguistico-letterario, matematico, storico, geografico, artistico, musicale, motorio e scientifico.
- Competenze relazionali per la comunicazione efficace con bambini, famiglie e colleghi.
- Competenze organizzative per la gestione della classe e la progettazione di ambienti di apprendimento inclusivi.
- Competenze digitali per l'utilizzo di tecnologie innovative nella didattica.
Scegli il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università Link Campus di Roma per diventare un insegnante completo e preparato per le sfide educative del futuro!
Scienze della Formazione Primaria il Piano di Studi
Il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria dell'Università Link Campus di Roma si articola in 5 anni e prevede un totale di 300 crediti formativi universitari (CFU). Il piano di studi è progettato per fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche necessarie per diventare insegnanti competenti e preparati nella Scuola dell'Infanzia e Primaria.
l piano di studi include:
- Insegnamenti di base: forniscono una solida base di conoscenze nelle discipline pedagogiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche.
- Insegnamenti di ambito disciplinare: approfondiscono le conoscenze nelle diverse discipline curriculari della Scuola dell'Infanzia e Primaria (italiano, matematica, storia, geografia, scienze, musica, arte).
- Insegnamenti di carattere laboratoriale: permettono di mettere in pratica le conoscenze acquisite in aula e di sviluppare competenze didattiche specifiche.
- Tirocinio: un'esperienza formativa fondamentale per acquisire familiarità con il contesto scolastico e mettere in pratica le competenze acquisite.
Al termine del corso di studi, gli studenti avranno acquisito le competenze per:
- Progettare, realizzare e valutare interventi educativi efficaci e inclusivi.
- Insegnare le diverse discipline curriculari in modo innovativo e coinvolgente.
- Gestire la classe e creare un ambiente di apprendimento positivo.
- Relazionarsi con bambini, famiglie e colleghi in modo costruttivo.
- Affrontare le sfide educative del presente e del futuro.
Denominazione | CFU | SSD |
---|---|---|
Antropologia culturale | 8 | M-DEA/01 |
Didattica generale per la scuola dell’infanzia e primaria (Laboratorio di tecnologie didattiche 2 CFU) | 12 | M-PED/03 |
Pedagogia sperimentale | 6 | M-PED/04 |
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione | 8 | M-PSI/04 |
Linguistica generale (Laboratorio semantica 1 CFU) | 13 | L-FIL-LET/12 |
Matematica generale (Laboratorio di matematica generale 1 CFU) | 11 | MAT/04 |
Laboratorio di lingua inglese I | 2 | L-LIN/12 |
Totale I anno | 60 |
Denominazione | CFU | SSD |
---|---|---|
Discipline delle arti (Laboratorio di educazione all’immagine 1 CFU) | 9 | L-ART/02 |
Elementi di chimica generale | 4 | CHIM/03 |
Geografia (Laboratorio di didattica della geografia 1 CFU) | 9 | M-GGR/01 |
Laboratorio di lingua inglese II | 2 | L-LIN/12 |
Laboratorio di tecnologie didattiche | 3 | |
Letteratura per l’infanzia (Laboratorio di educazione alla lettura 1 CFU) | 9 | M-PED/02 |
Pedagogia dei bisogni educativi e formativi (Laboratorio di fondamenti educativi 1 CFU) | 9 | M-PED/01 |
Pedagogia generale e sociale | 8 | M-PED/01 |
Tirocinio I | 4 | |
Totale II anno | 57 |
Denominazione | CFU | SSD |
---|---|---|
Didattica e pedagogia speciale (Laboratorio di tecnologie didattiche assistive per l’inclusione 2 CFU) | 10 | M-PED/03 |
Elementi di anatomia comparata | 6 | BIO/06 |
Laboratorio di lingua inglese III | 2 | L-LIN/12 |
Letteratura italiana (Laboratorio di discipline letterarie 1 CFU) | 13 | L-FIL-LET/10 |
Metodi e tecniche didattiche dell’attività motoria ed educazione alla salute (Laboratorio di attività motorie di base 1 CFU) | 9 | M-EDF/01 |
Pedagogia della disabilità (Laboratorio didattica innovativa e metodologia per gli allievi con BES 1 CFU) | 7 | M-PED/03 |
Pedagogia montessoriana (Laboratorio di metodo e strumenti montessoriani 1 CFU) | 5 | M-PED/03 |
Storia della pedagogia | 8 | M-PED/02 |
Tirocinio II | 5 | |
Totale III anno | 65 |
Denominazione | CFU | SSD |
---|---|---|
Ecologia (Laboratorio di biodiversità 1 CFU) | 7 | BIO/07 |
Educazione all’ascolto della musica (Laboratorio di musicologia 1 CFU) | 9 | L-ART/07 |
Fisica (Laboratorio di didattica della fisica 1 CFU) | 9 | FIS/01 |
Geometria (Laboratorio di didattica della geometria 1 CFU) | 11 | MAT/03 |
Laboratorio di lingua inglese IV | 2 | L-LIN/12 |
Psicologia clinica | 8 | M-PSI/08 |
Storia antica | 8 | L-ANT/02 |
Tirocinio III | 7 | |
Totale IV anno | 61 |
Denominazione | CFU | SSD |
---|---|---|
Insegnmenti a scelta dello studente | 8 | |
Elementi di igiene | 4 | MED/42 |
Lingua inglese livello B2 | 2 | L-LIN/12 |
Laboratorio di lingua inglese V | 2 | L-LIN/12 |
Psicologia dello sviluppo e dell’inclusione (Laboratorio di tecniche per l’inclusione 1 CFU) | 9 | M-PSI/04 |
Storia contemporanea | 8 | M-STO/04 |
Valutazione degli apprendimenti e ricerca educativa (Laboratorio di docimologia 1 CFU) | 7 | M-PED/04 |
Tirocinio IV | 8 | |
Prova finale | 9 | |
Totale V anno | 57 |