Guida alla Classe di Concorso A-22
Lingue e culture straniere (ex A-24 e A-25)Se hai una laurea in Lingue e vuoi intraprendere la carriera di docente, la Classe di Concorso A-22 "Lingue e culture straniere nell'istruzione secondaria di I e II grado" è il tuo percorso di riferimento. Come stabilito dal Decreto 22 dicembre 2023 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 Febbraio 2024), questa nuova classe accorpa le precedenti A-24 (Lingue e culture straniere nel II grado) e A-25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nel I grado).
Questa nuova denominazione unificata comprende quindi l'insegnamento in entrambi i cicli scolastici:
- Per la Scuola Secondaria di I Grado: Lingua inglese o seconda lingua comunitaria (tutte le lingue ufficiali UE).
- Per la Scuola Secondaria di II Grado: Lingue e culture straniere (tutte le lingue ufficiali UE più albanese, russo, serbo-croato, cinese, giapponese, arabo ed ebraico).
È importante notare che nel titolo di abilitazione va menzionata la lingua straniera specifica per la quale si è conseguita l’abilitazione.
Ottenere l'accesso, però, richiede una verifica molto attenta del proprio piano di studi. Oltre al titolo di laurea, è indispensabile possedere un numero specifico di CFU (Crediti Formativi Universitari) in tre aree distinte: Linguistica, Lingua e Letteratura. In questa guida completa analizzeremo nel dettaglio tutti i requisiti per la A-22: le lauree valide, la tabella dei CFU necessari (che varia in base all'anno di laurea) e la soluzione per integrare eventuali crediti mancanti.
Requisiti A-22 in Sintesi
- Classe di Concorso: A-22 Lingue e culture straniere (ex A-24, A-25)
- Lauree Valide (Titoli di Accesso): LM-36, LM-37, LM-38, LM-39, LM-94 (e corrispondenti LS/V.O.).
- CFU Richiesti: Un totale di 72 o 78 CFU (a seconda dell'anno di laurea) per ciascuna lingua per cui si chiede l'accesso, ripartiti in SSD specifici (Linguistica, Lingua e Letteratura).
- Soluzione CFU Mancanti: Master di Completamento A-22.
Dove si Insegna con la Classe di Concorso A-22?
Questa classe di concorso abilita all'insegnamento delle lingue straniere in tutti gli ordini di scuola secondaria (I e II grado). La riforma ha unito i percorsi, ma resta ferma la distinzione dei ruoli per le graduatorie e i concorsi.
Scuola Secondaria di I Grado (Ex A-25)
- Lingua inglese
- Seconda lingua comunitaria (Francese, Spagnolo, Tedesco)
Licei (Ex A-24)
- Licei (tutti gli indirizzi - Artistico, Classico, Musicale, Scientifico, Scienze Umane, Sportivo): Lingua e cultura straniera
- Liceo Linguistico: Lingua e cultura straniera (1^, 2^ e 3^ lingua)
- Liceo Scienze Umane (opz. Economico-sociale): Lingua e cultura straniera (1^ e 2^ lingua)
Istituti Tecnici
- Tutti i settori (Economico e Tecnologico): Lingua Inglese
- Settore Economico (Ind. Turismo): Seconda lingua comunitaria; Terza lingua straniera (2° biennio e 5° anno)
- Settore Economico (Ind. Amm., Finanza e Marketing): Seconda lingua comunitaria (spec. art. Relazioni Internazionali); Terza lingua straniera (solo art. Relazioni Internazionali)
Istituti Professionali
- Tutti i settori e indirizzi: Lingua Inglese
- Indirizzi Servizi Socio-Sanitari, Enogastronomia, Servizi Commerciali: Seconda lingua straniera
Laurea Valida per la Classe di Concorso A-22
I titoli di accesso per la A-22 provengono tutti dall'area linguistica, traduzione e interpretariato. Come sempre, sono validi i titoli del Vecchio Ordinamento (V.O.), le Lauree Specialistiche (LS) e le Lauree Magistrali (LM).
Lauree Magistrali (LM - DM 270/2004)
Le LM che costituiscono titolo di accesso (sempre subordinate ai CFU specifici) sono:
- LM-36 Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia
- LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane
- LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione
- LM-39 Linguistica
- LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato
Lauree Specialistiche (LS) e del Vecchio Ordinamento
Sono validi anche i titoli del precedente ordinamento, tra cui:
- Lauree del Vecchio Ordinamento in: Lingue e letterature straniere, Interpreti, Traduttori, Lingue e letterature orientali, Lingue e culture dell'Europa orientale, Studi comparatistici, ecc.
- Lauree Specialistiche (LS) in: LS 39-Interpretariato di conferenza, LS 41-Lingue e letterature afroasiatiche, LS 42-Lingue e letterature moderne euroamericane, LS 43-Lingue straniere per la comunicazione internazionale, LS 44-Linguistica, LS 104-Traduzione letteraria e in traduzione tecnico-scientifica.
Attenzione: Il solo possesso della laurea non è sufficiente. L'accesso è vincolato ai requisiti di CFU che seguono.
Requisiti CFU per A-22: Quanti Crediti Servono per ogni Lingua
Questo è il punto più cruciale e complesso. Per accedere alla A-22, è necessario possedere un pacchetto di crediti specifico per ciascuna lingua per cui si richiede l'abilitazione. I requisiti cambiano in base al tipo di lingua e all'anno di conseguimento della laurea.
Requisito 1: Lingue con SSD Distinti (Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco)
Per le lingue più comuni (come Inglese, Francese, Spagnolo e Tedesco), i cui esami di Lingua e Letteratura hanno codici SSD diversi, i requisiti variano in base all'anno di laurea:
Per lauree conseguite fino all'A.A. 2018/2019 (Totale 72 CFU)
Per questi titoli, sono richiesti almeno 72 CFU così ripartiti per la lingua di interesse:
| Crediti Richiesti | Settori Scientifico-Disciplinari (SSD) |
|---|---|
| 12 CFU | L-LIN/01 (Glottologia e linguistica) OPPURE L-LIN/02 (Didattica delle lingue moderne) |
| 36 CFU | nella Lingua straniera specifica (es. L-LIN/12 per Inglese, L-LIN/07 per Spagnolo) |
| 24 CFU | nella relativa Letteratura (es. L-LIN/10 per Inglese, L-LIN/05 per Spagnolo) |
Per lauree conseguite dall'A.A. 2019/2020 (Totale 78 CFU)
Per i titoli più recenti, il requisito è stato modificato e portato a almeno 78 CFU così ripartiti:
| Crediti Richiesti | Settori Scientifico-Disciplinari (SSD) |
|---|---|
| 18 CFU | L-LIN/01 (Glottologia e linguistica) e L-LIN/02 (Didattica delle lingue moderne) |
| 36 CFU | nella Lingua straniera specifica (es. L-LIN/12) |
| 24 CFU | nella relativa Letteratura (es. L-LIN/10) |
Requisito 2: Altre Lingue con SSD Unico (Russo, Arabo, Cinese, ecc.) - 60 CFU
Per molte altre lingue (es. Slavistica L-LIN/21, Arabo L-OR/12, Cinese L-OR/21), gli esami di Lingua e Letteratura appartengono allo stesso settore disciplinare. In questi casi, la normativa semplifica i requisiti:
- Sono richiesti complessivamente 60 CFU in quel singolo settore (es. 60 CFU in L-LIN/21 per il Russo).
- Restano comunque necessari i 12 CFU (o 18 CFU, a seconda dell'anno di laurea) in L-LIN/01 e/o L-LIN/02.
Nota Importante sulle Equipollenze (Inglese e Spagnolo)
Il Ministero chiarisce che alcuni crediti sono equipollenti. Questo è utile per raggiungere il totale richiesto:
- I CFU in L-LIN/10 (Letteratura Inglese) sono equipollenti ai CFU in L-LIN/11 (Lingue e Letterature Anglo-Americane).
- I CFU in L-LIN/05 (Letteratura Spagnola) sono equipollenti ai CFU in L-LIN/06 (Lingua e Letterature Ispano-Americane).
La Soluzione per i CFU Mancanti: il Master di Completamento A-22
Molti laureati in Lingue si accorgono di avere i crediti necessari in Lingua e Letteratura, ma di essere carenti nei 12 o 18 CFU di Linguistica (L-LIN/01) o Didattica (L-LIN/02). Per integrare questi crediti in modo rapido e strutturato, la soluzione ideale è il Master di Completamento per l'Area Linguistica.
Questo percorso di I livello è pensato per fornire i CFU mancanti per l'accesso alla A-22 e offre tre vantaggi:
- Completa il piano di studi: Fornisce i crediti necessari in L-LIN/01 e L-LIN/02.
- Flessibilità Online: Ti permette di studiare da casa, conciliando lo studio con altri impegni.
- Punteggio GPS: Vale 1 punto nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze.
Cosa Studiare per il Concorso a Cattedra A-22
Il programma concorsuale per la A-22 è finalizzato a verificare la piena padronanza della lingua (livello C1) e delle relative competenze didattiche. I punti chiave includono:
- Padronanza linguistica: Livello C1 del QCER per la lingua specifica.
- Cultura e Civiltà: Conoscenza approfondita degli ambiti storico, sociale, letterario e artistico dei paesi in cui si parla la lingua.
- Analisi Testuale: Capacità di analizzare e interpretare testi letterari (per i licei) e tecnico-scientifici (per istituti tecnici/professionali).
- Glottodidattica: Conoscenza delle teorie di acquisizione di una lingua straniera e delle diverse metodologie di insegnamento (approccio comunicativo, CLIL, ecc.).
- Valutazione: Conoscenza delle tipologie di verifica e valutazione delle competenze linguistiche.
Domande Frequenti (FAQ) - Classe A-22
Gratuitamente e Senza Impegno