Discipline letterarie nell’istruzione secondaria di I e II grado

Se hai una laurea umanistica e sogni di insegnare Italiano, Storia e Geografia, la Classe di Concorso A-12 "Discipline letterarie nell'istruzione secondaria di I e II grado" è il tuo punto di riferimento. Si tratta di una delle classi più ambite e, a seguito della riforma del 2024, una delle più ampie, avendo accorpato la ex A-22.

Tuttavia, l'accesso non è automatico. Oltre alla laurea, è indispensabile possedere un numero preciso di CFU (Crediti Formativi Universitari) in specifici settori disciplinari.

Questa guida ti spiegherà tutto ciò che devi sapere: i titoli di accesso, il numero di CFU richiesti, le materie di insegnamento e la soluzione più efficace per integrare eventuali crediti mancanti.

Cosa si insegna con la Classe di Concorso A-12?

L'abilitazione nella Classe di Concorso A-12 permette di insegnare diverse discipline letterarie, storiche e geografiche in quasi tutti gli indirizzi di studio secondari. Ecco l'elenco dettagliato come da tabella ministeriale:

Scuola Secondaria di I Grado

  • Italiano, Storia, Geografia

Licei (Artistico, Linguistico, Musicale e Coreutico, Scientifico, Scienze Umane, Sportivo)

  • Lingua e letteratura italiana
  • Storia e Geografia (primo biennio)
  • Storia (secondo biennio e quinto anno)

Istituti Tecnici

  • Lingua e letteratura italiana
  • Storia

Istituti Professionali

  • Lingua e letteratura italiana
  • Storia

La Riforma e l'Accorpamento con la A-22: Cosa Significa?

Con la riforma del 2024, la vecchia classe di concorso A-22 (Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado) è stata formalmente accorpata nella A-12.

Questo significa che ora esiste un unico codice per l'accesso all'insegnamento delle discipline letterarie in entrambi i gradi di scuola. Tuttavia, è fondamentale sapere che, ai fini dei concorsi e delle graduatorie (GPS), resta ferma la distinzione dei ruoli. In fase di concorso o di inserimento in graduatoria, si sceglierà se candidarsi per il I grado, per il II grado o per entrambi, e verranno create graduatorie separate.

Titoli di Accesso: Quali Lauree per la Classe di Concorso A-12?

Per accedere alla Classe di Concorso A-12 è necessario possedere un titolo di studio idoneo, che può essere una Laurea Magistrale (LM), Specialistica (LS) o del Vecchio Ordinamento. È fondamentale però sottolineare che, soprattutto per i titoli più datati, la validità è spesso subordinata a specifici esami e CFU presenti nel piano di studi, come indicato nelle note ministeriali.

Lauree Magistrali (LM - DM 270/2004)

Le principali lauree magistrali che costituiscono titolo di accesso, in combinazione con i CFU richiesti, sono:

  • LM-1 Antropologia culturale ed etnologia
  • LM-2 Archeologia
  • LM-5 Archivistica e biblioteconomia
  • LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM-11 Scienze per la conservazione dei beni culturali
  • LM-14 Filologia moderna
  • LM-15 Filologia, letterature e storia dell'antichità
  • LM-19 Media, Comunicazione digitale e Giornalismo
  • LM-39 Linguistica
  • LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM-45 Musicologia e beni culturali
  • LM-64 Scienze delle religioni
  • LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
  • LM-78 Scienze filosofiche
  • LM-80 Scienze geografiche
  • LM-84 Scienze storiche
  • LM-89 Storia dell'arte

Lauree Specialistiche (LS) e del Vecchio Ordinamento

Anche le Lauree Specialistiche (LS - DM 22/2005) e le lauree del Vecchio Ordinamento (conseguite prima del 1999) sono titoli di accesso validi, ma quasi sempre a condizione che il piano di studi includa specifici corsi ed esami. Tra queste rientrano:

  • Lauree del Vecchio Ordinamento in: Geografia, Lettere, Materie letterarie, Storia, Lingue e letterature straniere, Filosofia, Pedagogia, Scienze dell'educazione, Conservazione dei beni culturali.
  • Lauree Specialistiche (LS) in: 1-Antropologia culturale, 2-Archeologia, 5-Archivistica, 10-Conservazione dei beni architettonici, 15-Filologia e letterature dell'antichità, 16-Filologia moderna, 21-Geografia, 40-Lingua e cultura italiana, 44-Linguistica, 93-Storia antica, 94-Storia contemporanea, 97-Storia medioevale, 98-Storia moderna, etc.

Attenzione: Per questi titoli più datati, la verifica dei CFU e degli esami specifici presenti nel proprio piano di studi è ancora più cruciale. Ad esempio, una laurea in Lettere (V.O.) è valida solo se includeva corsi annuali di lingua e letteratura latina, storia e geografia. Per evitare errori, una valutazione personalizzata è fortemente consigliata.

Requisiti CFU: la Regola degli 84 e l'Eccezione da 80 CFU

Il vero scoglio per l'accesso alla Classe di Concorso A-12 è il possesso di un numero preciso di crediti in specifici Settori Scientifico-Disciplinari (SSD). La normativa è complessa e prevede un requisito standard e un'importante eccezione.

Il Requisito Standard: 84 CFU (Nota 7)

La maggior parte delle lauree sopraelencate permette l'accesso alla A-12 a condizione di possedere almeno 84 CFU così ripartiti:

Crediti (CFU) Settori Scientifico-Disciplinari (SSD) Materie di Riferimento
12 CFU L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
12 CFU L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
12 CFU L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
12 CFU L-LIN/01 Glottologia e linguistica
12 CFU M-GGR/01 Geografia
24 CFU L-ANT/02 o L-ANT/03 e M-STO/01 o M-STO/02 o M-STO/04 Storia Romana o Greca e Storia Medievale, Moderna o Contemporanea

L'Eccezione: 80 CFU per alcune lauree (Nota 8)

La tabella ministeriale prevede un'importante eccezione per alcune lauree (come LS 17, LS 18, LS 44 e LM-39 Linguistica), a seconda dell'anno di conseguimento. Per questi titoli, sono richiesti 80 CFU totali con distribuzioni specifiche.

  • Per lauree conseguite fino all'A.A. 2018/2019: sono richiesti almeno 12 CFU in L-FIL-LET/04, 12 in L-FIL-LET/10, 12 in L-FIL-LET/12, 12 in M-GGR/01 e 24 in ambito storico (L-ANT e M-STO).
  • Per lauree conseguite dall'A.A. 2019/2020: sono richiesti almeno 12 CFU in L-LIN/01, 12 in L-FIL-LET/04, 12 in L-FIL-LET/10, 6 in L-FIL-LET/12, 12 in M-GGR/01 e 18 in ambito storico (L-ANT e M-STO).

Questa complessità dimostra quanto sia fondamentale una valutazione accurata del proprio piano di studi.

La Soluzione per i CFU Mancanti: Il Master di Completamento A-12

Se dalla verifica del tuo piano di studi emerge che ti mancano alcuni dei CFU richiesti, la soluzione più rapida, sicura e strategica è il Master di Completamento per la Classe di Concorso A-12.

Questo percorso è progettato appositamente per fornire tutti i crediti mancanti in un unico percorso strutturato, garantendoti l'accesso alla classe di concorso.

I vantaggi principali sono:

  • Completezza: Integri tutti i CFU necessari in un solo anno accademico.
  • Flessibilità: Puoi seguirlo online, conciliando studio e lavoro.
  • Punteggio: Ottieni 1 punto spendibile nelle Graduatorie Provinciali (GPS).

Cosa Studiare per il Concorso A-12

Il programma del concorso a cattedra per la Classe A-12 è vasto e si articola sulle quattro discipline principali. I candidati devono dimostrare una solida padronanza dei seguenti ambiti:

  • Lingua Italiana: Conoscenza approfondita della grammatica, della sintassi, della pragmatica e della storia della lingua italiana.
  • Letteratura Italiana: Pieno possesso degli strumenti di analisi del testo (linguistica, stilistica, retorica) e una chiara cognizione della storia letteraria dalle origini ai giorni nostri. È richiesta la conoscenza approfondita di autori fondamentali come Dante (con esegesi della Commedia), Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Machiavelli, Manzoni, Leopardi, Verga, Pirandello, Svevo, Montale e Calvino.
  • Storia: Capacità di leggere e valutare fonti diverse e una conoscenza approfondita dei principali eventi dalla Storia Antica (civiltà del Vicino Oriente, Greca, Romana) fino al tempo presente (globalizzazione, cambiamento climatico).
  • Geografia: Conoscenza degli strumenti della disciplina, della geografia fisica, umana, culturale ed economica, con focus su Italia, Europa e continenti extra-europei.

Domande Frequenti (FAQ) - Classe di Concorso A-12


No, dal 2024 è stata accorpata nella A-12. Se possedevi i requisiti per la vecchia A-22, questi restano validi per accedere all'insegnamento nel I grado tramite la A-12.

Sì, per alcune lauree (come LM-39 Linguistica e le corrispondenti LS) è previsto un requisito di 80 CFU, con una distribuzione dei crediti che varia a seconda dell'anno di conseguimento del titolo.

La normativa richiede 24 CFU totali da conseguire tra i settori di Storia Greca o Romana (L-ANT/02 o L-ANT/03) e i settori di Storia Medievale, Moderna o Contemporanea (M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04). Per coprire adeguatamente i periodi, si consiglia di avere crediti in entrambi gli ambiti (es. 12+12).

Puoi iscriverti a corsi singoli per sostenere l'esame di Lingua e Letteratura Latina (L-FIL-LET/04). Un'alternativa più strategica è un Master di completamento che, oltre a fornirti i CFU mancanti, ti darà anche 1 punto per le graduatorie GPS.
INFORMATI ORA!

Gratuitamente e Senza Impegno

In relazione all'informativa (Privacy Policy, articolo 13 decreto lgs. 196/03), che dichiaro di aver letto ACCONSENTO al trattamento dei miei dati personali.

* campi obbligatori