La Classe di Concorso A-15 "Discipline Sanitarie" è il percorso di riferimento per i professionisti del settore medico, farmaceutico e paramedico che desiderano insegnare nelle scuole superiori. Questa classe è fondamentale negli Istituti Professionali a indirizzo Socio-Sanitario e nelle articolazioni per Ottici e Odontotecnici.

A differenza di altre classi di concorso, l'accesso alla Classe di Concorso A-15 è spesso diretto per chi possiede specifiche lauree in ambito sanitario, ma è essenziale verificare la corrispondenza esatta del proprio titolo di studio con la normativa ministeriale vigente.

In questa guida completa analizzeremo i titoli di accesso (lauree magistrali e vecchio ordinamento), le materie che è possibile insegnare e le opportunità offerte dai Master per migliorare il proprio punteggio in graduatoria.

Dove si Insegna con la Classe di Concorso A-15?

L'abilitazione nella A-15 permette di insegnare materie specifiche legate alla salute, all'igiene e all'anatomia, prevalentemente negli Istituti Professionali.

Tipo di Istituto Materia Anno/Biennio/Triennio
Istituto Professionale - Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia 2° biennio e 5° anno
Istituto Professionale - Arti Ausiliarie (Odontotecnico) Gnatologia 2° biennio e 5° anno
Istituto Professionale - Arti Ausiliarie (Ottico) Discipline sanitarie (Anatomia, Fisiopatologia oculare, Igiene) 2° biennio e 5° anno
Istituto Tecnico - Sistema Moda Chimica applicata e nobilitazione dei materiali (per aspetti sanitari) 2° biennio e 5° anno

Laurea Valida per la Classe di Concorso A-15

L'accesso alla A-15 è riservato principalmente ai laureati in ambito sanitario. Di seguito l'elenco dei titoli validi secondo la Tabella A del Ministero.

Lauree Magistrali (LM - DM 270/2004)

Lauree Specialistiche (LS) e del Vecchio Ordinamento

Sono validi anche i titoli del precedente ordinamento:

  • Lauree del Vecchio Ordinamento: Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria, Farmacia, Chimica e tecnologia farmaceutiche, Scienze biologiche.
  • Lauree Specialistiche (LS): 6/S Biologia, 9/S Biotecnologie mediche, 14/S Farmacia, 46/S Medicina e chirurgia, 52/S Odontoiatria, 62/S Scienze chimiche (con requisiti), SNT/01/S, SNT/02/S, SNT/03/S, SNT/04/S.

Attenzione: Per alcune lauree come Biologia (LM-6) o Scienze Chimiche (LM-54), l'accesso potrebbe essere subordinato al possesso di specifici crediti (ad esempio in Igiene, Anatomia o Patologia) se non già inclusi nel piano di studi.

Come diventare insegnante di discipline sanitarie

Per diventare insegnante nelle materie sanitarie (Igiene, Anatomia, Fisiologia) nelle scuole superiori è necessario ottenere l’abilitazione alla Classe di Concorso A-15. Questa guida ti aiuta a capire quali titoli sono richiesti e come migliorare il tuo punteggio in graduatoria con un Master specifico.

Master di Completamento e Punteggio A-15

Anche se possiedi il titolo di accesso diretto, frequentare un Master specifico per la classe di concorso A-15 può essere strategico per due motivi:

  1. Aggiornamento delle Competenze: La didattica delle discipline sanitarie richiede un approccio specifico, diverso dalla pratica clinica. Un Master fornisce gli strumenti pedagogici necessari.
  2. Punteggio in Graduatoria: Il conseguimento di un Master universitario di I livello (60 CFU) permette di ottenere 1 punto nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), fondamentale per scalare la classifica.

Il nostro Master in L'insegnamento delle Discipline Sanitarie (A-15) è erogato interamente online e ti permette di conciliare lo studio con la tua attività lavorativa.

Cosa Studiare per il Concorso a Cattedra A-15

Il programma concorsuale per la A-15 (allegato A del DM) richiede una solida preparazione su temi medici e igienico-sanitari. I candidati devono dimostrare competenze in:

  • Igiene ed Epidemiologia: Concetti di salute e malattia, prevenzione (primaria, secondaria, terziaria), epidemiologia delle malattie infettive e cronico-degenerative, igiene degli ambienti e degli alimenti.
  • Anatomia e Fisiologia Umana: Struttura e funzionamento di cellule, tessuti, organi e apparati (sistema nervoso, endocrino, cardiovascolare, respiratorio, digerente, ecc.).
  • Patologia Generale: Eziologia e patogenesi delle malattie, meccanismi di danno cellulare, infiammazione, immunologia, oncologia.
  • Educazione alla Salute: Promozione di stili di vita sani, prevenzione delle dipendenze, educazione alimentare e sessuale.
  • Legislazione Sanitaria: Organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), normativa sulla sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/08).

Domande Frequenti (FAQ) - Classe A-15


Sì, la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche (LM/SNT1) è un titolo di accesso valido per la Classe di Concorso A-15. La sola laurea triennale, invece, non è sufficiente per l'accesso alla A-15 (ma può dare accesso alle classi di concorso ITP come la B-23, previo controllo dei requisiti).

Dipende dal tuo piano di studi. Sebbene la laurea in Biologia sia un titolo di accesso, il Ministero potrebbe richiedere che il piano di studi abbia coperto settori specifici come Anatomia Umana, Fisiologia e Patologia. È consigliabile una valutazione del piano di studi.

No. L'insegnamento di Scienze Motorie richiede le classi di concorso A-48 (II grado) o A-49 (I grado), accessibili con lauree in Scienze Motorie (LM-67, LM-68, ecc.). La A-15 riguarda le discipline sanitarie teoriche (Igiene, Anatomia, ecc.).

Per insegnare discipline sanitarie nelle scuole superiori, come Igiene, Anatomia o Fisiologia, è necessario avere un titolo valido per l'accesso alla Classe di Concorso A-15. In molti casi è sufficiente una laurea magistrale in Medicina, Farmacia, Odontoiatria o nelle Professioni Sanitarie, accompagnata da 24 CFU in discipline pedagogiche (se richiesti). Inoltre, il conseguimento di un Master A-15 consente di ottenere punteggio aggiuntivo nelle GPS.

Per insegnare Anatomia nelle scuole superiori è necessario essere abilitati alla Classe di Concorso A-15. I requisiti includono una laurea sanitaria idonea (es. Medicina, Biologia, Farmacia, Fisioterapia) e, in alcuni casi, il possesso di CFU specifici nei settori scientifico-disciplinari come BIO/09 (Fisiologia) e MED/03 (Patologia Generale). È consigliato un controllo del piano di studi universitario.
INFORMATI ORA!

Gratuitamente e Senza Impegno

In relazione all'informativa (Privacy Policy, articolo 13 decreto lgs. 196/03), che dichiaro di aver letto ACCONSENTO al trattamento dei miei dati personali.

* campi obbligatori